Vai al contenuto


Dubbio Sulle Tolleranze Dell'albero


45 risposte a questa discussione

#21 AndreaNSR125

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8838 Messaggi:
  • Iscritto il: 20-August 04
  • Moto: NSR 125 - 250
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 08 April 2013 - 22:45

due righe che sono di corsa: nei 4 tempi la biella può non ricevere alcun tipo di condotto dell'olio, in nessuno dei due occhi, ma funziona ugualmente ;)
Stesso identico discorso vale per lo spinotto del pistone e le sue sedi, per esempio in un 2 tempi, dove i pistoni spesso non hanno nemmeno le tasche laterali per raccogliere l'olio...
Per nostra fortuna l'olio riesce a permeare anche in meati molto sottili, e comunque svolgere la sua funzione, pensate alla canna del cilindro: li lo strato d'olio ha uno spessore nell'ordine dei micron.

correttissimo il discorso del riscaldamento dei carter, ed è anche interessante vedere quale è il risultato di tutto, chi ci prova? ;)
Se qualcosa non viene utilizzato ai massimi livelli non significa che non sia conveniente farlo.
Allo stesso modo non è vero che qualunque cosa è stata già pensata, provata e giudicata negativa.

vendo contagiri a led,stop a led,indicatori di cambiata ---> CLICK!
per informazioni a riguardo scrivi a : auto.e.moto.elettronica@gmail.com

#22 motoracer15

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1274 Messaggi:
  • Iscritto il: 16-February 11
  • Gender:Male
  • Location:Nogara VR
  • Moto: RS 50 - 125 - 250
  • Provincia: Verona (VR)
  • Regione: Veneto

Inviato 08 April 2013 - 23:20

 mitik42, il 07 April 2013 - 10:44, ha scritto:

in effetti gli aberi del cambio di alcuni motori come i derbi e i minarelli sono accoppiati con i cuscinetti per gioco e se i motori sono fatti bene non danno mai problemi!

Anche il 250 vj22 (rs-rgv) ha gli alberi del cambio e pignone accoppiati per gioco, tanto per citarne uno più sofisticato......

 sognandolamito, il 07 April 2013 - 10:49, ha scritto:

Per chi volesse operare con tornio.
La maggior parte degli alberi che ho visto finora ha un foro conico almeno da un lato.
Io ho sempre operato con tornio e contropunta sfruttando appunto questa conicità.
Se si fa uno staffaggio decente (ma è davvero dei più banali) il pezzo non balla e la precisione è garantita. ;)

Saluti
Niko

PS: a meno di avere il nonio a piutèn.

per fare questo tipo di lavorazione si può tenerlo completamente tra le punte con sistema brida+menabrida o facendosi in un attimo una contropunta ottenuta per lavorazione con un tondino di ferro nell'autocentrante

#23 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 09 April 2013 - 06:57

Lo spinotto è una parte statica e il piede di biella non ha una rotazione elevata a differenza della testa, quindi il cuscinetto a sfere non subisce cambi di rotazione violenti e le bronzine necessitano di poco olio per garantire la rotazione.
Lo spinotto di conseguenza subisce sollecitazioni minori alla rotazione rispetto alla deformazione per spinta dai gas e inerzie del pistone e che alla fine lo tengono fermo, comunque ci sono anche spinotti accoppiati per interferenza o avere interferenza con il motore che ha raggiunto il regime termico.

Ma comunque sia ci sono sempre delle belle finestre sugli occhielli (fori, intagli o profili particolari) o date dagli spazzi tra i rulli che permettono di spalmare l'olio, che poi rimane adeso, non che l'olio s'insinua in quelle fenditure, perché non ci riuscirebbe.

Il gioco sui alberi va bene fino a che il cuscinetto riesce a ruotare, ma se inizia a ruotare male, si hanno prima attriti tra cuscinetto e albero a ogni inizio di un ciclo lavorativo, poi con l'aggravarsi del gioco e/o del problema al cuscinetto questo problema si estende anche ad alcune situazioni operative, fino a che non si ha costantemente.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#24 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 09 April 2013 - 12:06

 a7n8x, il 08 April 2013 - 22:16, ha scritto:

Visto che non si può fare a meno di parlare di bronzine, le bronzine hanno generalmente l'immissione dell'olio dal centro della stessa e l'olio arriva da un condotto, generalmente e preferibilmente in pressione, situazione ben diversa dall'avere l'olio che s'insinua lateralmente non in pressione e con una densità e viscosità relativamente alta.

Se si guarda il primo link si può leggere i diversi sistemi d'accoppiamento, tra cui appunto il sistema del cuscinetto libero, ma se si guarda poco più giù viene specificato quale anello può essere libero (perché tollerato non obbligatorio) nelle diverse condizioni operative.

Nel terzo link si possono notare link in fondo alla stessa pagina, che rimandano ad altre riguardante sedi e alloggiamenti, leggendo le diverse note si trovano spiegazioni sugli accoppiaggi per interferenza e sul gioco interno del cuscinetto, giusto per estrapolarne uno "Talvolta le condizioni di lavoro richiedono accoppiamenti con maggiore interferenza, per evitare che l'anello interno dei cuscinetti a sfere ruoti sull'albero."

Motor, se il discorso dell'olio scarso era riferito all'albero a gomiti, perché l'hai utilizzato la prima volta parlando del caso riguardante cuscinetto e albero del cambio?
Inoltre io non ho parlato solo del cambio in questione, ma anche di diversi elettroutensili, anche quello un caso?

Io in questo caso ho sempre detto che il cuscinetto deve essere accoppiato per interferenza con l'albero e basta.

Ovviamente se un progetto viene studiato direttamente in tal senso chi dice nulla, il cuscinetto a rulli può esserci senza problemi lato volano, ma sono altrettanto sicuro che sempre se un progetto é studiato, di non vedere mai un cuscinetto del genere lato frizione con la trasmissione primaria. Denti elicoidali.

Inoltre voglio portare all'attenzione che non é solo l'albero a scaldarsi, ma anche il carter se pur in maniera ridotta, ma è anche vero che i materiali sono diversi così come le dilatazioni.

