

Lubrifilm!
#21
Inviato 08 October 2009 - 10:08
Questo non significa che non vada bene :wink:
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#23
Inviato 08 October 2009 - 15:14
Andrea88sp, il Oct 8 2009, 11:10 AM, ha scritto:
Non avevo letto il tuo post :yea:
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#24
Inviato 09 October 2009 - 17:23
{mRk}, il Oct 8 2009, 11:08 AM, ha scritto:
Questo non significa che non vada bene :wink:
a proposito mrk, lo hai provato alla fine?
ho appena cambiato il pistone ed era perfetto, marroncino sul cielo e neanche un segno sul mantello....

l' unica cosa è che cielo e candela fanno fatica a colorarsi quindi per la carburazione tocca andare a orecchio..... (ovviamente se si ha soldi si può montare il sondino sullo scarico!

verso il 2025 il mondo sarà dominato da emo e truzzi, grazie ad uno dei più potenti strumenti di distruzione di massa: la MODA.
OPIATE OF THE MASSES
#25
Inviato 13 September 2011 - 10:15
{mRk}, il Oct 8 2009, 11:08 AM, ha scritto:
Questo non significa che non vada bene :wink:
Il fatto che a livello europeo si usi olio commerciale è scontato. Nel kart esiste una lista di olii omologati e possono essere utilizzati solo quelli. Oltretutto la preparazione della miscela si fa in parco chiuso sotto gli occhi dei commissari. Si entra con la latta di olio, chiusa e sigillata, si compra la benzina direttamente sul posto (è presente il fornitore che vende fusti da 25l), e si fa miscela. La tanica di benzina, la latta d'olio e il serbatoio deve essere lasciato in parco chiuso fino alla fine della manifestazione.
Inoltre, quando si fa l'iscrizione, si deve dichiarare l'olio utilizzato e la percentuale con cui si fa miscela. Ed in caso di verifica può essere chiesta una latta di olio nuova e sigillata per la comparazione.
Questo è il motivo per cui non viene utilizzato il Lubrifilm, che non essendo omologato, non compare nella lista degli olii utilizzabili.
E comunque, qualcuno è riuscito a trovare un rivenditore? In Italia chi lo ha se lo tiene per se!
Ah, a proposito di olii commerciali, usate il solito elf 976, non lascia residui, si legge molto bene la carburazione e quando aprite i motori trovate sempre un ottimo film protettivo!
Messaggio modificato da Spezy il 13 September 2011 - 10:21
#26
Inviato 13 September 2011 - 11:43
ho visto qualcuno usare il lubrifilm, le percentuali a cui lo si utilizza fanno paura, 0.5%-0.6%, ma c'è anche chi lo usa a 0.3%.
io personalmente non l'ho mai usato anche perchè non me ne farei nulla. c'è chi l'ha usato anche nelle gare importanti, è un prodotto che in italia c'è da almeno 10 anni. comunque si può trovare anche in italia, chi lo ha lo vende caro e ha un margine di guadagno altissimo. ecco perchè si tiene il mistero su cos'è e cosa non è.
#27
Inviato 17 September 2011 - 20:22
Confermo quanto già scritto da motor sull'Elf HTX. E' un ottimo olio però l'Exed è anche meglio! In particolare sui motori Rotax 122 che hanno sempre problemi di banco con l'Exed Blu Print la situazione migliora di molto

