←  Tecnica

Cagiva Mito Club Official Forum

»

Durata Miscela

 foto gianluis23 23 Aug 2013

dopo quanto tempo la miscela olio benzina nel serbatoio è da considerarsi inutilizzabile?
grazie
Rispondi

 foto motor 23 Aug 2013

dipende molto dall'olio che usi. gli oli buoni tendono a separarsi un po' tutti riagiti un po' e sei a posto. l'importante e che il serbatoio sia chiuso. non dico ermeticamente, gli sfiati ci possono essere, per uno due mesi non ci sono problemi. alcuni usano aggiungere miscela appena fatta per sicurezza, altri buttano tutto o usano per lavare i pezzi. io di solito faccio la miscela quando mi serve e so so che non accenderò il motore per un po' la tolgo e la metto in bidone.
molto dipende dalle condizioni climatiche in cui è stata lasciata la moto. diciamo che un regola non c'è. le benzine con il tempo si alterano, come anche l'olio, diciamo che se hai qualche litro di miscela da più di tre mesi non è una grossa spesa usarlo solo per pulizie e mettere miscela nuova. ho tanti amici che hanno la vespa e che la usano solo d'estate. accendono sempre con la miscela che c'era nel serbatoio dall'anno prima, niente problemi, ma la vespa è la vespa.

altri oli, in particolare fa così il bardahl kgr se li si lascia per tanto tempo, formano delle lacche dure e difficili da togliere. sopratutto nei carburatori. si arriva a tappare tutti i getti e lasciare un alone sull'alluminio davvero difficile da togliere. penso dipenda anche dalle benzine utilizzate, magari con alcune ci sono meno problemi.
con certi tipi di carburatori si è costretti a svuotarli anche se non si usano per pochi giorni, ma non è il caso delle moto in generale.
Rispondi

 foto mitik42 23 Aug 2013

io sapevo che un problema simile lo dava il castrol racing a747, se uno lo lasciava per molto nel serbatoio dava dei problemi, mi pare di decantazione.... una volta fatto il pieno era anche da finire nel giro di poco ed essendo un olio esclusivo per pista e non da "passeggio" bisognava girare sempre a gas spalancato.
Rispondi

 foto motor 23 Aug 2013

si in generale tutti gli oli da corsa si separano, e l'a747 è uno di questi. inoltre gli oli come quello erano fatti per la super, quindi con la verde il problema si sente di più. ma non bisogna sperare che oli più nuovi (sempre rimanendo nel campo di oli da gara) fatti per la verde abbiano meno problemi. in primis perchè molte formulazioni siano vecchie comunque anche se l'olio è nato recentemente. il separarsi velocemente dalla benzina è probabilmente uno dei fattori che permette di aderire meglio alle componenti. inoltre è un problema molto ma molto marginale. infatti praticamente tutti gli oli da gara che ho provato, in alcuni si nota di più in altri meno, ma comunque si separano tutti.
Rispondi

 foto mitik42 28 Aug 2013

 motor, il 23 August 2013 - 21:19, ha scritto:

si in generale tutti gli oli da corsa si separano, e l'a747 è uno di questi. inoltre gli oli come quello erano fatti per la super, quindi con la verde il problema si sente di più. ma non bisogna sperare che oli più nuovi (sempre rimanendo nel campo di oli da gara) fatti per la verde abbiano meno problemi. in primis perchè molte formulazioni siano vecchie comunque anche se l'olio è nato recentemente. il separarsi velocemente dalla benzina è probabilmente uno dei fattori che permette di aderire meglio alle componenti. inoltre è un problema molto ma molto marginale. infatti praticamente tutti gli oli da gara che ho provato, in alcuni si nota di più in altri meno, ma comunque si separano tutti.

come mai si separano?
Rispondi

 foto gianluis23 28 Aug 2013

io nel dubbio l'ho usata sull'r6
Rispondi