Il discorso dell'anello libero ha importanza soprattutto con l'aumento delle distanze tra i diversi supporti.
no, dico, ma mi vuoi far passare per scemo? il discorso delle bronzine l'ho semplicemente tirato fuori per dire che l'olio entra in quegli interstizi, senza farsi problemi, ho anche scritto, subito dopo (visto che qualsiasi cosa che si scrive viene mal interpretata) che non ci stava a fare nulla con il resto. e tu ne esci con le bronzine forate, che c'entrano ancora meno. lo sanno anche i cani che esistono anche quelle, ma io ho parlato solo di olio che entra in un piccolo interstizio, punto e basta. mi sembra normale che stessi parlando di una comune bronzina che almeno per la forma assomiglia ad un anello di un cuscinetto, che è l'argomento di cui stavamo parlando. quindi senza fori.

il discorso dell'olio non l'ho tirato fuori per gli alberi del cambio, rileggi, che davvero mi sembra che vuoi farmi passare per scemo:
prima di consumare l'albero in quel punto, a meno che non usiate oli davvero penosi, riembiellate così tanto l'albero da non stare più assieme.
se si parla di biella si parla di alberi a gomiti, almeno credo

poi, per dire, la maggior parte degli alberi per cambio sono montati così, non mi sembra ci siano così tanti problemi, è vero che sono diversi, però quelli sono alberi che vedono anche pochi cambi di cuscinetti tra l'altro.

tu hai portato 2 esempi, che tra l'altro posso benissimo pensare che hai inventato per dar peso alla tua teoria, se vai in qualsiasi officina vedi tutti gli esempi in favore della mia tesi, ossia un sacco di alberi di cambio, e alberi motore che si muovono assialmente.
oppure, visto che sei bravo a usare google, ti scarichi qualche bel manuale e spesso trovi il gioco assiale richiesto per un sacco di cambi. dato che si parla di 5 decimi e oltre, ti sfido ad averli con i cuscinetti a sfere se accoppi ad interferenza.

che poi esistano gli accoppiamenti a interferenza per i cuscinetti lo sanno anche i bambini, non c'è bisogno di postare tabelline varie. ho anche parlato della regola dei 3 anelli bloccati e uno libero. se blocchi i 2 anelli esterni, uno interno lo lasci libero, indovina come accoppia l'altro?

stessa cosa quando andreaNSR ha parlato dello spinotto, ha detto semplicemente che l'olio entra là dentro, tu tiri fuori gli spinotti che accoppiano a interferenza (che non c'entrano davvero nulla, visto che il discorso dello spinotto andrea l'ha tirato fuori per dirti semplicemente che l'olio entra anche là che è ben più stretto). ora non dire che là in un 2 tempi non passa l'olio, perchè in caso smetto di scrivere. lo spinotto, sia nelle portate, sia dove scorre la gabbia (questo della gabbia non c'entra, mi tocca scriverlo perchè sei bravo a interpretare male le cose), è uno dei punti che si guarda per i test sull'olio, forse il più critico.

non ti chiedo nemmeno se hai mai provato ad accoppiare un albero a gomiti con gioco sui cuscinetti, so già la risposta.

guarda, non ce l'ho assolutamente con te, ma hai dimostrato, dal tuo primo messaggio, di non conoscere l'argomento. avresti fatto una più bella figura se avessi smesso di rispondere o se avessi scritto che non lo sapevi, ma vedo che non sei bravo ad ammettere di aver torto, molto bravo ad arrampicarti sugli specchi. non è la prima volta che lo fai.

è davvero difficile scrivere nei forum, ogni qualcosa viene mal interpretata volutamente per dar peso a una tesi, infondata e dovuta a scarsa conoscenza dell'argomento. quando non conosco un argomento, mi informo ma sopratutto evito di dare informazioni sbagliate, cerco di imparare per quanto posso.

#25 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 10 April 2013 - 17:17

Se pensi che quei casi li ho inventati ti sbagli.

Per quanto riguarda l'interpretazione della tua frase non era quella sotto esame, ma quella più sotto, che si riallacciava al discorso di quelle precedenti e comunque non riesco a non vedere un nesso.
Bronzine i fori non é che devono essere per forza di cose sulle bronzine, se si usa una boccola vincolata al perno i fori su di essa non sono presenti, ma i fori/aperture di mandata dell'olio ci sono
.

Per approfondire il discorso dello spinotto, questo può girare solo se ci sono bronzine o boccole sulle portate o sullo spinotto, quanto altrimenti l'alluminio si consuma. E comunque quando viene vincolato alla biella, perché se si ha una rulleria tra spinotto e biella é inutile far si che ruoti nelle portate in alluminio dato che si consuma. Su due parti cilindriche coassiali con pochissimo gioco, che non ruotano o ruotano pochissimo senza alcuna finestra lungo la superficie di contatto
, che serve per far si che l'olio bagni la bronzina, non vi é lubrificazione, non é questione di 2 o 4 tempi é questione di struttura e forma.

In questo link pdf
http://cm2.mecc.poli...bio-3aParte.pdf
c'é una minima spiegazione su come avviene la lubrificazione sulle bronzine e si trova anche il sistema a 2 cuscinetti a 4 anelli vincolati (iperstatico), giusto per dimostrare che non é un eresia.

Come ho scritto in precedenza, ma questa volto spiego meglio, anche il tipo d'impiego e quindi di revisione che deve affrontare un motore determina il tipo di accoppiamento, se un motore deve essere aperto in continuazione e in tempi limitati é quasi controproducente avere un accoppiamento per interferenza, per via dei poco tempo a disposizione e della maggiore cura e accortezza che si deve avere.

Per quanto riguarda i tuoi sfoghi a fine post, posso dirti altrettanto, dato che basi tutto secondo condizioni ben specifiche e specialistiche di un determinato settore e non in modo olistico.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#26 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 10 April 2013 - 18:37

 a7n8x, il 10 April 2013 - 17:17, ha scritto:

Se pensi che quei casi li ho inventati ti sbagli.

Per quanto riguarda l'interpretazione della tua frase non era quella sotto esame, ma quella più sotto, che si riallacciava al discorso di quelle precedenti e comunque non riesco a non vedere un nesso.
Bronzine i fori non é che devono essere per forza di cose sulle bronzine, se si usa una boccola vincolata al perno i fori su di essa non sono presenti, ma i fori/aperture di mandata dell'olio ci sono
.

Per approfondire il discorso dello spinotto, questo può girare solo se ci sono bronzine o boccole sulle portate o sullo spinotto, quanto altrimenti l'alluminio si consuma. E comunque quando viene vincolato alla biella, perché se si ha una rulleria tra spinotto e biella é inutile far si che ruoti nelle portate in alluminio dato che si consuma. Su due parti cilindriche coassiali con pochissimo gioco, che non ruotano o ruotano pochissimo senza alcuna finestra lungo la superficie di contatto
, che serve per far si che l'olio bagni la bronzina, non vi é lubrificazione, non é questione di 2 o 4 tempi é questione di struttura e forma.

