←  Area Free

Cagiva Mito Club Official Forum

»

Alfa 159

 foto Paro 02 Feb 2011

 Mandrake, il Feb 1 2011, 05:34 PM, ha scritto:

come detto sopra la manutenzione, il prezzo di acquisto più alto rispetto al benzina (che ammortizzerai solo facendoci tot km in più di un benzina) il fatto che puzza e il fatto che a 4.000 giri è ora di cambiare. non sono veri e propri difetti..non so se riesci a capirmi, tu vedi o bianco o nero, o diesel o benzina, io penso che essendo molto diversi, abbiano ognuno specifiche situazioni in cui uno va meglio dell'altro. :biggrinthumb: ora non è che perchè ti sei fissato col biemme diesel devi convincerti che sia il top..come non lo è il benzina..è questo che volevo far capire, ognuno compra quale gli piace deppiù e bona..non c'è uno meglio dell'altro.
dico subito che non ho letto tutta la discussione, ma riguardo ai costi di manutenzione non sono pienamente d'accordo, forse erano + costosi i motori vecchi ma quelli attuali non direi...ho appena fatto il tagliando dei 40.000km alla mia c30 2.0d e come costi siamo li li con i tagliandi che facevo alla mia vecchia audi 1,4 benzina...e a leggere il libretto uso manutenzione/sito volvo (che riporta tutti i costi dei tagliandi con le varie robe da cambiare) la manutenzione ordinaria è pressochè nulla...x dirti un esempio che mi ha lasciato stupito anche a me: le varie cinghie (distribuzione, servizi ecc) vanno fatte a 240.000km (di solito si parla di circa 100.000...quindi meno della metà)...insomma dato che prima di arrivare a quei km la venderò (sono dell'idea che il periodo ottimale x tenere un auto sia circa 3 anni, e dato che ho una media di 20.000km l'anno non ci arriverò di certo) oltre qualche cambio olio+filtro, non farò mai interventi seri a meno che sfascio la macchina.

ps: io ho preso un auto diesel in base alla mia media di km annui, e dati i costi e i consumi dei motori a benzina ho preferito un auto + "ammortizzabile" x le mie esigenze, oltre alla coppia che solitamente è maggiore, a parità di cv (140 nel caso della mia) ;)


ps 2: le alfa non mi piacciono x nulla...se dovessi prendere una berlinona su quella fascia di prezzo mi prenderei senza pensarci 2 volte una passat CC...
Messaggio modificato da Paro il 02 February 2011 - 15:26
Rispondi

 foto Lele27 02 Feb 2011

 mitico92, il Feb 2 2011, 12:47 PM, ha scritto:

oddio ieri ero all'eur e ho visto una 159 turismo internazionale bianca!!! è spettacolareeeeeeee

bianca fa cagare!
Rispondi

 foto penna_85 02 Feb 2011

 Runner46, il Feb 2 2011, 10:46 AM, ha scritto:

anche i turbo benzina ogni tanto puo capitare cha partono tipo le cooper s
Sisi, non lo metto in dubbio :D
E' una macchina e come tale può avere guasti!! Però in base a quello che dicevate prima riguardo ai problemi delle piccole a benzina, ho esposto un problema (a quanto pare non così raro e "banale"...) tra i diesel :D
Rispondi

 foto Biagio 02 Feb 2011

 Paro, il Feb 2 2011, 03:22 PM, ha scritto:

dico subito che non ho letto tutta la discussione, ma riguardo ai costi di manutenzione non sono pienamente d'accordo, forse erano + costosi i motori vecchi ma quelli attuali non direi...ho appena fatto il tagliando dei 40.000km alla mia c30 2.0d e come costi siamo li li con i tagliandi che facevo alla mia vecchia audi 1,4 benzina...e a leggere il libretto uso manutenzione/sito volvo (che riporta tutti i costi dei tagliandi con le varie robe da cambiare) la manutenzione ordinaria è pressochè nulla...x dirti un esempio che mi ha lasciato stupito anche a me: le varie cinghie (distribuzione, servizi ecc) vanno fatte a 240.000km (di solito si parla di circa 100.000...quindi meno della metà)...insomma dato che prima di arrivare a quei km la venderò (sono dell'idea che il periodo ottimale x tenere un auto sia circa 3 anni, e dato che ho una media di 20.000km l'anno non ci arriverò di certo) oltre qualche cambio olio+filtro, non farò mai interventi seri a meno che sfascio la macchina.

ps: io ho preso un auto diesel in base alla mia media di km annui, e dati i costi e i consumi dei motori a benzina ho preferito un auto + "ammortizzabile" x le mie esigenze, oltre alla coppia che solitamente è maggiore, a parità di cv (140 nel caso della mia) :D


ps 2: le alfa non mi piacciono x nulla...se dovessi prendere una berlinona su quella fascia di prezzo mi prenderei senza pensarci 2 volte una passat CC...
Brrr mi fai venire i brividi a parlare del 2.0D che montano le Volvo.
Ma come ti trovi? Per me è veramente un motoraccio orrendo, consuma tanto per essere un 2.0D ed è rumorosissimo. D'altronde è il 2.0D vecchia generazione Peugeot...
Altra cosa: non è vero che le cinghie devi farle a 240k km, a 110/120 va fatta (come su tutte le Volvo diesel, tranne i D5 che la fanno a 180k)
Rispondi

 foto Paro 02 Feb 2011

 Biagio, il Feb 2 2011, 05:08 PM, ha scritto:

Brrr mi fai venire i brividi a parlare del 2.0D che montano le Volvo.
Ma come ti trovi? Per me è veramente un motoraccio orrendo, consuma tanto per essere un 2.0D ed è rumorosissimo. D'altronde è il 2.0D vecchia generazione Peugeot...
Altra cosa: non è vero che le cinghie devi farle a 240k km, a 110/120 va fatta (come su tutte le Volvo diesel, tranne i D5 che la fanno a 180k)
il motore non è un vecchio peugeot ma è base ford che montano le ultime mondeo/focus leggermente rivisto (volvo e peugeot centrano nulla come marchi)...x rumoroso c'è di peggio (vedi i vecchi diesel gruppo vw audi, quelli iniettore pompa) ma di sicuro è una cosa comune alla maggior parte dei diesel sopra i 1.9, consumi siamo nella media con altri motori a gasolio, fino all'anno scorso mio padre aveva una passat 1,9 tdi del '06 ed ora una A3 sportback sempre 1,9 e consumano uguale. Le cinghie ti giuro che vanno fatte a quel chilometraggio, cerca sui forum volvo o sul loro sito i libretti uso-manutenzione ;)

comunque x risponderti io mi trovo veramente bene, ne ho cambiate diverse di auto (o avuto una clio TCE x qualche mese, poi distrutta in un incidente, x un anno e mezzo un audi A2 benzina e ora da poco più di un anno questa) oltre ad aver provato quelle che ha avuto mio padre o altri amici-famigliari e sono pienamente soddisfatto della qualità volvo. oltre che la linea che personalmente adoro, mi piace molto a livello di interni-allestimento (molta roba che sulle tedesche è optional con volvo è di serie). insomma x ora non la cambierei con altre auto...

ps: ora volvo ha cambiato tutti i motori delle gamme diesel inserendo in listino anche i D2, D3 e D4 che dovrebbero essere proprio volvo e abbandonando i 1.6 e 2.0 che ripeto sono di origine ford. Comunque, al di la della preferenza personale fra benzina o diesel, pessimi non erano :)
Messaggio modificato da Paro il 02 February 2011 - 20:31
Rispondi

 foto Runner46 02 Feb 2011

 Paro, il Feb 2 2011, 08:29 PM, ha scritto:

il motore non è un vecchio peugeot ma è base ford che montano le ultime mondeo/focus leggermente rivisto (volvo e peugeot centrano nulla come marchi)...x rumoroso c'è di peggio (vedi i vecchi diesel gruppo vw audi, quelli iniettore pompa) ma di sicuro è una cosa comune alla maggior parte dei diesel sopra i 1.9, consumi siamo nella media con altri motori a gasolio, fino all'anno scorso mio padre aveva una passat 1,9 tdi del '06 ed ora una A3 sportback sempre 1,9 e consumano uguale. Le cinghie ti giuro che vanno fatte a quel chilometraggio, cerca sui forum volvo o sul loro sito i libretti uso-manutenzione ;)

comunque x risponderti io mi trovo veramente bene, ne ho cambiate diverse di auto (o avuto una clio TCE x qualche mese, poi distrutta in un incidente, x un anno e mezzo un audi A2 benzina e ora da poco più di un anno questa) oltre ad aver provato quelle che ha avuto mio padre o altri amici-famigliari e sono pienamente soddisfatto della qualità volvo. oltre che la linea che personalmente adoro, mi piace molto a livello di interni-allestimento (molta roba che sulle tedesche è optional con volvo è di serie). insomma x ora non la cambierei con altre auto...

ps: ora volvo ha cambiato tutti i motori delle gamme diesel inserendo in listino anche i D2, D3 e D4 che dovrebbero essere proprio volvo e abbandonando i 1.6 e 2.0 che ripeto sono di origine ford. Comunque, al di la della preferenza personale fra benzina o diesel, pessimi non erano :)
la distribruzione si fa a quel chilometraggio perchè ha la catena non la cinghia =)

e confermo che il motore 2.0D della volvo è uguale al 2.0D della mondeo =)
Rispondi

 foto smock#91 02 Feb 2011

mmm ragazzi oggi parlando con un mio amico,mi è stato detto che gli attuali tdi volks&co. sono di origine fiat,è vero?a me sembra una cagata però boh chiedo a voi(specialmente a maic) se è vero o meno
Rispondi

 foto Paro 02 Feb 2011

 smock#91, il Feb 2 2011, 08:39 PM, ha scritto:

mmm ragazzi oggi parlando con un mio amico,mi è stato detto che gli attuali tdi volks&co. sono di origine fiat,è vero?a me sembra una cagata però boh chiedo a voi(specialmente a maic) se è vero o meno
non è vero, semplicemente hanno cambiato i loro motori da i vecchi modelli iniettore-pompa (erano l'unica casa ad averli) con dei "normali" common rail...ma non sono fiat ;)
Rispondi

 foto STRRRRE 03 Feb 2011

i multijet fiat di piccola cilindrata vengono montati da opel, suzuki e qualche francese
Rispondi

 foto mitico92 19 Feb 2011

il sogno è diventato realtà...:biggrinthumb:
Rispondi

 foto Step69 19 Feb 2011

 mitico92, il Feb 19 2011, 09:22 PM, ha scritto:

il sogno è diventato realtà...:biggrinthumb:
Cosa cosa cosa?Hai preso la 159????:Baldoria 2:
Rispondi

 foto mitico92 20 Feb 2011

 Step69, il Feb 19 2011, 09:47 PM, ha scritto:

Cosa cosa cosa?Hai preso la 159???? :Baldoria 2:


si, ci son gia le foto in nostri mezzi :biggrinthumb:
Rispondi