Lo scopo della mia presentazione è quello di cercare di raccogliere principalmente le esperienze e i consigli che avete acquisito sui motori mito e in generale su questi motori con l'intento di cercare di imparare e applicare dove possibile alcune tecniche e consigli a livello di motore sopratutto da chi corre e fa sviliuppo, il mio obiettivo è quindi quello di ricevere consigli ma anche critiche sui lavori svolti da me sul propulsore.
So che il motore piaggio 180cc è di livello nettamente piu basso come qualità e prestazioni rispetto ad un motore a marce come quello Mito ma ciò nonostante la mia intenzione è quello di avere un sano confronto anche se tra i due motori ci sono enormi differenze, a cominciare dalla trasmissione CVT.
Bando alle ciance, inizio.
il motore in questionè è un blocco Piaggio 180cc a tamburo come esce dalla casa madre.
Il motore è stato rivisto completamente a livello di piani, squadratura e centraggio sedi cuscinetti.
Ho un caro amico che lavora con macchine cnc di precisione e torni, ha già fatto altri lavori di questo tipo e quindi ha esperienza.
-Al carter motore sono stati rifatti i piani di appoggio del cilindro, quelli di chiusura con l'altro semicarter quindi sono state allineate perfettamente le sedi dei cuscinetti, le sedi cuscinetto inoltre son state controllate, sul lato trasmissione la sede del cuscinetto è stata rifatta utilizzando un anello in derlin, sono state rifatte quindi le spine di centraggio e di chiusura del carter. L'altra sede cuscinetto quella del lato volano era in bolla e quindi non si è ritenuto necessaria imboccolarla.
- Il cilindro è un Gilardoni 176,5, originale era fuori squadro 1 decimo sotto, è stato tornito sul piano inferiore per rimetterlo in squadro tramite spina interna rettificata. Il cilindro è originale come travasi, è stato ritoccato solo lo scarico che adesso è piatto nel profilo superiore e largo il 68% dell'alesaggio, ricordo che è uno scarico ellittico, rispetto allo standard è stato alzato anche 7 decimi. La camicia aspirazione cosi come quella lato scarico è stata accorciata, per non coprire l'aspirazione e lo scivolo all'interno del carter, il pistone accoppiato a 5 centesimi è accorciato sul mantello 8mm, lungo 55mm, 3 mm in piu della corsa (52) ed e solo qualche mm piu lungo delle camicie, non scopre assolutamente la luce di scarico al pms.
-L'albero è originale piaggio riequilibrato.
-Paraoli di banco in teflon polini
-Cuscinetti skf per runner 180, introvabili

-Scatola rapporti migliorata con cuscinetto del primario 2z, eliminazione molletta paraolio primario e olio atf (un classico), di serie monta già gli astucci a rulli.
-Pompa dell'acqua tornita a 35gr (originale 135gr) con eliminazione miscelatore.
- La testata è un prototipo si tratta di una testa con forma toroidale (con candela centrata che questo motore non ha di serie) con leggero sottoquadro come alcune teste viste su motori aprilia e honda, è studiata per avere un rdc di 13,5:1 con un altezza di squish di 0.65mm.
- Il carter motore è lavorato a livello di scivolo dalla zona pacco ai travasi, stuccato sulla zona della scalino alla fine della sacca di travaso, i fori di lubrificazione sulla sacca sono stati chiusi con lo stucco e rifatti piu piccoli poichè gli originali sono dei tunnel inoltre i travasi sono raccordati perfettamente al cilindro. La zona pacco lamellare è stata fresata per ospitare il pacco lamellare vl16 che è maggiorato rispetto all'originale.
-La valvola lamellare è appunto una malossi vl16 con inserto senza traversini, collettore dritto 4 fori stage6 con basetta per inclinare il carburatore, le lamelle sono originali monopetalo da 0.30mm , dopo 20 litri in pista una lamella si è leggermente aperta vicino alla cuspide e ho deciso di cambiare lo spessore utilizzando delle 0.25mm polini precaricate con stopper lunghi 1/3 della lamella a forma di trapezio, l'alimentazione è quanto piu possibile tutta raccordata poichè per raccordare alla perfezione tutto il condotto sarebbe opportuno fare un inserto in stucco al pacco ma per ora non ho voglia e lo lascio un pò da parte.
- Il carburatore è un 28 vhst Stage6 standard tarato con monogalleggiante, polverizzatore aq266, valvola gas 45 e spillo d54.
- La trasmissione è composta dall'ormai funzionalissimo multivar, ventolino con eliminazione coroncina avviamento e metà delle alette,molla originale piaggio, mollette frizione verdi rinforzate per frizione surflex originale
-La marmitta è una malossi maxi team che adesso ho venduto e sta per essere sostituita da una costruita dall'artigiano tecnico F. Protti.
I test finora sono stati svolti utilizzando un rdc ed uno squish meno spinti rispetto alle caratteristiche per cui è progettata la testa per vedere come reagisce il motore con parametri e fasature diverse, infatti ho iniziato partendo da 1mm di squish per poi scendere a 0.8mm, i risultati inizialmente non sono stati molto incoraggianti ma già sapevo di questo poichè ho utilizzato altezze e rdc diversi da quelli forniti dal costruttore della testata, il motore infatti ha molta forza ma pecca quel poco di brutalità e cattiveria, tende ad avere poco tiro in alto quando si molla e si riapre, abbassando lo squish 2 decimi fino a 0.8 e quindi avvicinandomi al rdc indicato è migliorato tantissimo ma manca ancora qualcosa e sopratutto manca anche la marmitta giusta ma presto adeguerò l'rdc con quello previsto dal costruttore per vedere finalmente come spinge dopo le prove con rdc "meno "compressi e piu conservativi".
Sono stato sempre un pò scettico sulla marmitta malossi, non mi piace perchè svuota tantissimo sotto e in alto dove dovrebbe dare dà a mio modo di vedere solo il 70%, è fatta per il 172 malossi che in alto regala qualche giro e forse maggiore distensione rispetto al gilardoni che essendo anche di maggior cubatura gira qualcosina in meno.
Ho fatto anche dei test gps con il soft racechrono, come velocità max non si comportà comunque male, la velocità di uscita sui 400 metri è di 140 km/h, non è poi cosi male considerando anche la rapportatura originale 180cc che cmq è adeguata al motore cosi elaborato, devo migliorare il tiro in basso e la spinta ai medi-alti regimi.
Qualche foto dei componenti e del mezzo:






Sono qui per le vostre critiche e i vostri consigli sopratutto sulla termica, alimentazione e marmitta dato che come cubatura e cilindrata siamo piu o m eno come la mito e le modalità di intervento apparte la trasmissione sono circa le stesse!
Messaggio modificato da zanfoi5 il 03 June 2013 - 15:36