In questo link pdf
http://cm2.mecc.poli...bio-3aParte.pdf
c'é una minima spiegazione su come avviene la lubrificazione sulle bronzine e si trova anche il sistema a 2 cuscinetti a 4 anelli vincolati (iperstatico), giusto per dimostrare che non é un eresia.

Come ho scritto in precedenza, ma questa volto spiego meglio, anche il tipo d'impiego e quindi di revisione che deve affrontare un motore determina il tipo di accoppiamento, se un motore deve essere aperto in continuazione e in tempi limitati é quasi controproducente avere un accoppiamento per interferenza, per via dei poco tempo a disposizione e della maggiore cura e accortezza che si deve avere.

Per quanto riguarda i tuoi sfoghi a fine post, posso dirti altrettanto, dato che basi tutto secondo condizioni ben specifiche e specialistiche di un determinato settore e non in modo olistico.
veramente, non so più cosa dire, ma con questo post hai dimostrato davvero di essere ridicolo.

1 come fai ad asportare omogeneamente del materiale

2 l'accoppiamento ad interferenza serve ad evitare che la sede e il cuscinetto inizino a ruotare tra loro

3 dovresti come minimo usare un collante per cuscinetti


questo è il tuo primo post, che dimostra la tua totale non conoscenza dell'argomento. penso nemmeno abbia bisogno di commenti.

Motor, se il discorso dell'olio scarso era riferito all'albero a gomiti, perché l'hai utilizzato la prima volta parlando del caso riguardante cuscinetto e albero del cambio?

questo è un altro. come ti ho scritto nel post precedente, il discorso dell'olio scarso era riferito all'albero a gomiti e non l'ho tirato fuori per la prima volta parlando di cambio.
post #8 non si parla ne di cambio ne olio.
post #10 tuo, parli di cambio che ha tirato fuori problemi, non si parla di olio ne nulla.
post #11 poi, per dire, la maggior parte degli alberi per cambio sono montati così, non mi sembra ci siano così tanti problemi, è vero che sono diversi, però quelli sono alberi che vedono anche pochi cambi di cuscinetti tra l'altro. QUESTO è il mio primo accenno al cambio, nota che dico subito che sono alberi diversi, del tuo esempio nemmeno ne ho parlato, visto che come può essere un caso (visto che la maggior parte dei cambi sono montati così), può essere anche una tua fesseria, viste le parecchie scritte, sempre senza offesa alcuna. in questo post non si parla di olio ne lubrificazione riferiti ad alberi di cambio.
post #14 andreaNSR ti parla di olio che va negli interstizi per recuperare quel gioco
post #15 Per quanto riguarda il discorso dell'olio di dubbia qualità nel caso di questo cuscinetto e albero cambio, se l'olio era schifoso come mai i denti del cambio non hanno segni anomali e tutti gli altri cuscinetti e sedi non hanno avuto problemi di sorta?
come spero avrai avuto modo di rileggere, nessuno ha detto niente sul tuo cambio ne sull'olio, se non ti è ancora chiaro fai una cosa: rileggi.

Inoltre per quanto riguarda l'olio, cosa garantisce che l'olio possa insinuarsi in una fenditura piccola come quella che si crea tra cuscinetto e albero e che riesca a lubrificare. L'olio riesce a insinuarsi solo a danno fatto e comunque non può garantire che non si verifichi l'usura.
penso che non ci sia bisogno di commenti, l'olio in quella fenditura entra, se per te non entra, abbiamo scritto tanto per nulla. come ti ho/abbiamo detto nelle portate dello spinotto entra, prova a usare olio da 3€ e prova a usare l'htx. poi guarda quella zona.

post #18 il discorso degli alberi del cambio, ho detto che semplicemente non sono accoppiati a interferenza la maggior parte delle volte, tu hai portato il tuo esempio di cambio rovinato, boh, mi sembra strano, se fai un giro per qualsiasi officina trovi tutti gli alberi del cambio liberi che hanno parecchio gioco assiale e non si rovinano, il tuo penso sia solo un caso.
quando ho parlato di oli penosi che danno problemi, non era riferito al cambio, che si in quel caso un olio penoso ti avrebbe fatto perdere magari tutti i denti, che penso siano più critici. era riferito agli alberi a gomiti, quando testi un olio scopri che i cilindri sono a posto anche con il friol, i punti più critici sono ben altri


ora dimmi qual'è la mia frase :Per quanto riguarda l'interpretazione della tua frase non era quella sotto esame, ma quella più sotto, che si riallacciava al discorso di quelle precedenti e comunque non riesco a non vedere un nesso.
perchè io non l'ho trovata.

tutti i discorsi riferiti a spinotti, bronzine, olio in interstizi, sono stati introdotti (tra l'altro non da me, ma non importa) per rispondere a quello che c'è scritto in corsivo in questo messaggio che hai scritto nel tuo post #15. è inutile che continui a parlare di bronzine e spinotti per far vedere che sai qualcosa su quell'argomento, non fai altro che sembrare più ridicolo, e l'hai fatto non so più quante volte.

i tuoi vari link, senza offesa non perdo tempo a leggerli approfonditamente, ma sta tranquillo che non ho bisogno di te che mi dice che ci sono i cuscinetti montati iperstaticamente, che ci sono i vari precaricati, che ci sono sistemi flottanti che c'è questo e quell'altro. ho manuali di cuscinetti e libri, mica ho bisogno dei tuei link, sempre senza offesa. sopratutto perchè la maggior parte di quei link sono presi da manuali di cuscinetti, il manuale skf è il riferimento anche per tantissimi testi.

dici che mi riferisco a casi specialistici, che è una cosa che si fa solo se servono revisioni veloci, ecc... ma forse non ti sei reso conto che ci sono milioni di alberi montato come dico io (guarda gli enduro, la maggior parte hanno 3 anelli vincolati, qualcuno ne ha 2, quelli più scarsi tipo le rx125 possono avere anche tutti e 4 bloccati e anche solo 2, leggi tolleranze di lavorazione ampie), ti ha portato esempi motoracer e via. questo dimostra la tua non conoscenza dell'argomento, hai parlato parlato, ma secondo me ancora non hai capito perchè si fa.

un post costruttivo è stato quello di mrk che ha detto, con i rotax lo faccio con i cagiva no. magari qualcuno non lo fa con i rotax e con i cagiva, io per non saper ne leggere ne scrivere almeno un asse lo svincolerei in tutti e 2, che siano moto da pista o stradali.
ricordati che la discussione è nata perchè tu non conoscevi questa cosa, ora magari visto che hai cercato un po' dappertutto hai imparato qualcosa.

guarda mi sono impegnato per scriverti questo, di certo non lo faccio per dimostrare di avere ragione se non la ho, che mi importa veramente poco. ho scritto semplicemente per rispondere in primis alla domanda di inizio post, e dopo perchè hai cominciato a sparare minchiate.
siccome, come ti ho detto ci ho perso tempo con questo post, non vorrei che tu ricominciassi a prendere una riga qualcunque, non collegarla al resto, tirare fuori i tuoi link, parlare di bronzine, spinotti e trapani, perchè l'argomento non era quello.

penso che chiunque abbia perso tempo (perchè di perdita di tempo si parla in quanto non è uscito quasi nulla di costruttivo) ha capito come vanno le cose. l'ultimo mio post penso sia chiaro.

aggiungo che si impara tanto ascoltando e si impara avendo un po' di umiltà. se si crede di saper tutto a priori si rimane con quelle conoscenze. nei motori non si smette mai di imparare, più se ne vedono e più si impara. io, quel poco che so è perchè ho ascoltato le persone giuste, rubato con gli occhi e fatto tante prove. ho imparato anche in questo forum, nonostante sia poco presente, quando ho chiesto una mano mi è stata data e quando posso do una mano anche io. ci sono argomenti di cui non so nulla e non mi vedrete mai rispondere in certe discussioni, di solito scrivo nelle discussioni più generali, quando ci sono argomenti che conosco un minimo.
il tuo errore è stato scrivere in una discussione di cui non conoscevi l'argomento, ricorda il tuo primo post. nel forum ti ascoltano in tanti, è diciamo casa tua, molti utenti ti danno ragione a prescindere, quindi le tue "imprecisioni" vengono prese come verità da tanti utenti. avresti fatto meglio a chiedere informazioni nei post successivi, invece che cercare di indottrinare chi è intervenuto nell'argomento con un po' di consapevolezza in più. non mi diverto a comportarmi in questo modo sia ben chiaro, è una cosa che non mi piace e non mi si addice.
spero non ci siano altri malintesi di questo tipo.

Messaggio modificato da motor il 10 April 2013 - 19:07


#27 mitik42

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • Iscritto il: 04-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Modena (MO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 10 April 2013 - 21:39

ho tolto quel centesimino per accoppiare l'albero senza interferenza.
ora il cuscinetto passa per l'albero, solo che nella parte più interna dove inizia la spalla dell'albero, sono rimasti 2-2.5 mm di superficie dove se uno infila il cuscinetto fino in fondo si nota che è presente una piccolissima conicità che tende a bloccare il cuscinetto durante l'inserimento fino in fondo.... è una conicità così poco vincolante che basta dargli un colpettino, un po forte, con la mano, che il cuscinetto si sfila subito.
non è un problema giusto? tanto poi con la potenza del motore dovrebbe svincolarsi subito alla prima accelerata....

#28 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 11 April 2013 - 13:42

 mitik42, il 10 April 2013 - 21:39, ha scritto:

ho tolto quel centesimino per accoppiare l'albero senza interferenza.
ora il cuscinetto passa per l'albero, solo che nella parte più interna dove inizia la spalla dell'albero, sono rimasti 2-2.5 mm di superficie dove se uno infila il cuscinetto fino in fondo si nota che è presente una piccolissima conicità che tende a bloccare il cuscinetto durante l'inserimento fino in fondo.... è una conicità così poco vincolante che basta dargli un colpettino, un po forte, con la mano, che il cuscinetto si sfila subito.
non è un problema giusto? tanto poi con la potenza del motore dovrebbe svincolarsi subito alla prima accelerata....
hai tolto da entrambi gli assi o solo da uno? che metodo hai usato? fissando l'albero su un trapano o su un tornio, e usando la carta è praticamente impossibile sbagliare. si fanno delle strisce di carta con la larghezza opportuna, si mette una striscia di nastro trasparente dietro per fare in modo che la carta non si strappi e che si deformi il meno possibile (se si usa la tela non ci sono questi problemi) e non puoi sbagliare. la lavorazione viene fatta sino in fondo, altrimenti l'albero non è libero assialmente che è quello che stavamo cercando di ottenere.
mi spiace che la discussione sia finita a parlare d'altro, altrimenti avremmo potuto scrivere passo passo tutto quello che si sarebbe dovuto fare.

#29 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 11 April 2013 - 17:00

Piuttosto che dare spiegazioni su come avrebbe dovuto fare per evitare quella svasatura, si dovrebbero dare spiegazioni su come si può correggere. Impiegando sempre la carta smeriglio, ma caricandola solo in quel punto ed eventualmente tenendola anche leggermente inclinata, aiutandosi o meno con supporti rigidi, inoltre bisogna cambiare spesso e velocemente il punto di contatto, in quanto la carta smeriglio può consumarsi molto velocemente.

E con questo si dimostra come non per tutti é facile fare il lavoro a modo, dato che non é stato misurato come si deve oltre a non aver fatto questa misura a temperatura controllata.

Mi riferisco al post #11
http://forum.mitoclu...20#entry1973220
dove parlavi appunto di olio e fenditure, oltre a consumi ridotti dell'anello del cuscinetto, non é riferito specificamente al cambio, ma appunto all'albero motore, ma lascia intendere molto.

Per i cambi, dici che non é una questione della manutenzione e dell'attitudine, ma come mai citi praticamente solo mezzi specialistici come gli enduro (ad eccezione della RX)?

Per lo spinotto e prova dell'olio, vorrei sapere tu come la conduci e come la valuti.

Il solito commentare con frasi del tipo "hai detto stronzate" senza rispondere e dare i perché mette in cattiva luce chi le scrive non a chi sono rivolte, anche perché per come sono stati eseguiti i lavoro, non mi sembrano stronzate.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#30 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 11 April 2013 - 18:50

 a7n8x, il 11 April 2013 - 17:00, ha scritto:

Piuttosto che dare spiegazioni su come avrebbe dovuto fare per evitare quella svasatura, si dovrebbero dare spiegazioni su come si può correggere. Impiegando sempre la carta smeriglio, ma caricandola solo in quel punto ed eventualmente tenendola anche leggermente inclinata, aiutandosi o meno con supporti rigidi, inoltre bisogna cambiare spesso e velocemente il punto di contatto, in quanto la carta smeriglio può consumarsi molto velocemente.

E con questo si dimostra come non per tutti é facile fare il lavoro a modo, dato che non é stato misurato come si deve oltre a non aver fatto questa misura a temperatura controllata.

Mi riferisco al post #11
http://forum.mitoclu...20#entry1973220
dove parlavi appunto di olio e fenditure, oltre a consumi ridotti dell'anello del cuscinetto, non é riferito specificamente al cambio, ma appunto all'albero motore, ma lascia intendere molto.

Per i cambi, dici che non é una questione della manutenzione e dell'attitudine, ma come mai citi praticamente solo mezzi specialistici come gli enduro (ad eccezione della RX)?

Per lo spinotto e prova dell'olio, vorrei sapere tu come la conduci e come la valuti.

Il solito commentare con frasi del tipo "hai detto stronzate" senza rispondere e dare i perché mette in cattiva luce chi le scrive non a chi sono rivolte, anche perché per come sono stati eseguiti i lavoro, non mi sembrano stronzate.
dico ma sei serio? mi vuoi prendere in giro? non ti rendi conto che stai davvero facendo la figura del fesso?
prima di tutto, se non ho scritto come porre rimedio a quello fatto dall'utente è perchè voglio sapere come ha lavorato, se da una parte o da tutt'e due. questo è importante, tu CHE NON CONOSCI L'ARGOMENTO come hai dimostrato dal PRIMO TUO MESSAGGIO e da tutti gli altri, perchè a seconda di come ha lavorato darò la mia spiegazione a come rimediare e sopratutto cosa fare prima di montare. tu ovviamente, che non conosci l'argomento, per metterti in bella luce hai dato la tua soluzione, senza sapere che lui può far danni. ennesima dimostrazione che di questo argomento non ne sapevi nulla sino all'altro giorno.
tra l'altro parli della lavorazione come se già l'avessi effettuata, quando non ne sai nulla.
tra l'altro, tra i primi miei consigli, c'è stato quello di misurare e non con il calibro, il che si intende con il micrometro. come ha detto anche andrea. non parlare di misura a temperatura controllata per carità, che quello si fa per cose millesimali, con blocchetti e con strumenti di alta qualità. MA anche se avesse fatto tutto in temperatura, con i blocchetti pp, con i micrometri della nasa, avrebbe potuto comunque sbagliare. ma TU CHE LA LAVORAZIONE NON L'HAI MAI FATTA,
scrivi: E con questo si dimostra come non per tutti é facile fare il lavoro a modo, dato che non é stato misurato come si deve oltre a non aver fatto questa misura a temperatura controllata.
e dispensi pure consigli, ma per carità. non sai che avrebbe potuto sbagliare anche misurando, non riesci a stare vicino al raccordo dell'asse alla spalla con il micrometro, perchè non ci sta fisicamente in quel punto, ma sta lontano qualche millimetro. presumo che l'utente abbia levigato a mano, altrimenti, difficilmente si sbaglia. ma si può rimediare, magari proprio come dici tu, anche se io lavorerei sempre senza supporti rigidi (dettagli eh non dico che sbagli), perchè quando ho a che fare con certe lavorazioni, tipo questa e tipo le affilature evito sempre i supporti rigidi, mi trovo meglio.

Motor, se il discorso dell'olio scarso era riferito all'albero a gomiti, perché l'hai utilizzato la prima volta parlando del caso riguardante cuscinetto e albero del cambio?
e rileggi i post, che mi sembra di averti spiegato tutto a dovere.

cito mezzi specialistici come gli enduro, in primis perchè sono i primi che mi sono venuti in mente. potrei citarti i kart ma mi diresti la stessa cosa, potrei citarti i vari minarelli am6, strada, enduro e quello che è. ma sopratutto te li cito perchè: conosco un po' quei motori (enduro, kart ecc..)e io a differenza di te parlo di quello che so. ti cito quelli perchè sono motori più evoluti rispetto a quello che si trova normalmente in giro.

continuo a dirti, visto che tu continui a non capire, CHE SPINOTTI, CAMBIO E QUANT'ALTRO CON IL DISCORSO NON CI STANNO A FAR NULLA, è stato un approfondimento diciamo, di andrea, solo per dire che i cuscinetti del cambio lavorano a bagno d'olio e quello spazio è occupato dall'olio. tu dicevi che l'olio non entrava ed ecco che si parla di bronzine spinotti ecc... tutti falsi appigli per la tua inutile (e vergognosa) arrampicata sugli specchi.

per la prova dell'olio, questa non è la giusta sede, di olio ne ho parlato tanto in tantissimi post, avendo provato tantissimi oli in condizioni di stress elevato. comunque, non è che ci voglia la scienza per capire come si può provare un olio, ognuno ha il suo metodo un po' personale come per il rodaggio, ma il mio metodo, posso dire che sinora non mi ha mai fatto pentire degli oli che compro o che consiglio.

guarda seriamente, ma mi scoccia scrivere sempre le stesse cose, ma i tuoi post hanno l'aria di essere scritti da uno a cui non piace ammettere di avere sbagliato e che non da mai ragione agli altri. ma sta tranquillo che non sono di quelli a cui è puoi far credere che un quadrato è in realtà un cerchio, solo ripetendo le cose. e come me tanti altri, la tua arrampicata sugli specchi ha quasi un tono di presa in giro verso me e verso chi scrive. chi non conosce un argomento solitamente ne sta alla larga, come si fa a scuola con le interrogazioni. non ci si butta a capofitto facendo credere di conoscerlo, perchè nel caso si incontra qualcuno che l'argomento almeno un minimo lo conosce e che qualche prova l'ha fatta, si fa una brutta figura.

spero che tu non te la prenda per i toni a volte troppo duri che hanno avuto alcuni dei miei messaggi. mi rendo conto che può essere fastidioso e che in effetti avrei dovuto evitare, ma è che in internet non si ha il contatto faccia a faccia e mi sembra sempre (a volte anche quando vengo ascoltato) di parlare con i muri, quindi rafforzo i toni, cosa che si può facilmente evitare parlando di persona. internet non è un mezzo di comunicazione tanto valido per come la vedo io, è raro che qualcuno riesca a cambiare idea leggendo i messaggi di un perfetto sconosciuto su un forum.

Messaggio modificato da motor il 11 April 2013 - 18:58


#31 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 11 April 2013 - 23:03

Leggendo il topic, io sono stato tra i primi a sconsigliare la pratica a differenza di quasi tutti gli altri, beccandomi pure i tuoi insulti, l'autore l'ha comunque sia eseguita e adesso si trova in questa situazione e ci si meraviglia. Ma di cosa? Se chiede é perché non conosce questa pratica e non l'ha mai fatta, di conseguenza non conosce neanche i piccoli trucchi della stessa, ergo la conclusione era scontata.

Aspettare di sapere come e dove ha eseguito il lavoro serve si e no, dato che tanto ormai per quella sede il lavoro deve essere concluso/corretto bene o perlomeno cercare di farlo bene, se poi dovrà eseguire altre lavorazioni poco cambia.
Servirà come esperienza per lo stesso, la prossima volta si muoverà meglio.

Evoluto non evoluto, in relazione a cosa e a quale obbiettivo, senza parlare del fatto che la sola potenza non é indice d'evoluzione, dipende anche con quali vincoli la si ottiene.

Essere evasivi nel dare spiegazioni serve solo per non rispondere.

Faccio altresì notare che mi é capitato di essere in disaccordo con una persona che hai citato più di una volta, ma guarda caso non ci si é mai presi a pesci in faccia.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#32 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 April 2013 - 12:25

 a7n8x, il 11 April 2013 - 23:03, ha scritto:

Leggendo il topic, io sono stato tra i primi a sconsigliare la pratica a differenza di quasi tutti gli altri, beccandomi pure i tuoi insulti, l'autore l'ha comunque sia eseguita e adesso si trova in questa situazione e ci si meraviglia. Ma di cosa? Se chiede é perché non conosce questa pratica e non l'ha mai fatta, di conseguenza non conosce neanche i piccoli trucchi della stessa, ergo la conclusione era scontata.

Aspettare di sapere come e dove ha eseguito il lavoro serve si e no, dato che tanto ormai per quella sede il lavoro deve essere concluso/corretto bene o perlomeno cercare di farlo bene, se poi dovrà eseguire altre lavorazioni poco cambia.
Servirà come esperienza per lo stesso, la prossima volta si muoverà meglio.

Evoluto non evoluto, in relazione a cosa e a quale obbiettivo, senza parlare del fatto che la sola potenza non é indice d'evoluzione, dipende anche con quali vincoli la si ottiene.

Essere evasivi nel dare spiegazioni serve solo per non rispondere.

Faccio altresì notare che mi é capitato di essere in disaccordo con una persona che hai citato più di una volta, ma guarda caso non ci si é mai presi a pesci in faccia.
beati voi che riuscite a parlare con toni pacati nei forum, io non sono così, mi spiace. mi trovo male a parlare con chi non ho davanti e che tramite google cerca le risposte. peccato che non tutto si trova in internet e l'esperienza la fa da padrona.
anche io con andrea ho avuto un sacco di screzi, ma è capitato anche di chiedergli consiglio senza mettermi tanti problemi.

sono stato evasivo su cosa? sull'olio? non so in quante discussioni se n'è parlato, ho consigliato ad un sacco di gente elf ed exceed e tutti si sono trovati benissimo. io le mie prove le ho fatte, se si vuole parlare di prove su olio basta aprire una discussione, ma essendo cose che si valutano in modo diverso non si tirerebbe fuori nulla di utile, tu potresti dire la tua e nessuno ti può dire di no. ma vista la discussione sulle carburazioni di qualche mese fa, forse è ancora presto perchè tu possa giudicare un olio buono o meno. comunque, resto dell'opinione che tutto questo non c'entra nulla, ma come al solito ti diverti a tirare fuori cose che non servono.

mi spiace se non reputo i cagiva i motori più evoluti in campo 2 tempi, ma sai, gli enduro hanno progetti nuovi, tolleranze di lavorazione più strette (con notevole miglioramento in termini di rendimento meccanico), accensioni buone, carburatori che sono 10 volte avanti a quelli montati di serie sulle mito. pacchi lamellari montati sul carter, camere di scoppio ben realizzate, carter spesso raffreddati, ecc... per i kart, non ne sto nemmeno a parlare, non fosse per i limiti di regolamento (che impongono carburatori scarsi, anticipo fisso e varie), sarebbero ai livelli delle gp. se ci fossero stradali 125 2 tempi, di ultima generazione, sarebbero sicuramente così, sempre se non fossero state fatte troppo al risparmio.
cosa dovrei prendere come esempio, l'aletta oro? poi tu non hai portato nemmeno un esempio, se non il tuo cambio e il tuo elettroutensile. tra l'altro non sapevi nemmeno che la quasi totalità dei cambi funzionano così.

ma davvero continui a insistere sull'argomento? scusa io ho chiesto come aveva eseguito la lavorazione prima di dare consiglio (tra l'altro non ha detto nemmeno su che motore è stata fatta). tu invece, che come ti ho detto milioni di volte non conosci l'argomento dispensi consigli. e secondo te si dovrebbe comportare allo stesso modo se ha levigato un asse o tutt'e due? no perchè tu hai detto di concludere la lavorazione a priori, senza sapere questo, segno che tu non sai nemmeno cosa bisogna fare. magari il tuo motore di ricerca non ti ha portato a qualche scritto che parla dell'argomento.

prima di concludere la lavorazione è bene cercare cosa si trova in commercio per le misure del motore. se la lavorazione è stata effettuata su entrambi gli assi servono rasamenti calibrati per regolare il gioco assiale ai giusti valori, intorno ai 2 decimi. in caso non ci siano questi rasamenti, prima di concludere la lavorazione o si spera che il gioco con carter chiuso vada bene o si cerca un qualcuno che te li faccia. oppure si rimedia al danno con una cromatura a spessore o andando a cercare cuscinetti con l'anello leggermente più stretto, che per certe misure, si trovano. in quel caso va terminata la lavorazione, possibilmente da persone competenti. oppure, visto che la cromatura costa, si cambia direttamente l'albero.

ora una domanda per a7n8x: ti sei reso conto che l'argomento non lo conoscevi o te lo devo scrivere ancora? cioè, dal primo messaggio all'ultimo lo hai dimostrato. hai fatto vedere che non sapevi dell'esistenza di questa "cosa" sin dal primo messaggio, parlando di bloccacuscinetti, facendo vedere che non sapevi la metodologia per asportare materiale e le problematiche della lavorazione, come il micrometro che non arriva in fondo.
spero che tu non abbia voglia di continuare, perchè mi sono un po' stancato a scrivere le stesse cose sempre, ogni volta ti appigli a qualcosa per cercare di nascondere figura che stai facendo. avrei fatto bene a lasciarti rimanere con le tue credenze. almeno avrei evitato di stancarmi a scrivere ogni volta risposte per nulla.

edit: magari ti conviene anche evitare di scrivere: sapevo che sarebbe andata così per questo che ho sconsigliato. hai sconsigliato perchè nel tuo primo messaggio perchè la ritenevi una cosa assurda e inesistente. l'hai sconsigliata negli altri per non far la figura di quello che non sapeva di cosa parlava. potresti fare il politico per come ti rigiri il discorso. peccato che non attacca con tutti questo atteggiamento.

Messaggio modificato da motor il 12 April 2013 - 13:37


#33 mitik42

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • Iscritto il: 04-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Modena (MO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 12 April 2013 - 19:27

il lavoro l'ho svolto su entrambi gli assi. per svolgerlo ho preso la tela, mi pare una grana 500 e dopo aver aperto l'albero (siccome tra pochissimo lo devo reimbiellare) ho iniziato a girarlo tenendo la tela in mano e ogni pochi completi giri controllavo se si infilava nel foro del cuscinetto. non credo che come precisione fosse molto differente da farlo al tornio con una contropunta, e farlo con il trapano magari veniva fuori un mezzo paciugo.... alla fine con il metodo che ho usato io uno impiega solo tanto tempo ma almeno non rischia di tirare via troppo....

ps ho fatto il tutto su un motore cagiva del 2005 sei marce.

Messaggio modificato da mitik42 il 12 April 2013 - 19:34


#34 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 April 2013 - 19:49

con il trapano o con il tornio non sbagli, ecco perchè ti consigliavamo queste due macchine. trapano a colonna ovviamente, mica trapano a mano. basta inventarsi uno staffaggio e non si sbaglia. impossibile asportare troppo materiale perchè la lavorazione è lentissima. a mano la lavorazione non è per nulla precisa come hai avuto modo di vedere. hai controllato se in commercio per la tua misura si trovano i rasamenti? li dovrai mettere tra cuscinetto e carter, da prenderne un po' di spessore 0,1-0,15mm. se non li trovi cerca da un fornitore di cuscinetti se ha cuscinetti della tua misura con anello leggermente più stretto. così almeno da una parte vincoli, dall'altra lasci libero. anche la skf fa questi cuscinetti, devi cercare la tipologia S02, ma ti consiglio di andare in un negozio fisico, non online. termina la lavorazione, ma non a mano. certo che però ti è stato scritto come fare e ti è stato raccomandato il micrometro, ma il danno può essere ancora recuperato.

#35 sognandolamito

    Niko Er Secco! Ecco come ca**o me chiamo!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6402 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-October 06
  • Gender:Male
  • Location:Segni (RM)
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 12 April 2013 - 20:04

 motor, il 12 April 2013 - 19:49, ha scritto:

con il trapano o con il tornio non sbagli, ecco perchè ti consigliavamo queste due macchine. trapano a colonna ovviamente, mica trapano a mano. basta inventarsi uno staffaggio e non si sbaglia. impossibile asportare troppo materiale perchè la lavorazione è lentissima. a mano la lavorazione non è per nulla precisa come hai avuto modo di vedere. hai controllato se in commercio per la tua misura si trovano i rasamenti? li dovrai mettere tra cuscinetto e carter, da prenderne un po' di spessore 0,1-0,15mm. se non li trovi cerca da un fornitore di cuscinetti se ha cuscinetti della tua misura con anello leggermente più stretto. così almeno da una parte vincoli, dall'altra lasci libero. anche la skf fa questi cuscinetti, devi cercare la tipologia S02, ma ti consiglio di andare in un negozio fisico, non online. termina la lavorazione, ma non a mano. certo che però ti è stato scritto come fare e ti è stato raccomandato il micrometro, ma il danno può essere ancora recuperato.

Quotissimo. Tra l'altro su entrambe le macchine puoi settare la velocità di rotazione.
Girandolo a mano rischi proprio di perdere la rotondità dell'asse.

@Mitik, procedi come ti ha scritto qui su motor adesso. ;)

Saluti
Niko

Immagine inserita


#36 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 April 2013 - 21:51

Quale sarebbe la discussione che tiri in ballo?

Peccato che quei argomenti non li ho citati per primo io, io ho fatto delle puntualizzazioni.

Se una persona chiede una cosa e l'altro risponde e ma non é questa la sede, non é questo il momento significa essere evasivi

Non ho detto che reputo i motori cagiva i più evoluti, in quanto sono dinosauri, ma non li reputo neanche dei rottami, ma le performance vanno messe in relazione a quel che si usa su un motore, é chiaro che gli enduro o kart siano più prestanti, utilizzano materiali migliori, sarebbe scandaloso se rendevano meno, per questo c'é chi si é prodigato per far avere del materiale come si deve (centralina zeeltronic).
L'evoluzione é la capacità d'ottenere il massimo da determinati limiti e i termini di paragone (meglio peggio) si possono fare solo in tale ambito, in quanto per estendere il paragone ad altre situazioni richiede una maggiore conoscenza di ogni singolo comportamento delle diverse parti, perché altrimenti é come paragonare una ferrari con una fiat panda.

Adesso dimmi a cosa serve un asse non lavorato fino a battuta? A niente, se non far lavorare male nel vero senso della parola il cuscinetto, quindi il lavoro va concluso a priori, poi si può vedere se bisogna fare ulteriori correzioni

Inoltre se dici che non so come funziona, perché non lo spieghi una volta per tutte?

Hai parlato del gioco assiale, ma la lavorazione del diametro dell'asse non incide sulla battuta del cuscinetto, sempre se eseguita bene.

Veramente mi sono reso conto che tu non hai idee chiare
e lo stai dimostrando palesemente.

Vorrei sapere che micrometro usi o come lo usi, dato che non arriva in fondo, il diametro della sede del cuscinetto sull'albero si può misurare tranquillamente lungo tutta la sua lunghezza.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#37 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 April 2013 - 22:07

 motor, il 12 April 2013 - 19:49, ha scritto:

con il trapano o con il tornio non sbagli, ecco perchè ti consigliavamo queste due macchine. trapano a colonna ovviamente, mica trapano a mano. basta inventarsi uno staffaggio e non si sbaglia. impossibile asportare troppo materiale perchè la lavorazione è lentissima. a mano la lavorazione non è per nulla precisa come hai avuto modo di vedere. hai controllato se in commercio per la tua misura si trovano i rasamenti? li dovrai mettere tra cuscinetto e carter, da prenderne un po' di spessore 0,1-0,15mm. se non li trovi cerca da un fornitore di cuscinetti se ha cuscinetti della tua misura con anello leggermente più stretto. così almeno da una parte vincoli, dall'altra lasci libero. anche la skf fa questi cuscinetti, devi cercare la tipologia S02, ma ti consiglio di andare in un negozio fisico, non online. termina la lavorazione, ma non a mano. certo che però ti è stato scritto come fare e ti è stato raccomandato il micrometro, ma il danno può essere ancora recuperato.

Giusto per precisare la lavorazione a mano non é imprecisa solo sul diametro, ma anche sulla costanza del diametro, facendo delle sezioni lungo l'asse del perno lavorato si possono avere cechi centrati, cerchi decentrati, ovali o forme irregolari.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#38 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 April 2013 - 22:43

 a7n8x, il 12 April 2013 - 21:51, ha scritto:

Quale sarebbe la discussione che tiri in ballo?

Peccato che quei argomenti non li ho citati per primo io, io ho fatto delle puntualizzazioni.

Se una persona chiede una cosa e l'altro risponde e ma non é questa la sede, non é questo il momento significa essere evasivi

Non ho detto che reputo i motori cagiva i più evoluti, in quanto sono dinosauri, ma non li reputo neanche dei rottami, ma le performance vanno messe in relazione a quel che si usa su un motore, é chiaro che gli enduro o kart siano più prestanti, utilizzano materiali migliori, sarebbe scandaloso se rendevano meno, per questo c'é chi si é prodigato per far avere del materiale come si deve (centralina zeeltronic).
L'evoluzione é la capacità d'ottenere il massimo da determinati limiti e i termini di paragone (meglio peggio) si possono fare solo in tale ambito, in quanto per estendere il paragone ad altre situazioni richiede una maggiore conoscenza di ogni singolo comportamento delle diverse parti, perché altrimenti é come paragonare una ferrari con una fiat panda.

Adesso dimmi a cosa serve un asse non lavorato fino a battuta? A niente, se non far lavorare male nel vero senso della parola il cuscinetto, quindi il lavoro va concluso a priori, poi si può vedere se bisogna fare ulteriori correzioni

Inoltre se dici che non so come funziona, perché non lo spieghi una volta per tutte?

Hai parlato del gioco assiale, ma la lavorazione del diametro dell'asse non incide sulla battuta del cuscinetto, sempre se eseguita bene.

Veramente mi sono reso conto che tu non hai idee chiare
e lo stai dimostrando palesemente.

Vorrei sapere che micrometro usi o come lo usi, dato che non arriva in fondo, il diametro della sede del cuscinetto sull'albero si può misurare tranquillamente lungo tutta la sua lunghezza.
ahahahah sei sempre più ridicolo!
adesso dici a me che non è chiaro quello che faccio, dimostra sempre di più che non sai veramente come cavartela! dopo tutte le continue figuracce che hai fatto! datti alla politica, veramente.

non agisci sulle battute, vero, ma prima non scorreva da una parte all'altra ora si, ecco che se c'è troppo spazio l'albero si muove di mezzo millimetro (esempio, potrebbe anche essere di più o meno). ecco perchè si usano i rasamenti calibrati. se il motore chiuso fa giocare l'albero il giusto non c'è problema, ma al 90% sarà così, ecco perchè la stragrande maggioranza dei kart 100 ha un coperchio di lato per regolare la battuta dei cuscinetti a seconda della guarnizione messa. altri kart invece usano direttamente i rasamenti. tu invece dai i tuoi consigli sensa sapere, e lo dimostri sempre di più. la lavorazione incompleta certo non serve a nulla, ma non serve a nulla nemmeno completarla se dovrà andare a ricromare l'albero o comprarsene un'altro, cosa che può succedere con una lavorazione a mano.
uso un normalissimo micrometro per esterni niente di che è semplicemente un beta, se non misuri sin sotto è perchè quando vuoi stare con l'asse dei tamburi perpendicolare all'asse dell'albero scopri che il micrometro poggia sulle spalle dell'albero e non ti fa arrivare sino in fondo.
oltre a non sapere di quello che parli non hai nemmeno un po' di senso pratico, e cerchi di mettere in cattiva luce gli altri. ma così facendo, dato che l'argomento lo conosco e ti rispondo con facilità diciamo, continui a fare brutte figure.

poi non mi è mai andata a genio la gente che cerca di introdurre argomenti aggiuntivi per far vedere che sa. è un modo come un altro per cercare di tirarsi fuori.

cercati la discussione in cui dicevi che nel passaggio si stava più magri che in alto. che dicevi che alle piccole aperture si stava più magri rispetto che a full gas. non ti conviene dare consigli su quello che non sai, sulle carburazioni VERE in internet non trovi un granchè peccato, ti tocca imparare davvero.

cercami degli esempi tu allora di motori che funzionano e fanno chilometri della stessa tipologia ecc...

dai smettila, che continuando così fai solo ridere i polli. se pensi che la miglior difesa sia l'attacco, dicendo ora a me che non so quello che faccio penso che hai quasi toccato il fondo. ti conveniva stare zitto dall'inizio invece che continuare a cercare di mascherare la tua incompetenza sull'argomento. chi legge non è fesso, anche se tu ti credi qualche gradino sopra gli altri da come ti poni, e non è difficile capire che la brutta figura la stai facendo tu, dal primo messaggio sino all'ultimo. penso sia ora di finirla, se vuoi contattarmi in privato fallo pure, anche se parlare con te vedo che non da grandi risultati.

Messaggio modificato da motor il 12 April 2013 - 22:55


#39 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6958 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 April 2013 - 23:41

http://www.directind...erno-81479.html

Che bello il primo micrometro per esterni che si trova a sinistra.

http://www.directind...4906-12094.html

Se uno non ha i strumenti, non significa che non esistono.

Si può altresì fare anche con un micrometro a piattelli, ma é una rogna in quanto tocca su più lunghezze dell'albero, quindi é un casino.

Se uno gli basta la precisione di 0,01 può utilizzare un calibro elettronico centesimale

Uno che fa e consiglia queste cose si dovrebbe munire dei strumenti adatti per eseguirle e controllarle a modo.



Per il fatto del gioco assiale, su praticamente tutti i motori che si rispetti ci sono i rasamenti, per la sede, dato che il lavoro era scadente, tanto valeva che lo finisse bene, se poi deve ricromarlo o sostituirlo ugualmente la differenza é 0 se non per il tempo perso, per il fatto della lavorazione a mano evidenzia come questo lavoro viene facilmente mal eseguito e si ritorna alle controindicazioni che ho dato prima.

Veramente non mi sembra di aver aggiunto argomenti aggiuntivi, ma solo di rispondere a quei argomenti.

Quindi secondo te come sarebbe la carburazione ideale a seconda dell'apertura e con quale motivazione, linca anche la discussione.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#40 sognandolamito

    Niko Er Secco! Ecco come ca**o me chiamo!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6402 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-October 06
  • Gender:Male
  • Location:Segni (RM)
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 13 April 2013 - 02:46

Mamma mia signori però, sta diventando ridicola 'sta discussione... -_-

Saluti
Niko

Immagine inserita






1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi