un bel giorno mi trovo in quel di Vicenza nella Batcaverna di Dillo...
il Saggio mi propone un nuovo amuleto...
una testa scomponibile per la mito, realizzata dal suo tornitore su suo disegno,
la calottina interna è ancora grezza, bisogna fare le batute, controllare la enuta, e cosa più importante fornmare la camera di combustione.
detto fatto mi porto l'ambaradan a casa e (dopo ver ben misurato e catalogato
nei miei archivi) le quote dei due pezzi capito nella batcaverna di Banglit
per "sviluppare" la camera di combustione...
come vedete, la testa originale è stata scavata all'interno creando una battuta sotto il foro candela, dove poi un or andrà a fare la tenuta.
L'inserto piramidale che andrà all'interno è di alluminio anch'esso,
la sede per l'or centrale di testa è per metà fatto sull'inserto è metà nel coperchio.
Volendo copiare il disegno di mrk, trovimo però un impicio non da poco,
come vedete l'inserto sporge di non poco dal coperchio, questo fatto và a variare la distanza dell'elettrodo della candela dal PMS, rispetto alla testa originale dove la candela entra per 1-2 mm nella battuta presente sul foro del coperchio.
non ricordo di preciso i valori, mi pare che da originle avessimo un 11mm con la
testa DBD troviamo l'elettrodo a circa 14,5 15mm..
DBD è il nome che ho dato alla testa "prototipo".
Non si può abbassare più di tanto la battuta altrimenti sfondando troppo si andrebbe a eliminae la battuta interna "sottocoperchio" dove alloggia l'or.
Decidiamo quindi di procedere con quello che abbiamo.
Clarke stesso diceva infatti, che la miglior geometria per una camera di combustione
è quella che ha il rapporto Volume/superficie più alto,
cioè maggior volume possibile sulla stessa superficie, la forma teorica perfetta sarebbe in teoria quella sferica...spero di non ricordarmi male,
questo per concentrare maggiormente la carica esplosia evitandola di disperderla troppo
in una camera larga e bassa.
Avendo quindi l'altezza della nostra testa più alta dell'originale con lo stesso alesaggio,
teoricamente siamo più vicini alla forma semisferica...
..tentiamo...
il primo abbozzo prevede, a memoria angolo di squish attorno ai 8,5 - 9°,
banda di squish larga 11mm, altezza di squish misurata 0,65-0,7 considerando
un minimo errore.
Raggiatura tra banda di squish e camera assente, raggio della camera di combustione
non misurato.
Detto fatto provo il tutto sulla mito, dalle prime impressioni
ovviamente essendo più compressa la mito prende giri più facilmente, la curva di erogazione però sembra appuntirsi..
Queste ripeto sono solo impressioni, scoprirò poi avere dei problemi alla fase, non
ancora "capiti" e un èpistone troppo cotto.
i problemi che hanno molto probabilmente "sfasato" la prova sono i seguenti:
quest'inverno ho rigenerato un vblocco 6 speed, imbiellaggio nuovo e cuscinetti nuovi,
il pistone è uin bifascia asso con già 3-4000 km tiratini ma ancora decente.
il motore nei primi chilometri gira benone, anche se avverto omunque un calo di circa 500-700 giri rispetto al vecchio 7 speed a regime di giri massimo, molto probabilmente dovuto al pistone..
il motore frulla comunque bene e spinge benissimo fin dai bassi.
comincia dopo 2000km circa a dare segni di stanchezza in alto, fino al mese scorso, dove alla penultima gara comincia a sfiammare e schioppettare.
Provandola poi nuovamente il problema si aggrava, arrivo a 10 000 giri tirati, non di più.
infine dovuto alle sfiammate, esplode il paraolio di banco lato volano, subito rimpiazzato.
Sembra filare tutto liscio, torno a girare a 12500 con la jolly, ma dopo un pio di sfiammatine torna a peggiorare.
Arrivo alla quarta gara un pò preoccupato, la moto non gira..
scopriremo poi con Banglit la fasatura errata, fatta da me nell'attimo della chiusura del blocco,
si anticipa un pò a occhio e la moto torna a girare benone!! finalmente!
(non riesco ancora a capire però perchè durante i primi km non avesse dato problemi, visto che la fase era stata fatta un volta sola)
come si vede dalle foto, avendo anche fatto un pomeriggio a castelletto e circa 3-400 km
il motore NON detonava, usando solo la benzina a 95 ottani normale.
Ora la testa è in attesa di finiture, bisogna mettere uno spessore sull'anwello più esterno
dell'inserto perchè non aderisce bene al cilindro...
quando troverò ancora del tempo, vi darò ulteriori sviluppi..
proveremo a creare attorno al foro candela, nella camera di scoppio una piccola banda orrizzontale, come sulle teste originali..
ciao a tutti!!





Messaggio modificato da Diego il 28 July 2008 - 21:03