.::sognandolamito::., il Mar 9 2008, 05:27 PM, ha scritto:
i 3 supertecnicigeni del forum prendono per il cu*o;
Non mi sembra di averti preso per il cu*o, ti ho semplicemente fatto notare che non ci sono le basi conoscitive su cui affrontare un problema così complesso in "area tecnica". Uno dei tanti problemi che devi affrontare è che il motore sulla mito è "appeso" sullo stesso perno che tiene su il forcellone e che il telaio in quella zona non ha sufficiente rigidità per sopportare sollecitazioni per cui non è stato studiato.
Hai mai provato ad allentare il dado che serra il perno del forcellone? se provi vedrai come il telaio con una certa elasticità si allarga di diversi mm. Il complesso motore-forellone-perno svolge una funzione d'irrigidimento
che se venisse a mancare comprometterebbe la precisione di guida caratteristica della mito e l'allineamento del tiro catena. In oltre la mancanza di un braccio porterebbe un aumento della componente a flessione che si scarica sui supporto del forcellone con ripercussioni sull'accoppiamento dei due carter che compongono il motore.
omarsmanetto, il Mar 9 2008, 05:37 PM, ha scritto:
Non ricordo bene il forcellone della serie sp/crono, ma sono quasi sicuro non fosse mono, invece gfr/Cx dovrebbero montare il monobraccio con tirocatena a sx come per la mito
omarsmanetto, il Mar 9 2008, 05:41 PM, ha scritto:
C'è chi lo ha usato su moto con catena a sinistra semplicemente rigirandolo.