Vi presento la vera bestia del mio garage..la mia splendida Aprilia rs 250..

La mia accuratissima ricerca inizia nel 2004 quando la passione per le piccole due tempi della casa si Noale non puņ pił limitarsi al 50ntino preparato...
I 18 anni stanno per arrivare e la voglia di una moto pił grossa tra le mani diventa irrefrenabile; fin da piccolino ero innamorato della rs 125, vedendo il 250 come un mostro irraggiungibile, qualcosa che non avrei mai potuto avere....
Passano i 16 anni, l'rs 125 viene "snobbata" dai miei genitori, il loro cavallo di battaglia č: "ti sei comprato il 50ntino nuovo che adesso vą come un 125 quindi ti tieni quella fino alla macchina!!".
..ma io non mollo, la passione č forte e inizia a balenarmi l'idea di iniziare ad interessarmi alla rs 250.
Me ne innamoro, mi iscrivo ai forum, cerco vecchie riviste e vecchi articoli, la cerco su internet...le colorazioni, i modelli...ne parlo coi miei e dopo una estenuante opera di convincimento giro mezzo nord Italia e tutti i siti internet di moto usate per trovare quella pił adatta a me.
Alla fine ce l'ho fatta, l'ho acquistata presso un privato di Padova nel dicembre del 2005..motore perfetto, 9000km percorsi, carene in ottimo stato, tagliandata, revisionata, gommata, tenuta maniacalmente insomma..e in pił, compreso nel prezzo un kit di carene in VTR gią verniciate!
Insieme ormai abbiamo fatto oltre trentacinquemila chilometri tra raduni, tre pistate nel 2006, viaggi, scampagnate della domenica...di tutto...č la mia bimba...
Di seguito vi riporto la scheda tecnica e le modifiche estetiche, ed il link sul quale potrete visualizzare le foto della mia zanzarina!!
Scheda tecnica:
Bicilindrico a V di 90°, due tempi;
Cilindrata complessiva: 249,25 cm3;
Alesaggio: 56mm;
Corsa: 50,6mm;
Gruppi termici: preparati a livello di travaseria, scarico e squish;
Pistoni: Vertex bifascia 55,97;
Valvole parzializzatrici di scarico: modificate in base alla luci di scarico;
Pacchi lamellari: modificati a livello di lamelle e stopper;
Avviamento: kick starter;
Frizione: multidisco in bagno d'olio;
Olio cambio: Motul Transoil;
Olio miscelatore: Motul 710;
Cambio: meccanico a 6 rapporti;
Carburatori: n°2 Mikuni TM 34 v.p.;
Accensione: CDI;
Anticipo: 10°\2° prima del P.M.S.;
Candele: NGK BR9 ECM;
Freni: ant. doppio disco 298mm con trasmissione idraulica e pinze Brembo oro;
post. disco 220mm con trasmissione idraulica;
pastiglie: Brembo mescola SC;
Tubi aeronautici in treccia metallica con raccordi in acciaio FAST by Ferracci;
Scarichi Jolly Moto SBS 2009 con boccole intercambiabili e silenziatori in carbonio;
Estetica:
frecce anteriori e posteriori a goccia;
portatarga modificato by Barracuda;
faro posteriore a led;
viteria completa in ergal rosso;
bilanceri color carbonio by TNT;
nottolini in ergal rosso;
paraserbatoio in carbonio;
paracatena in carbonio;
parafanghi posteriore in carbonio;
plexyglass Racing Puig doppia bombatura fumč scuro;
Assetto:
forcella telescopica a funzionamento idraulico;
mono ammortizzatore Ohlins pluriregolabile;
110\70 ZR x 17'';
150\60 ZR x 17'';
entrambe Michelin Power ONE (A-SOFT);
PROSSIME MODIFICHE: teste scomponibili a candela perpendicolare, affinatura carburazione.
Che dire..la realtą rispecchia in pieno le leggende che viaggiano intorno a questa moto eccezionale!!
..ai bassi regimi non č molto scattante ma molto silenziosa e rilassante..quando perņ di superano i 7800rpm le valvole di scarico si aprono e tutti i 65cv di potenza espodono in tutta la loro rabbia..

quando č in coppia la moto risulta cattiva e indomabile..in curva č perfetta, precisa e nel misto stretto č "facile" averla vinta con i 4t di grossa cilindrata..anche se senza ombra di dubbio conta tanto il manico del pilota!!

Ne sono sempre stato affascinato, innamorato oserei dire..il 2t..l'odore forte di olio bruciato e quella nuvoletta di fumo azzurro che esce costantemente dagli scarichi..e non appena ho avuto la possibilitą di acquistarne una..beh..non ho avuto dubbi.....sarebbe stata lei la nuova belva del mio garage!!
Non č possibile perņ tralasciare il lato negativo..consumi allucinanti di benza (8km\l) e di olio (6-700km\l) senza tralasciare la manutenzione che a lungo andare diventa assai onerosa..ma per la mia bimba...questo e altro!!!!



Messaggio modificato da Lancia Delta Evoluzione il 13 April 2010 - 13:18