Vai al contenuto


presa d'aria dinamica


19 risposte a questa discussione

#1 nrgs4

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8746 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-April 04
  • Gender:Male
  • Location:canosa di puglia
  • Interests:moto, auto, immagine e audio digitale e qualunque cosa che abbia un motore, anche gli animali, tutti
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Puglia

Inviato 21 October 2004 - 21:22

non ci avrei mai creduto ma la ev seven speed ha davvero la presa d'aria dinamica, anche se non come possiate immaginare, perchè il filtro pesca dirattamente dai lati del serbatorio

#2 maga

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1892 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 21 October 2004 - 21:26

non e' una presa d'aria dinamica...
certo e' piu' facile pescare l'aria da li... ma non e' molto dinamica... non da assolutamente sovrapressione...
--- MAGA ---


#3 nrgs4

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8746 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-April 04
  • Gender:Male
  • Location:canosa di puglia
  • Interests:moto, auto, immagine e audio digitale e qualunque cosa che abbia un motore, anche gli animali, tutti
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Puglia

Inviato 21 October 2004 - 21:28

invece no, è sicuramente meglio che tirare aria da dentro al motore come per la rpima o da sotto al serbatoio come per la nuova, un pò di aria in pressione ci arriva lì dentro, poco ma c'è, il progetto credo sia proprio questo

#4 Marakana

    Genio Del Male

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3489 Messaggi:
  • Iscritto il: 12-September 04
  • Gender:Male
  • Location:Viareggio
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Lucca (LU)
  • Regione: Toscana

Inviato 21 October 2004 - 21:54

e se sulla ev04 metto dei prolungamenti al bocchettone (kuello
già full power) e li faccio arrivare ai pezzetti vuoti che ci sn tra le carene e
il serbatoio? :D

#5 Orgiotto

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 232 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-July 04

Inviato 21 October 2004 - 22:30

Alla prima pioggia che becchi o la prima volta che la lavi, butti il motore.

#6 Marakana

    Genio Del Male

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3489 Messaggi:
  • Iscritto il: 12-September 04
  • Gender:Male
  • Location:Viareggio
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Lucca (LU)
  • Regione: Toscana

Inviato 22 October 2004 - 14:24

Orgiotto, il Oct 21 2004, 10:30 PM, ha scritto:

Alla prima pioggia che becchi o la prima volta che la lavi, butti il motore.
nn ci avevo pensato... :(
Ma se trovo un modo x nn farci andare l'acqua servirebbe a kualkosa? ;)

#7 maga

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1892 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 22 October 2004 - 14:43

usa una suoletta geox!!!
dentro l'aria fuori l'acqua!!!
http://www.geox.com/cont_italiano.asp
clicca brevetti in alto...
--- MAGA ---


#8 Teo

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 416 Messaggi:
  • Iscritto il: 10-June 04
  • Location:IMOLA
  • Interests:MOTO&FIGA
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 22 October 2004 - 14:59

Non mettono in pressione assolutamente nulla, pescano solo l'aria in una zona più fresca....
IN TE DOBI SPALENCA


#9 mira_mx

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1462 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 22 October 2004 - 19:25

invece io direi che in quell'air box c'è assolutamente più pressione che nell'altro, ovvio magari si parla di mentre vai ai 150, 160, e non si tratta sicuramente di BAR ma un pò di sovrapressione c'è, e per quanto riguarda l'acqua bisogna normalmente mettere dell'olio da filtri nella spugna del filtro, con la moto da cross a volte entro fino alla sella nell'acqua e di problemi non ce ne sono mai stati.....

#10 Evolution Amus

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 496 Messaggi:
  • Iscritto il: 06-July 04
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Parma (PR)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 22 October 2004 - 19:57

no guarda che non crea nessuna pressione

#11 mira_mx

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1462 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 22 October 2004 - 20:00

allora se una presa d'aria è messa in senso di marcia, per logica crea una pressione che può essere più forte o più debole a seconda della velocità, è una pressione dinamica, e c'è in tutti i casi di prese d'aria messe in senso di marcia....

#12 Marakana

    Genio Del Male

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3489 Messaggi:
  • Iscritto il: 12-September 04
  • Gender:Male
  • Location:Viareggio
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Lucca (LU)
  • Regione: Toscana

Inviato 22 October 2004 - 22:00

ma c'è da vedere se la pressione è percettibile! La ninja 1000(è kuella la moto? nn rikordo!) ha
il sistema fatto apposta x avere l'aria in pressione nell'airbox ma kuell'effetto funge dopo i 300!
Almeno così mi pare... :lol:

#13 mira_mx

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1462 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 22 October 2004 - 22:47

Si è una pressione data dalla velocità ma non dopo i 300 sarà dai 200 circa in poi....ma anche se di poco una leggera sovrapressione la provoca..

#14 darkpower

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1432 Messaggi:
  • Iscritto il: 20-April 04
  • Location:saronno
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Varese (VA)
  • Regione: Lombardia

Inviato 23 October 2004 - 07:35

nn è possibile col carburatore...
esempio:
la presa d'aria dinamica a 80 all'ora fa entrere 2litri di aria/secondo(cifra ipotetica),siamo in seconda a 11000rpm
mentre a 160 all'ora ne entrano il doppio 4litri/sec.,siamo in 5 a 11000rpm
risultato:nn puoi mantenere la carburazione.se carburi il primo caso(80 all'ora)avresti si un'incremento della potenza,ma salendo d velocità convogli maggiore aria senza aumentare il getto del massimo.conseguenza:ai 160(sempre se c arrivi)avresti lo stesso getto massimo e il doppio dell'aria=smagrisci d brutto...nn è realizzabile.
sulle kawa e le altre funziona xkè essendo a iniezione regolano in base all'aria disponibile l'iniezione della benza tramite centralina apposita.
nn so se sn stato kiaro :lol:

...in cima al mondo...

LA MOTO E' TUTTO

#15 maxpsx

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1439 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-April 04
  • Location:Taranto
  • Interests:Le moto, le auto...... LE DONNE!!!!
  • Moto: Mito EV
  • Regione: Puglia

Inviato 23 October 2004 - 08:05

darkpower, il Oct 23 2004, 07:35 AM, ha scritto:

nn è possibile col carburatore...
esempio:
la presa d'aria dinamica a 80 all'ora fa entrere 2litri di aria/secondo(cifra ipotetica),siamo in seconda a 11000rpm
mentre a 160 all'ora ne entrano il doppio 4litri/sec.,siamo in 5 a 11000rpm
risultato:nn puoi mantenere la carburazione.se carburi il primo caso(80 all'ora)avresti si un'incremento della potenza,ma salendo d velocità convogli maggiore aria senza aumentare il getto del massimo.conseguenza:ai 160(sempre se c arrivi)avresti lo stesso getto massimo e il doppio dell'aria=smagrisci d brutto...nn è realizzabile.
sulle kawa e le altre funziona xkè essendo a iniezione regolano in base all'aria disponibile l'iniezione della benza tramite centralina apposita.
nn so se sn stato kiaro :lol:
Quoto!!!

#16 mira_mx

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1462 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 23 October 2004 - 11:52

Anche io ero convinto di questo fatto, ma ne ho parlato con un amico (ingeniere meccanico) e mi ha spiegato, che la sovrapressione creata da una presa d'aria dinamica, non è tanta da poter scarburare la moto, in quanto c'è un certo margine, per il quale, se entra più aria c'è più risucchio nel venturi che aspira anche più benzina, non aumenta il getto ma aumenta la pressione della benzina che ci passa attraverso, aspirandone quindi una maggior quantità, come ti ripeto anche io ero convinto del contrario ma ragionando ho capito che non è così: quando carburi la moto, la pressione dell'aria nell'air box è quella atmosferica, e tu regoli il rapporto stechiometrico in base all'aria aspirata dal cilindro, quando nell'air box si crea una pressione e il cilindro aspira aria, non devi pensare che l'aria che aspira sia maggiore, la quantità è la stessa, solo che è in pressione, è un concetto strano da spiegare...in quel modo viene aspirata anche più benzina perchè la maggiore densità di aria che passa nel venturi è in grado di risucchiare più benzina, per farti un'esmpio: pensa alla pistola per verniciare: il funzionamento è lo stesso del carburatore, passa dell'aria che risucchia la vernice dal serbatoio e se la tira dietro...la valvola del carburatore in questo caso è il grilletto della pistola e regola quanta vernice far passare, ma la portata d'aria è sempre la stessa, la regoli prima con il manometro, se però tu spruzzi con il grilletto tutto schiacciato a 4 atmosfere passa una certa quantità d'aria ed una di benzina, se tu spruzzi a 10 Atmosfere, l'aria che passa in pressione si tira dietro automaticamente una maggiore quantità di vernice, nonostante in tutti e due i casi tu tenessi il grilletto sempre al massimo....non sò se ho reso bene l'idea....Con lo stesso principio lavorano anche i vecchi motori turbo delle macchine a carburatori, con i carburatori non si regolava nulla automaticamente, eppure le macchine erano turbo, e le pressioni del turbocompressore sono elevate...

#17 nrgs4

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8746 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-April 04
  • Gender:Male
  • Location:canosa di puglia
  • Interests:moto, auto, immagine e audio digitale e qualunque cosa che abbia un motore, anche gli animali, tutti
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Puglia

Inviato 23 October 2004 - 12:58

uadesso chiarisco io con poche parole:
la benzina viene aspirata tramite la depressione del carter, se noi diamo pressione all'airbox la depressione viene a calare percui la benzina subisce meno trazione, il che comporta lo smagrimento della benzina, però carburando la moto solo per andare al massimo la cosa da benefici, nel caso della mito la presa d'aria dinamica è lieve, perchè in quel punto non c'è molta pressione er via dell'effetto areodinamico delle carene, in più ci sono le gammbe del pilota che coprono, però far respirare aria in quel punto è sicuramente meglio che farla respirare dal motre come accadeva prima o addiritttura sotto al serbatoio come avviene adesso

#18 darkpower

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1432 Messaggi:
  • Iscritto il: 20-April 04
  • Location:saronno
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Varese (VA)
  • Regione: Lombardia

Inviato 23 October 2004 - 12:59

c'è qualcosa ke nn va...io ho provato sullo sputer preparato a fare la presa dinamica.durante la prova è successo ke da 0 a 70 l'accellerazione aumentava maggiormente ma quando superavi i 70 nn aquisiva + giri faceva vuoti.se cambi getto max da 0 a 70 nn va un caxxo vuoti a nn finire ma da 70 in poi prenderebbe subito il problema è ke nn arriva a 70 diventa troppo scarb :lol:
dai troviamo una soluzione ke la presa dinamica sulla mito mi attizza nn poco... :drag:

...in cima al mondo...

LA MOTO E' TUTTO

#19 mira_mx

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1462 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-May 04

Inviato 23 October 2004 - 13:07

se la depressione nei carter diminuisce perchè c'è una pressione, assolutamente non viene succhiata meno benzina anzi....l'aria che passa nel carburatore è più densa perchè compressa e succhia più benzina.
I problemi dei vuoti a cui ti riferisci sono perchè dovevi carburare meglio...e il problema reale di tutto questo sistema sono le lamelle che devono essere molto più rigide se si inizia a mettere grosse prese d'aria, l'areodinamica della moto è creata proprio per far entrare aria in quel punto, e se ci fai caso non viene coperto dalle gambe mentre vai, se su una parte liscia, l'aria incontra un buco, la tensione superficiale che si è creata tende a farcela entrare dentro.

#20 AndreaNSR125

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8838 Messaggi:
  • Iscritto il: 20-August 04
  • Moto: NSR 125 - 250
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 23 October 2004 - 21:53

allora sapete cosa vi dico?
io nella mia nsr ho 2 tubi che partono da sotto il faro , e vanno dentro le carene.
originalmente sono mezzi tappati e servono praticamente solo di estetica.
io li ho aperti del tutto e li ho prolungati e li ho ficcati dentro alla scatola del filtro (sulla plastica di copertura, ho fatto 2 fori da 30mm, e ci ho messo i tubi.)
poi ho preso la parte di coperchio del filtro che rimaneva scoperta, e ne ho tagliati un buon 5x5 cm, e ci ho messo una retina metallica a maglie da 5mm a sostituzione della plastica.
così il motore ha tutta l'aria che vuole, non crea compressioni che scarburerebbero la moto, perchè l'aria di troppo che entra dai 2 bocchettoni esce dal foro quadrato.
ai medi e bassi non ci sono problemi perchè se l'aria dei bocchettoni non è abbastanza, viene risucchiata anche dal foro quadrato.
cosi effettivamente è come se avessi una moto senza filtro, ad aspirazione a volotà!!
Se qualcosa non viene utilizzato ai massimi livelli non significa che non sia conveniente farlo.
Allo stesso modo non è vero che qualunque cosa è stata già pensata, provata e giudicata negativa.

vendo contagiri a led,stop a led,indicatori di cambiata ---> CLICK!
per informazioni a riguardo scrivi a : auto.e.moto.elettronica@gmail.com





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi