dilatazione termica acciaio: 12
alluminio 23
rame 17
ghisa (vecchi basamenti e teste): 10
Ricordiamoci che il motore opera a circa 70° più della temperatura ambiente (a cui si serrano le viti), che le viti sono in acciaio, mentre materiale di testa, guarnizioni e blocco cilindri possono essere vari, e giunti in temperatura.... lascio a voi il semplice ragionamento

Per quanto riguarda i vecchi mezzi, non so dirti con esattezza, ma facendo delle ipotesi ragionevoli:
---la guarnizione in acciaio realizza la pressione, ma ciò che fa la tenuta (ovvero che accoppia perfettamente i due materiali) è la gomma che la riveste.
Se cede la gomma (materiale a cui non piace l'alta temperatura ed il tempo), cede anche la tenuta, che quindi è l'anello debole della catena.
Principalmente il motivo per cui non si possono riutilizzare guanizioni in acciaio rivestito è proprio questo (e purtroppo non c'è pasta rossa che tenga).
--- costi: il rame costa molto più dell'acciaio, e di acciaio se ne usa meno della metà rispetto al rame.
--- condizioni di carico peggiori: i motori moderni sono decisamente più stressati dei vecchi motori... carburazioni magre, rdc più elevati portano a pressioni e temperature molto più alte.