Vai al contenuto


Dubbio Sulle Tolleranze Dell'albero


45 risposte a questa discussione

#41 PrizeGold

    Lucky Explorer

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2853 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-July 09
  • Gender:Male
  • Moto: RS 50 - 125 - 250
  • Provincia: Foggia (FG)
  • Regione: Puglia

Inviato 13 April 2013 - 07:38

No invece è interessante, un pò di sana discussione vecchio stile ci vuole per animare il forum ;)
"Idem per spuntare in salita, io riesco a spuntare con il motore ad appena 2000 giri, con il 2T devi stare come minimo al doppio dei giri! E da quì se ne deduce anche l'affidabilità e la durata del motore perchè la mia frizione non viene sollecitata come nel 2T e per di più il motore avendo 4 fasi ansichè 2, durerà come minimo il DOPPIO!"
Ex proprietario Mito 1 Lucky , Mito 2 Lawson. I miei grandi amori incompiuti. Moto attuale: RS 250 Chesterfield.

#42 sognandolamito

    Niko Er Secco! Ecco come ca**o me chiamo!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6402 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-October 06
  • Gender:Male
  • Location:Segni (RM)
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 13 April 2013 - 11:55

Visualizza MessaggioPrizeGold, il 13 April 2013 - 07:38, ha scritto:

No invece è interessante, un pò di sana discussione vecchio stile ci vuole per animare il forum ;)

Ah, per te è interessante vedere due persone che si danno dell'incompetente a vicenda?
Sarà, ma a me il Grande Fratello non è mai piaciuto.

Saluti
Niko

Immagine inserita


#43 Loki

    Novellino

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3158 Messaggi:
  • Iscritto il: 19-February 07
  • Gender:Not Telling
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 13 April 2013 - 12:39

@motor
lascialo perdere dai

ad ogni modo se uno ha dei soldi da spendere può rivolgersi a chi pratica la cromatura a spessore
ti mangiano, con la rettifica apposita, l'albero sulle portate dei cuscinetti
poi stendono uno velo abbondante di riporto sulla sede
e poi con la rettifica ti lasciano il diametro che vuoi, al mezzo centesimo

è la soluzione che si usa per ripristinare gli alberi con tanti km che si assottigliano in quel punto
è prassi nel mondo kart, ed è assolutamente valida anche per il caso del topic
costa 150€ ma è senza dubbio la più precisa per gli smaliziati o per chi tanto lo farebbe fare ad altri

Messaggio modificato da dallarace il 13 April 2013 - 12:41


#44 motor

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 342 Messaggi:
  • Iscritto il: 17-July 09
  • Moto: Seleziona Moto
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 14 April 2013 - 09:16

Visualizza Messaggiosognandolamito, il 13 April 2013 - 02:46, ha scritto:

Mamma mia signori però, sta diventando ridicola 'sta discussione... -_-

Saluti
Niko
questo è di certo il messaggio più sensato di tutta la discussione. è ridicola lo so, come so che è stata resa ridicola per buona parte anche da me. non ha praticamente nulla di interessante ed è noiosa da leggere, vuoi per i lunghi messaggi, vuoi per quello che c'è effettivamente scritto. deviare dall'argomento, parlare di temperature controllate, strumenti che nessun appassionato ha (perchè sempre di appassionati si parla, che per prendere certe misure ci si arrangia come si può cercando di evitare le normali regole che si dovrebbero rispettare per le misure) e calibri centesimali elettronici, spinotti, bronzine e via dicendo, boh, di certo non la fanno diventare più interessante.
io nel forum entro poco, giusto quando sto intervenendo in una discussione, e scrivo ancora meno. sono pochi gli argomenti in cui penso di poter intervenire e penso di aver dato qualche aiuto.

mi arrendo senza mettermi problemi, magari passo per quello che non sa rispondere alle domande, ma tanto dal forum non guadagno soldi e non mi interessa fare il bello in internet, quindi posso benissimo passare per un racconta balle.

#45 mitik42

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 356 Messaggi:
  • Iscritto il: 04-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Modena (MO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 14 April 2013 - 11:43

a volte degli utenti creano dei topic dove si lamentano delle discussioni di me**a che si formano o magari che sono già state trattate da secoli e del degrado del cmc che sta diventando noioso in generale!
una volta che si cerca di fare una discussione che può essere utile a me come a tanti altri (visto che poi non credo si sia mai trattato questo argomento) vengono fuori dei litigi e dei casini per delle ca***te!!
scusatemi i toni un po alti ma non è possibile che tutte le volte si finisca in questo modo invece di riportare esperienze o consigli....

#46 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6959 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 14 April 2013 - 14:29

Non ho detto che racconti balle, ma che non si può applicare una soluzione così indiscriminatamente, soprattutto creando gioco tra albero e cuscinetto con la soluzione adottata dal meccanico del primo post e per i motivi da me citati (accuratezza lavorazione e rotazione dell'albero nel cuscinetto).

Infatti a seconda del modo/metodo con cui viene eseguita, infatti è inutile e anzi controproducente eseguirla se non si la possibilità di verificare il lavoro fatto, soprattutto se non si hanno le abilità e mezzi per farlo.
Per la soluzione e applicazione della stessa a seconda del motore, infatti quando i cuscinetti giocano da entrambi i lati o si ha gioco solo sul lato frizione e si ha una trasmissione primaria a denti elicoidali l'albero viene sottoposto a trazione e compressione a seconda se si accelera o se si scala marcia (cambio repentino di giri verso l'alto), il che porta ad avere un albero che tende a chiudersi quando sottoposto a compressione, in quanto essendoci gioco sui cuscinetti, quello che si trova all'altro estremo prima o poi va a battuta e l'altro cuscinetto non esercita alcun contributo costringendo l'albero a subire tutta la forza.
Inoltre se si ha gioco su tutti e due i cuscinetti, indipendentemente dal resto, se il gioco assiale é eccessivo (in quanto non debitamente corretto) porta l'albero contro i carter se il cuscinetto rimane più incassato nello stesso carter, anche se questo problema (errato o mancato uso dei rasamenti) riguarda qualsiasi motore, in questi casi risulta più critica la scelta dei rasamenti.

Senza parlare che andrebbe controllato il gioco della biella e verificare che non lavori storta in determinate condizioni e che quindi abbia sufficiente gioco alla testa e al piede, anche se di solito é un problema improbabile.

Il che per questa lavorazione (imporre questa soluzione) porta ad avere un rapporto rischio/beneficio a livelli improponibilmente alti anche per via del solo probabile miglioramento limitato del motore nel breve e soprattutto nel lungo periodo.

Visualizza Messaggiomitik42, il 14 April 2013 - 11:43, ha scritto:

a volte degli utenti creano dei topic dove si lamentano delle discussioni di me**a che si formano o magari che sono già state trattate da secoli e del degrado del cmc che sta diventando noioso in generale!
una volta che si cerca di fare una discussione che può essere utile a me come a tanti altri (visto che poi non credo si sia mai trattato questo argomento) vengono fuori dei litigi e dei casini per delle ca***te!!
scusatemi i toni un po alti ma non è possibile che tutte le volte si finisca in questo modo invece di riportare esperienze o consigli....

Se leggi con più attenzione noterai comunque cose che ti servono per quel che stai facendo e non sono cose di poco conto.

Messaggio modificato da a7n8x il 14 April 2013 - 18:54
Nota sui rasamenti

Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi