

Togliere il miscelatore
#1
Inviato 06 November 2005 - 19:21
è vero? no xkè se è cosi lo tolgo pure io, oppure l'RS è differente dalla mito e nn centra un ca##o?
ps: qesto mio amico spara una massa di coionerie e quindi nn mi fido tanto..
#2
Inviato 06 November 2005 - 19:41

per qnt riguarda i cavali credo sia una cavolata...

#5
Inviato 07 November 2005 - 19:00

#6
Inviato 09 November 2005 - 09:13
Piuttosto un piccolo appunto sulla miscela fatta da soli: l'olio inviato dal miscelatore viene vaporizzato nell'aria aspirata dopo il carburatore e pertanto il rapporto stechiometrico (ossia la carburazione) non ne viene influenzato.
L'olio immesso nella miscela "fai-da-te" invece influisce un po' poiché l'olio è messo nella benzina (non nell'aria) prima che essa venga vaporizzata nell'aria nel carburatore (infatti lo aggiungi dal serbatoio della benzina).
Il risultato di ciò è che se togli il miscelatore e fai la miscela "fai-da-te" è facile che la carburazione si smagrisca circa della percentuale di olio che hai messo nella benzina.
Tanto per fare un conto facile: se togli il miscelatore e ti fai da solo la miscela al 4% allora nel rapporto stechiometrico del carburatore avrai un 4% di benzina in meno (perché al suo posto c'è l'olio), quindi se il getto massimo del carburatore è, per esempio, 125 converrà aumentarlo di (125:100)x4= 5 punti, ossia portarlo a 130.
Questo in teoria, poi nella pratica se riesci a carburare bene sei di sicuro più bravo di me!
Buon divertimento!
#7
Inviato 09 November 2005 - 17:33
Ale846, il Nov 9 2005, 09:13 AM, ha scritto:
Piuttosto un piccolo appunto sulla miscela fatta da soli: l'olio inviato dal miscelatore viene vaporizzato nell'aria aspirata dopo il carburatore e pertanto il rapporto stechiometrico (ossia la carburazione) non ne viene influenzato.
L'olio immesso nella miscela "fai-da-te" invece influisce un po' poiché l'olio è messo nella benzina (non nell'aria) prima che essa venga vaporizzata nell'aria nel carburatore (infatti lo aggiungi dal serbatoio della benzina).
Il risultato di ciò è che se togli il miscelatore e fai la miscela "fai-da-te" è facile che la carburazione si smagrisca circa della percentuale di olio che hai messo nella benzina.
Tanto per fare un conto facile: se togli il miscelatore e ti fai da solo la miscela al 4% allora nel rapporto stechiometrico del carburatore avrai un 4% di benzina in meno (perché al suo posto c'è l'olio), quindi se il getto massimo del carburatore è, per esempio, 125 converrà aumentarlo di (125:100)x4= 5 punti, ossia portarlo a 130.
Questo in teoria, poi nella pratica se riesci a carburare bene sei di sicuro più bravo di me!
Buon divertimento!
#8
Inviato 12 November 2005 - 12:26
cmq grazie x le spiegazioni!
#9
Inviato 12 November 2005 - 21:08
Ale846, il Nov 9 2005, 09:13 AM, ha scritto:
Piuttosto un piccolo appunto sulla miscela fatta da soli: l'olio inviato dal miscelatore viene vaporizzato nell'aria aspirata dopo il carburatore e pertanto il rapporto stechiometrico (ossia la carburazione) non ne viene influenzato.
L'olio immesso nella miscela "fai-da-te" invece influisce un po' poiché l'olio è messo nella benzina (non nell'aria) prima che essa venga vaporizzata nell'aria nel carburatore (infatti lo aggiungi dal serbatoio della benzina).
Il risultato di ciò è che se togli il miscelatore e fai la miscela "fai-da-te" è facile che la carburazione si smagrisca circa della percentuale di olio che hai messo nella benzina.
Tanto per fare un conto facile: se togli il miscelatore e ti fai da solo la miscela al 4% allora nel rapporto stechiometrico del carburatore avrai un 4% di benzina in meno (perché al suo posto c'è l'olio), quindi se il getto massimo del carburatore è, per esempio, 125 converrà aumentarlo di (125:100)x4= 5 punti, ossia portarlo a 130.
Questo in teoria, poi nella pratica se riesci a carburare bene sei di sicuro più bravo di me!
Buon divertimento!
si x questo si... ma lui aveva chiesto se il midcelatore toglieva potenza all'albero x la forza di resistenza dell'alberino del miscelatore... e in effetti è vero... come il volano.. (xò non ti dà 1.5cv!!!! ti darà 0.1 cv!

1° Raduno Ufficiale CMC - Viareggio 8-9-10 Luglio 2005 --> IO C'ERO!!!
GLI ZINGARI!!! TENDA NUOVA!!!! Motto ufficiale raduno viareggio ©2005
2° Raduno Ufficiale CMC - Cattolica/Misano Adriatico 20-23 Giugno 2006 --> IO C'ERO!!!
AAAAAmmmmOOOOOrrrrrEEEEEEEE!!!!! - CondoM cùlo chi non dice cùlo è cùlo..... CUUUULO!!!
MA BA'BBBALLARE BA'! - SBOOOORET!! Motti ufficiali raduno ©2006
L'uomo del tubo ha detto Si! - Crocchiamo di botte il CondoM! - Raduni CMC: Mai stati così tanti!!! 18/11/06
Motociclisti...Strana gente....solo una passione.. Forse lassu, in cielo, gli angeli hanno le ali... Ma qui, sulla terra, viaggiano su due ruote e amano guardare la vita planando bassi... e veloci......
FINO A QUANDO CONTINUERAI SOGNARE... NULLA SARA' IMPOSSIBILE....
#10
Inviato 13 November 2005 - 12:22
PRIMA STRONZATA 2007 ORE 12:15 METTE NA MANO DIETRO LA GIACCA E FA: ''HO UN CAPPEZZOLO DURO!''
Studiate molto per padroneggiare la tecnica, che permette di dominare la natura. Ricordatevi che è la Rivoluzione a essere importante e che ciascuno di noi, preso isolatamente, non vale nulla. Soprattutto, nel più profondo di voi stessi, siate capaci di sentire ogni ingiustizia commessa contro chiunque in qualunque parte del mondo. È la più bella qualità del rivoluzionario.

MEMBRO UFFICIALE ''PIOMMMBAMOLA'' FANS CLUB
#11
Inviato 13 November 2005 - 12:44

e guadagni qualksa con masse rotanti in meno quali sono i due tre ingranaggini...ma forse sono anche in teflon ....quindi una cosa esigua...
#12
Inviato 13 November 2005 - 23:35
Road Runner, il Nov 12 2005, 12:26 PM, ha scritto:
cmq grazie x le spiegazioni!
Ciao, se hai il Mikuni non è certo un problema, il getto è grande perché è adeguato (oltre che ad altri parametri) al diffusore del carburatore che magari sarà un 35mm o che so io... ma basta che fai la proporzione e i conti (almeno in teoria) tornano.
Se ora col miscelatore hai un getto da 310 e l'attuale carburazione va bene, allora per la miscela al 3% ti suggerisco un 320, per mix al 4% un 323 e per mix al 5% un 326, ma soprattutto ti consiglio di usare un buon olio...
Poi un problema magari ce l'hai: leggendo qua e la sul forum pare che i getti per Mikuni siano introvabili... in bocca al lupo!
Riguardo la potenza assorbita dal miscelatore, come ti confermano tutti si tratta di un valore tanto minimo da essere praticamente nullo, quindi più che altro toglierlo servirebbe solo a prevenire sue eventuali rotture.
Io tuttavia non lo toglierei per 2 motivi: 1° farsi la miscela da soli spesso non è agevole (specie dal benzinaio) e 2° perché con la miscela la % d'olio che va al motore diventa proporzionata solo all'apertura del gas (cioé alla benzina che gli invii) e non più al regime di giri, pertanto a gas chiuso gli arriva pochissimo olio.
Pensa ad esempio a quanto ciò sarebbe dannoso in fase di rilascio del gas volendo sfruttare il freno motore!
Te lo dico perché io sono di quelli che al distributore avevano ancora la pompa della miscela con la Super (la famosa "rossa") e il miscelatore ci pareva una manna dal cielo...
Ciao
#13
Inviato 14 November 2005 - 13:12
#14
Inviato 14 November 2005 - 13:39
Road Runner, il Nov 6 2005, 07:21 PM, ha scritto:
è vero? no xkè se è cosi lo tolgo pure io, oppure l'RS è differente dalla mito e nn centra un ca##o?
ps: qesto mio amico spara una massa di coionerie e quindi nn mi fido tanto..
pensa un mio amico chiude tutti i carter solo con due viti invece delle venti e rotti che ci voglion normlamente e il suo motore ha gadagnato 30 cv solo con quello



da provare

"Ogni giorno una zebra si sveglia e sa che dovrà correre piu del leone per salvare le chiappe...
Ogni giorno ci si connette al cmc e si sa che ci si dovrà fare 2 palle cosi per sopportare le sue cagate..."
#15
Inviato 14 November 2005 - 18:05
#16
Inviato 14 November 2005 - 19:59
Il ragionamento sul fatto che se si toglie il miscelatore la carburazione si smagrisca non mi quadra: la carburazione ottimale è quella che da il rapporto stechiometrico ottimale che ha come fine il miglior rendimento del motore. Quindi il rapporto aria/miscela esatto è ok se il motore va bene, quindi non c'entra nulla il fatto che l'olio venga immesso prima o dopo. Dico bene?
In ogni caso la miscela fatta col misurino e un ottimo olio è la migliore.
In staccata (o comunque a gas chiuso) non ci sono problemi per il discorso di grippate o roba del genere; questo se si è a posto di carburazione, se si è magri le cose cambiano... Dico questo perchè se fosse altrimenti, le moto da corsa 2t non reggerebbero 2 giri tirati.
#17
Inviato 14 November 2005 - 22:57
La mandata di olio del miscelatore non è comandata solo dall'apertura del gas ma anche dal regime di giri, cosa che invece non può avvenire se si usa la miscela fatta da soli, perché se si chiude il gas in staccata di benzina ne arriva poca e quindi pure poco olio.
Le moto da gara su pista o cross che siano non credo che si pongano il problema di durare a lungo quanto Road Runner se lo ponga per la sua moto... e comunque non per nulla una loro soluzione è proprio quella di carburare con un getto del minimo piuttosto grasso.
Infine, il rapporto stechiometrico del carburatore inteso come "liquido"/aria ovvio che non varia, ma se il liquido anziché essere benzina al 100% (come nel caso sia presente pure il miscelatore) è invece miscela di benzina al 96% e olio al 4% allora varia eccome... ossia diminuisce di un 4%, cioè smagrisce.
Ragazzi il rapporto stechiometrico è quello tra la benzina e l'aria, mica c'entra nulla l'olio.
Spero di essere stato più chiaro di prima nell'esprimermi.
Ciao.
#18
Inviato 14 November 2005 - 23:47
#19
Inviato 15 November 2005 - 10:52
firemaker85, il Nov 14 2005, 11:47 PM, ha scritto:
Ciao, si certo che in effetti smagrisce di poco e la cosa può essere praticamente ininfluente su una moto stradale; una tale variazione si potrebbe sentire giusto su una moto preparata, ma vogliate bene alle vostre moto e non sottovalutate la cosa se la carburazione è magari già di per se un po' magra e arriva la stagione fredda.
L'affidabilità del miscelatore è davvero un peccato che faccia temere così, tra ingranaggi delicati e bolle d'aria capisco che ci sia da pensare di farsi la miscela da soli...
Ciao
#20
Inviato 15 November 2005 - 15:11
Anche perchè la carburazione giusta è una e comprende anche l'olio; la carburazione cambia se cambia la percentuale di olio, ma non cambia un kez se c'è o non c'è il mixer! Non scherziamo.
Il miscelatore è come gli alzacristalli elettrici sulle auto: non l'hanno inventato per aumentare l'affidabilità, ma per aumentare la comodità!!!
Più componenti compongono un qualsiasi meccanismo (in questo caso una moto) e minote è l'affidabilità, poichè sono maggiori le parti che possono guastarsi e ognuna di esse ha la sua probabilità di fare cilecca.
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi