a7n8x, il 10 April 2013 - 17:17, ha scritto:
Se pensi che quei casi li ho inventati ti sbagli.
Per quanto riguarda l'interpretazione della tua frase non era quella sotto esame, ma quella più sotto, che si riallacciava al discorso di quelle precedenti e comunque non riesco a non vedere un nesso.
Bronzine i fori non é che devono essere per forza di cose sulle bronzine, se si usa una boccola vincolata al perno i fori su di essa non sono presenti, ma i fori/aperture di mandata dell'olio ci sono
.
Per approfondire il discorso dello spinotto, questo può girare solo se ci sono bronzine o boccole sulle portate o sullo spinotto, quanto altrimenti l'alluminio si consuma. E comunque quando viene vincolato alla biella, perché se si ha una rulleria tra spinotto e biella é inutile far si che ruoti nelle portate in alluminio dato che si consuma. Su due parti cilindriche coassiali con pochissimo gioco, che non ruotano o ruotano pochissimo senza alcuna finestra lungo la superficie di contatto
, che serve per far si che l'olio bagni la bronzina, non vi é lubrificazione, non é questione di 2 o 4 tempi é questione di struttura e forma.
In questo link pdf
http://cm2.mecc.poli...bio-3aParte.pdf
c'é una minima spiegazione su come avviene la lubrificazione sulle bronzine e si trova anche il sistema a 2 cuscinetti a 4 anelli vincolati (iperstatico), giusto per dimostrare che non é un eresia.
Come ho scritto in precedenza, ma questa volto spiego meglio, anche il tipo d'impiego e quindi di revisione che deve affrontare un motore determina il tipo di accoppiamento, se un motore deve essere aperto in continuazione e in tempi limitati é quasi controproducente avere un accoppiamento per interferenza, per via dei poco tempo a disposizione e della maggiore cura e accortezza che si deve avere.
Per quanto riguarda i tuoi sfoghi a fine post, posso dirti altrettanto, dato che basi tutto secondo condizioni ben specifiche e specialistiche di un determinato settore e non in modo olistico.
veramente, non so più cosa dire, ma con questo post hai dimostrato davvero di essere ridicolo.
1 come fai ad asportare omogeneamente del materiale
2 l'accoppiamento ad interferenza serve ad evitare che la sede e il cuscinetto inizino a ruotare tra loro
3 dovresti come minimo usare un collante per cuscinetti
questo è il tuo primo post, che dimostra la tua totale non conoscenza dell'argomento. penso nemmeno abbia bisogno di commenti.
Motor, se il discorso dell'olio scarso era riferito all'albero a gomiti, perché l'hai utilizzato la prima volta parlando del caso riguardante cuscinetto e albero del cambio?
questo è un altro. come ti ho scritto nel post precedente, il discorso dell'olio scarso era riferito all'albero a gomiti e
non l'ho tirato fuori per la prima volta parlando di cambio.
post #8 non si parla ne di cambio ne olio.
post #10 tuo, parli di cambio che ha tirato fuori problemi, non si parla di olio ne nulla.
post #11
poi, per dire, la maggior parte degli alberi per cambio sono montati così, non mi sembra ci siano così tanti problemi, è vero che sono diversi, però quelli sono alberi che vedono anche pochi cambi di cuscinetti tra l'altro. QUESTO è il mio primo accenno al cambio, nota che dico subito che sono alberi diversi, del tuo esempio nemmeno ne ho parlato, visto che come può essere un caso (visto che la maggior parte dei cambi sono montati così), può essere anche una tua fesseria, viste le parecchie scritte, sempre senza offesa alcuna. in questo post
non si parla di olio ne lubrificazione riferiti ad alberi di cambio.
post #14 andreaNSR ti parla di olio che va negli interstizi per recuperare quel gioco
post #15
Per quanto riguarda il discorso dell'olio di dubbia qualità nel caso di questo cuscinetto e albero cambio, se l'olio era schifoso come mai i denti del cambio non hanno segni anomali e tutti gli altri cuscinetti e sedi non hanno avuto problemi di sorta?
come spero avrai avuto modo di rileggere, nessuno ha detto niente sul tuo cambio ne sull'olio, se non ti è ancora chiaro fai una cosa: rileggi.
Inoltre per quanto riguarda l'olio, cosa garantisce che l'olio possa insinuarsi in una fenditura piccola come quella che si crea tra cuscinetto e albero e che riesca a lubrificare. L'olio riesce a insinuarsi solo a danno fatto e comunque non può garantire che non si verifichi l'usura.
penso che non ci sia bisogno di commenti, l'olio in quella fenditura entra, se per te non entra, abbiamo scritto tanto per nulla. come ti ho/abbiamo detto nelle portate dello spinotto entra, prova a usare olio da 3€ e prova a usare l'htx. poi guarda quella zona.
post #18
il discorso degli alberi del cambio, ho detto che semplicemente non sono accoppiati a interferenza la maggior parte delle volte, tu hai portato il tuo esempio di cambio rovinato, boh, mi sembra strano, se fai un giro per qualsiasi officina trovi tutti gli alberi del cambio liberi che hanno parecchio gioco assiale e non si rovinano, il tuo penso sia solo un caso.
quando ho parlato di oli penosi che danno problemi, non era riferito al cambio, che si in quel caso un olio penoso ti avrebbe fatto perdere magari tutti i denti, che penso siano più critici. era riferito agli alberi a gomiti, quando testi un olio scopri che i cilindri sono a posto anche con il friol, i punti più critici sono ben altri
ora dimmi qual'è la mia frase :
Per quanto riguarda l'interpretazione della tua frase non era quella sotto esame, ma quella più sotto, che si riallacciava al discorso di quelle precedenti e comunque non riesco a non vedere un nesso.
perchè io non l'ho trovata.
tutti i discorsi riferiti a spinotti, bronzine, olio in interstizi, sono stati introdotti (tra l'altro non da me, ma non importa) per rispondere a quello che c'è scritto in corsivo in questo messaggio che hai scritto nel tuo post #15. è inutile che continui a parlare di bronzine e spinotti per far vedere che sai qualcosa su quell'argomento, non fai altro che sembrare più ridicolo, e l'hai fatto non so più quante volte.
i tuoi vari link, senza offesa non perdo tempo a leggerli approfonditamente, ma sta tranquillo che non ho bisogno di te che mi dice che ci sono i cuscinetti montati iperstaticamente, che ci sono i vari precaricati, che ci sono sistemi flottanti che c'è questo e quell'altro. ho manuali di cuscinetti e libri, mica ho bisogno dei tuei link, sempre senza offesa. sopratutto perchè la maggior parte di quei link sono presi da manuali di cuscinetti, il manuale skf è il riferimento anche per tantissimi testi.
dici che mi riferisco a casi specialistici, che è una cosa che si fa solo se servono revisioni veloci, ecc... ma forse non ti sei reso conto che ci sono milioni di alberi montato come dico io (guarda gli enduro, la maggior parte hanno 3 anelli vincolati, qualcuno ne ha 2, quelli più scarsi tipo le rx125 possono avere anche tutti e 4 bloccati e anche solo 2, leggi tolleranze di lavorazione ampie), ti ha portato esempi motoracer e via. questo dimostra la tua non conoscenza dell'argomento, hai parlato parlato, ma secondo me ancora non hai capito perchè si fa.
un post costruttivo è stato quello di mrk che ha detto, con i rotax lo faccio con i cagiva no. magari qualcuno non lo fa con i rotax e con i cagiva, io per non saper ne leggere ne scrivere almeno un asse lo svincolerei in tutti e 2, che siano moto da pista o stradali.
ricordati che la discussione è nata perchè tu non conoscevi questa cosa, ora magari visto che hai cercato un po' dappertutto hai imparato qualcosa.
guarda mi sono impegnato per scriverti questo, di certo non lo faccio per dimostrare di avere ragione se non la ho, che mi importa veramente poco. ho scritto semplicemente per rispondere in primis alla domanda di inizio post, e dopo perchè hai cominciato a sparare minchiate.
siccome, come ti ho detto ci ho perso tempo con questo post, non vorrei che tu ricominciassi a prendere una riga qualcunque, non collegarla al resto, tirare fuori i tuoi link, parlare di bronzine, spinotti e trapani, perchè l'argomento non era quello.
penso che chiunque abbia perso tempo (perchè di perdita di tempo si parla in quanto non è uscito quasi nulla di costruttivo) ha capito come vanno le cose. l'ultimo mio post penso sia chiaro.
aggiungo che si impara tanto ascoltando e si impara avendo un po' di umiltà. se si crede di saper tutto a priori si rimane con quelle conoscenze. nei motori non si smette mai di imparare, più se ne vedono e più si impara. io, quel poco che so è perchè ho ascoltato le persone giuste, rubato con gli occhi e fatto tante prove. ho imparato anche in questo forum, nonostante sia poco presente, quando ho chiesto una mano mi è stata data e quando posso do una mano anche io. ci sono argomenti di cui non so nulla e non mi vedrete mai rispondere in certe discussioni, di solito scrivo nelle discussioni più generali, quando ci sono argomenti che conosco un minimo.
il tuo errore è stato scrivere in una discussione di cui non conoscevi l'argomento, ricorda il tuo primo post. nel forum ti ascoltano in tanti, è diciamo casa tua, molti utenti ti danno ragione a prescindere, quindi le tue "imprecisioni" vengono prese come verità da tanti utenti. avresti fatto meglio a chiedere informazioni nei post successivi, invece che cercare di indottrinare chi è intervenuto nell'argomento con un po' di consapevolezza in più. non mi diverto a comportarmi in questo modo sia ben chiaro, è una cosa che non mi piace e non mi si addice.
spero non ci siano altri malintesi di questo tipo.
Messaggio modificato da motor il 10 April 2013 - 19:07