We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#28
Inviato 18 September 2011 - 10:14
il test di vroom non so quanto sia attendibile, non per quello che ha detto joe romano, in quanto quello detto da lui non si discute di certo. ma per il fatto che alcune riviste, e vroom e una di queste, fanno dei test molto pubblicitari (vedi continui elogi ai rotax, alla crg, a galiffa e alla tm e ci sono continue pagine pubblicitarie su queste ditte). poi un pistone con 160 litri se mai riuscisse ad arrivarci, non ci arriva di certo così pulito, a meno che il pilota non lo tirasse mai e sopratutto con una carburazione grassissima.
il 909 è un ricinato, come protezione nessuno batte i ricinati, sono gli unici che si riescono ad usare con i 100. infatti qualcuno che ha tanti soldi usa il 909 anche con i 100. hanno il difetto di sporcare tantissimo, anche se il 909 invece è molto pulito. comunque gli oli omologati per kart sono tutti molto buoni, almeno quelli che ho provato io. qualcuno mi piace un po' meno, qualcuno (elf, rsk e wladoil) mi piace molto di più. il più usato nelle gare è l'elf, ma gli altri non sono di certo da meno. di certo se si è carburati bene non si grippa con nessuno di questi oli. diventa tutta una questione di gusti e abitudine alla fine. il lubrifilm non appartiene alla categoria degli oli, io quando l'ho visto usare (se davvero era lubrifilm, poteva essere un normale additivo, magari aggiunto alla miscela già fatta ma così non mi è sembrato), ho visto che lasciava tutto pulitissimo. ma si fanno girare un sacco di voci su questa roba, tutte per gonfiare la storia e per non far capire in realtà cosa sia di preciso. tant'è che molti dicono che non esiste nemmeno. ma se ne parla da anni, quindi tutte balle non sono.
#29
Inviato 23 September 2011 - 12:09
#30
Inviato 23 September 2011 - 12:09
poi girano strane storie tipo che era stato prodotto da un azienda slovenia per la lubrificazione di parti di motori di un aereo...boh
Messaggio modificato da mitico92 il 23 September 2011 - 12:14
#31
Inviato 23 September 2011 - 15:29
Io lascerei stare additivi per l'olio e altri prodotti 'magici'.
L'elf 976 noi l'abbiamo preferito al 909 per la pulizia, il livello di protezione era elevatissimo per tutti e due. Il banco Cagiva ha percorso in pista chilometraggi da non credere, in parte il merito è anche dell'olio. Tra l'altro l'elf 976 l'abbiamo utilizzato con il miscelatore.
Siamo passati all'exed blu print dopo che Joe Romano me l'ha consigliato, l'obbiettivo era migliorare l'affidabilità del banco dei i motori rotax 122. Ho visto l'olio exed anche nell'officina della Motori Seven.
Grazie a Joe ho avuto anche modo di parlare con uno dei fratelli che sviluppano e producono gli oli exed, mi ha spiegato un po' di cose sui vari oli, è gente alla mano!
Il prossimo mese ordinerò una trentina di litri per la prossima stagione.
Dei vari oli quello che va bene è anche l'Agip Racing 2T. Lascia pochi residui e garantisce una protezione ottimale. Forse motor potrà darvi qualche informazioni in più su quest'olio. Se non sbaglio lo utilizza Step69.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#32
Inviato 23 September 2011 - 16:29
{mRk}, il Sep 23 2011, 04:29 PM, ha scritto:
Io lascerei stare additivi per l'olio e altri prodotti 'magici'.
L'elf 976 noi l'abbiamo preferito al 909 per la pulizia, il livello di protezione era elevatissimo per tutti e due. Il banco Cagiva ha percorso in pista chilometraggi da non credere, in parte il merito è anche dell'olio. Tra l'altro l'elf 976 l'abbiamo utilizzato con il miscelatore.
Siamo passati all'exed blu print dopo che Joe Romano me l'ha consigliato, l'obbiettivo era migliorare l'affidabilità del banco dei i motori rotax 122. Ho visto l'olio exed anche nell'officina della Motori Seven.
Grazie a Joe ho avuto anche modo di parlare con uno dei fratelli che sviluppano e producono gli oli exed, mi ha spiegato un po' di cose sui vari oli, è gente alla mano!
Il prossimo mese ordinerò una trentina di litri per la prossima stagione.
Dei vari oli quello che va bene è anche l'Agip Racing 2T. Lascia pochi residui e garantisce una protezione ottimale. Forse motor potrà darvi qualche informazioni in più su quest'olio. Se non sbaglio lo utilizza Step69.
l'altr'anno utilizzavo l'elf.
sono due ottimi olii, provai il motul 710 per 400 km ed ha imbrattato più quello di 10 mila km fatti con elf e agip...
#33
Inviato 23 September 2011 - 18:08
bird92, il Sep 23 2011, 01:09 PM, ha scritto:
mitico92, il Sep 23 2011, 01:09 PM, ha scritto:
poi girano strane storie tipo che era stato prodotto da un azienda slovenia per la lubrificazione di parti di motori di un aereo...boh
un mio parere da perfetto ignorante è che il motore migliora, ma non può essere miracoloso come si legge in giro. si dice che si può smagrire chissà quanto con quell'olio, ma a me sembra un po' una balla per come funziona il discorso delle carburazioni.
una cosa che ho sempre pensato è che in realtà è un prodotto scoperto nell'era degli esperimenti sui 2 tempi, era in cui si provava di tutto e di più, gli è stato dato il nome lubrifilm ma chissà che cos'è in realtà. motivo per cui anche volendo ma non si può omologare. tecnicamente non esiste, altrimenti su google si sarebbe trovato almeno un qualcosina, invece delle milioni di confezioni sempre diverse.
{mRk}, il Sep 23 2011, 04:29 PM, ha scritto:
Io lascerei stare additivi per l'olio e altri prodotti 'magici'.
L'elf 976 noi l'abbiamo preferito al 909 per la pulizia, il livello di protezione era elevatissimo per tutti e due. Il banco Cagiva ha percorso in pista chilometraggi da non credere, in parte il merito è anche dell'olio. Tra l'altro l'elf 976 l'abbiamo utilizzato con il miscelatore.
Siamo passati all'exed blu print dopo che Joe Romano me l'ha consigliato, l'obbiettivo era migliorare l'affidabilità del banco dei i motori rotax 122. Ho visto l'olio exed anche nell'officina della Motori Seven.
Grazie a Joe ho avuto anche modo di parlare con uno dei fratelli che sviluppano e producono gli oli exed, mi ha spiegato un po' di cose sui vari oli, è gente alla mano!
Il prossimo mese ordinerò una trentina di litri per la prossima stagione.
Dei vari oli quello che va bene è anche l'Agip Racing 2T. Lascia pochi residui e garantisce una protezione ottimale. Forse motor potrà darvi qualche informazioni in più su quest'olio. Se non sbaglio lo utilizza Step69.
io preferisco sempre i ricinati, ormai non sporcano più come quelli di un tempo. ma comunque lasciano sempre una patina di lubrificante che mi da sicurezza. con l'agip (che comunque penso sia ricinato ma non sono sicuro) questo non succede. quindi per questioni di abitudini non lo uso. non si rovina nulla con quell'olio, ma preferisco usare altro. anche perchè non mi permette di leggere per bene il pistone ed è un'abitudine che ho io. mi riferisco all'olio agip kart non so voi di quale parliate. probabilmente è l'olio più pulito che io abbia visto.
ci sono comunque molti oli poco diffusi, di cui non si parla mai e per qualcuno non sono di marche importanti che sono veramente buoni, solo che non si trovano facilmente.
gli oli da competizione comunque sono tutti buonissimi, puntate su questi e vi scorderete dei vari 710 o kgr. sopratutto se non avete miscelatore e usate la moto in pista.
#34
Inviato 23 September 2011 - 18:37
http://www.martinisr...chede/A0380.pdf
http://cgi.ebay.it/Agip-Formula-Moto-Racin...=item48392aa2eb
L'Agip da anni produce degli oli per motori 2T di qualità

We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#35
Inviato 24 September 2011 - 12:19
{mRk}, il Sep 23 2011, 07:37 PM, ha scritto:
http://www.martinisr...chede/A0380.pdf
http://cgi.ebay.it/Agip-Formula-Moto-Racin...=item48392aa2eb
L'Agip da anni produce degli oli per motori 2T di qualità

la versione che ho visto io era incredibilmente pulita, da come ne parlate voi di questo racing non sono tanto diversi. è probabile che siano molto simili, forse quello per kart è adatto a impieghi più gravosi, ma dubito ci siano grandi differenze a livello di protezione alla fine.
#36
Inviato 26 September 2011 - 15:36
PS: Ops, avevo scordato il link!

Messaggio modificato da Ita_Dany il 28 September 2011 - 03:34
EXCED - VENDITA PRODOTTI - Azienda leader in lubrificanti ed additivi ---> http://forum.mitoclu...dditivi-racing/
Aprilia RS 250! Un Sogno! http://forum.mitoclu...50-by-ita-dany/
#37
Inviato 27 September 2011 - 14:58
I costi però sono decisamente maggiori e il miscelamento con la benzina non è certo il miglior modo di utilizzarli.
vengono utilizzati in campo militare e -meno- spaziale. Qualcosa forse si potrà vedere tra un po di anni sugli aerei da trasporto e F1.
non so molto di più però...
Allo stesso modo non è vero che qualunque cosa è stata già pensata, provata e giudicata negativa.
vendo contagiri a led,stop a led,indicatori di cambiata ---> CLICK!
per informazioni a riguardo scrivi a : auto.e.moto.elettronica@gmail.com
#38
Inviato 13 October 2011 - 10:12
Mi ha spiegato le differenze tra i vari oli Exced e quale olio è più adatto per il nostro utilizzo.
Ordinerò una quarantina di litri dell'Exed RSK Evolution. Dovrebbero coprire le necessità per la stagione 2012

We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi