←  Bike World

Cagiva Mito Club Official Forum

»

Non Ci Credo!

 foto bello de mamma 08 Jul 2012

già il catalizzatore. e se non sei euro 4 non ti fanno entrare nel paddok ! incredibile !
Rispondi

 foto bird92 08 Jul 2012

ah. ah. ah. ah. che ridere.
Rispondi

 foto skiddolo 08 Jul 2012

 flyx44lawson, il 07 July 2012 - 23:57, ha scritto:

bè ragazzi pensate solo che le vecchie cagiva 500 mi sembra la c 594 che corse nel 94 pesava 130kg e aveva 177.5 cv alla ruota... 500 4 cilindri a v 2tempi...
Na volta ti facevano volare qualunque cosa con i cari 2t !!!!
177 cavalli li tirano fuori oggi dai mille 4tempi ma quanto pesano...
moto di una volta, 50 o 500 facevano bombe a orologeria !!!
Riguardo ai kat non mi risulta li abbiano o forse sbaglio,sicuramente prima del 87 manco esistevano.
Ma nei rally odierni sono sicuro di si al posto del finale hanno un catalizzatore metallico ho fatto un po di tempo assistenza a un team.
Chissà che non mettono i Cat anche alle GP e le SB :D

Buon divertimento con questo video, goduria di una volta ;)
!

hai ragionissimo..infatti le attuali GP 1000 4t fanno pena :( 150kg per 250 cv :( che schifo babba bia :asd:
Rispondi

 foto bird92 08 Jul 2012

 skiddolo, il 08 July 2012 - 17:07, ha scritto:

hai ragionissimo..infatti le attuali GP 1000 4t fanno pena :( 150kg per 250 cv :( che schifo babba bia :asd:

Sicuramente non ci sputiamo sopra ;) ma a pensare ad un 4 cilindri 2 tempi mi viene da solo il sorriso :P
Rispondi

 foto Runner46 08 Jul 2012

 skiddolo, il 08 July 2012 - 17:07, ha scritto:


hai ragionissimo..infatti le attuali GP 1000 4t fanno pena 150kg per 250 cv che schifo babba bia
:(:(:(:(:(:(

Inviato dal mio GT-N7000 con Tapatalk 2
Rispondi

 foto Fly44 08 Jul 2012

 skiddolo, il 08 July 2012 - 17:07, ha scritto:

hai ragionissimo..infatti le attuali GP 1000 4t fanno pena :( 150kg per 250 cv :( che schifo babba bia :asd:

mhz... ok... forse peseranno anche poco.
materiali dell'epoca? materiali attuali?
peso di tutto l ambaradan valvole camme ecc ecc ecc di un 4t?
Sinceramente...peferirei mille volte aver sotto quel 500 2t !!
Mi basta sentirlo cantare :D
Rispondi

 foto mitico92 08 Jul 2012

le 500 due tempi dovettero limitarle per il peso perchè erano arrivate a 110 kg...e misero i 130.
ad oggi ci sono alcune case che hanno addirittura problemi ad arrivare al peso limite.
comunque si skiddolo. sono una m**da. e se lo dice il rappresentate hrc di honda europa io ci credo.
Rispondi

 foto AndreaNSR125 09 Jul 2012

eccheppale, basta con sti discorsi 2t-4t avete rotto la minchia.
il fatto che le 4t pesino più delle 2t deriva molto dal fatto che le potenze in gioco sono ben più elevate, e questo richiede che non solo il motore, ma tutta la moto sia più robusta.
Volete sapere quanto pesano 16 valvole in titanio, due alberi a camme e una catena di distribuzione? se si arriva a 2-3 kg è tanto.
quanto pesano 1000cc al posto di 500? non c'è molta differenza, perchè quei 4 cilindri a 2 tempi sono singoli,mentre i 4 sono in bancata unica o al limite su due bancate.
La differenza tra un motore 2t e 4t di pari potenza grossomodo è tra 5-10kg,non più.


Per ritornare al discorso iniziale, il fatto che fosse 2 tempi non c'entra proprio un ca##o, la Guzzi V8 era 500 4 tempi da 70-80 cv e superava i 270 km/h...
Non è certo il motore che le spingeva forte, ma era l'aerodinamica, molto più...aerodinamica!
Rispondi

 foto Fly44 09 Jul 2012

 AndreaNSR125, il 09 July 2012 - 09:56, ha scritto:

eccheppale, basta con sti discorsi 2t-4t avete rotto la minchia.
il fatto che le 4t pesino più delle 2t deriva molto dal fatto che le potenze in gioco sono ben più elevate, e questo richiede che non solo il motore, ma tutta la moto sia più robusta.
Volete sapere quanto pesano 16 valvole in titanio, due alberi a camme e una catena di distribuzione? se si arriva a 2-3 kg è tanto.
quanto pesano 1000cc al posto di 500? non c'è molta differenza, perchè quei 4 cilindri a 2 tempi sono singoli,mentre i 4 sono in bancata unica o al limite su due bancate.
La differenza tra un motore 2t e 4t di pari potenza grossomodo è tra 5-10kg,non più.


Per ritornare al discorso iniziale, il fatto che fosse 2 tempi non c'entra proprio un ca##o, la Guzzi V8 era 500 4 tempi da 70-80 cv e superava i 270 km/h...
Non è certo il motore che le spingeva forte, ma era l'aerodinamica, molto più...aerodinamica!

Su cosa ti basi per dirmi che le potenze in gioco sono molto piu elevate?
Ti metto davanti un motore da Kart che prende 19 000 giri come una formula uno ?
Eppure la perdita di energia in quel motore del kart è molto minore perchè non hai inerzia e peso di camme valvole cinghie o catene ecc ecc ecc.
Facciamo una moto GP 1000 2 tempi e vediamo come siamo messi con quelle di oggi?

Domanda? quanta coppia aveva una guzzi V8? potrei paragonartela a un motore americano, e con tanta coppia puoi allungare molto la rapportatura senza bisogno di aver un cambio con rapporti piu ristretti.
Ovviamente quel disegno a uovo si era una cosa assurdamente aerodinamica.
Messaggio modificato da flyx44lawson il 09 July 2012 - 16:14
Rispondi

 foto skiddolo 09 Jul 2012

 AndreaNSR125, il 09 July 2012 - 09:56, ha scritto:

eccheppale, basta con sti discorsi 2t-4t avete rotto la minchia.
il fatto che le 4t pesino più delle 2t deriva molto dal fatto che le potenze in gioco sono ben più elevate, e questo richiede che non solo il motore, ma tutta la moto sia più robusta.
Volete sapere quanto pesano 16 valvole in titanio, due alberi a camme e una catena di distribuzione? se si arriva a 2-3 kg è tanto.
quanto pesano 1000cc al posto di 500? non c'è molta differenza, perchè quei 4 cilindri a 2 tempi sono singoli,mentre i 4 sono in bancata unica o al limite su due bancate.
La differenza tra un motore 2t e 4t di pari potenza grossomodo è tra 5-10kg,non più.


Per ritornare al discorso iniziale, il fatto che fosse 2 tempi non c'entra proprio un ca##o, la Guzzi V8 era 500 4 tempi da 70-80 cv e superava i 270 km/h...
Non è certo il motore che le spingeva forte, ma era l'aerodinamica, molto più...aerodinamica!

sei un cogli***e, non capisci un ca##o..dai a questi tipi del forum moto che pesano 10kg con 300cv con ventordici cilindri rigorosamente 2t...pesano poco quindi vanno forte, chissenè se la moto non ti tiene giu perchè il peso è troppo inferiore alla coppia..sono moto maschie, che devi tenere giu con la forza e senza aiuti elettronici..chissene se poi la moto si impenna in uscita di curva, è tutto più figo, soprattutto le penne sui muretti





:asd: :asd: :asd: :asd:

 flyx44lawson, il 09 July 2012 - 16:10, ha scritto:

Su cosa ti basi per dirmi che le potenze in gioco sono molto piu elevate?
Ti metto davanti un motore da Kart che prende 19 000 giri come una formula uno ?
Eppure la perdita di energia in quel motore del kart è molto minore perchè non hai inerzia e peso di camme valvole cinghie o catene ecc ecc ecc.
Facciamo una moto GP 1000 2 tempi e vediamo come siamo messi con quelle di oggi?

Domanda? quanta coppia aveva una guzzi V8? potrei paragonartela a un motore americano, e con tanta coppia puoi allungare molto la rapportatura senza bisogno di aver un cambio con rapporti piu ristretti.
Ovviamente quel disegno a uovo si era una cosa assurdamente aerodinamica.

motore kart fa gli stessi giri di una F1 = un kart più leggero di una F1 = motore kart è un DUE TEMPI = ca##o un kart va più forte di una F1 O_O
Rispondi

 foto Fly44 09 Jul 2012

Sai come funziona un sistema elettronico?
Un antiimpennamento che ti limita l'accelerazione? un launch control ? un traction control?
La vedi utile avere tutti quei cavalli se poi quanti ne usi quando la moto ti limita?
li usi in apertura di rettilineo si... per il resto fatte 3 conti... sei sempre limitato da controlli.. per tanto cosi fai motori piu regolari da sfruttare a pieno!

E poi quando mi dici un motore 2T pesa poco...
Ma pensi solo al peso totale della moto te?
Pensa piuttosto alle forze d'inierzia in un motore a tutti gli organi in movimento quanta energia buttata !!
Se vuoi metterla cosi il rendimento di un motore 2T è nettamente superiore di un 4T a parità di assorbimenti vari di energia.
Chiediti se non avessero messo tutte quelle norme antiinquinamento se si sarebbero complicati col 4tempi o con il 2T.

Ribadisco ancora comunque, fatti fare un 1000 2T GP... sarebbe interessante.
Messaggio modificato da flyx44lawson il 09 July 2012 - 16:26
Rispondi

 foto AndreaNSR125 09 Jul 2012

Fly44lawson, senza offesa, ma non ho tempo di risponderti nella maniera che meriterebbe, quindi provo a condensare il tutto in pochissime e velocissime righe, però in linea di massima sappi che non dico le cose tanto per dire, i miei conti li ho ben fatti.

prima cosa: dire "facciamo un 1000 2 tempi" non ha senso, perchè cosa mi vieterebbe di fare un 1000 4 tempi sovralimentatocaccapupù?
Se si vogliono fare dei confronti bisogna imporre delle limitazioni o dei punti fissi, altrimenti ti metto subito sul tavolo un bel 1500cc sovralimentato a 4 bar che in qualifica faceva 1 cv per cc. 30 anni fa.

Buono invece il discorso delle forze d'inerzia, bravo. Il problema è che quest'inerzia è anche bassa, perchè i diametri sono piccoli, e i pezzi sono leggeri. Un albero di un 4 tempi pesa assai meno (e ha assai meno momento d'inerzia) di quello di un 2t. Quindi il discorso inerzia lascia un po il tempo che trova. In un 4 tempi inoltre più si sale con il numero di cilindri e più le inerzie vengono contenute, mentre nei due tempi no.

Il rendimento: discorso delicato e tutt'altro di facile soluzione:la distribuzione, su un motore da formula 1 da 900 cv, assorbe 20 cv... non è molto.
il 2 tempi può anche avere un rendimento meccanico migliore (ma prendiamo ad esempio il pistone, nel 4 tempi è meglio lubrificato che nel 2t), ma il rendimento termico è uttto da sistemare, e anzi per come lo conosciamo noi, il rendimento termico è proprio la pecca più grande, tanto che nonostante tutti gli svantaggi del 4 tempi, a livello di rendimento, è maggiore rispetto al 2t (tipo mito)

una 1000 gp 2t non sarebbe interessante, sarebbe una bara su due ruote... oppure una gara di trattori
Rispondi

 foto Fly44 09 Jul 2012

 AndreaNSR125, il 09 July 2012 - 17:09, ha scritto:

Fly44lawson, senza offesa, ma non ho tempo di risponderti nella maniera che meriterebbe, quindi provo a condensare il tutto in pochissime e velocissime righe, però in linea di massima sappi che non dico le cose tanto per dire, i miei conti li ho ben fatti.

prima cosa: dire "facciamo un 1000 2 tempi" non ha senso, perchè cosa mi vieterebbe di fare un 1000 4 tempi sovralimentatocaccapupù?
Se si vogliono fare dei confronti bisogna imporre delle limitazioni o dei punti fissi, altrimenti ti metto subito sul tavolo un bel 1500cc sovralimentato a 4 bar che in qualifica faceva 1 cv per cc. 30 anni fa.

Buono invece il discorso delle forze d'inerzia, bravo. Il problema è che quest'inerzia è anche bassa, perchè i diametri sono piccoli, e i pezzi sono leggeri. Un albero di un 4 tempi pesa assai meno (e ha assai meno momento d'inerzia) di quello di un 2t. Quindi il discorso inerzia lascia un po il tempo che trova. In un 4 tempi inoltre più si sale con il numero di cilindri e più le inerzie vengono contenute, mentre nei due tempi no.

Il rendimento: discorso delicato e tutt'altro di facile soluzione:la distribuzione, su un motore da formula 1 da 900 cv, assorbe 20 cv... non è molto.
il 2 tempi può anche avere un rendimento meccanico migliore (ma prendiamo ad esempio il pistone, nel 4 tempi è meglio lubrificato che nel 2t), ma il rendimento termico è uttto da sistemare, e anzi per come lo conosciamo noi, il rendimento termico è proprio la pecca più grande, tanto che nonostante tutti gli svantaggi del 4 tempi, a livello di rendimento, è maggiore rispetto al 2t (tipo mito)

una 1000 gp 2t non sarebbe interessante, sarebbe una bara su due ruote... oppure una gara di trattori

Tranquillo non offendi nessuno, sono sempre ben accetti nuovi punti di vista. :teach:

Non mi convince solo il fatto che con l'aumentare dei cilindri l'inerzia viene contenuta, in quanto aumenta numero di camme di valvole ecc ecc ecc per logica dovresti avere molte piu masse in movimento, suddivise tra molti cilindri ma è comunque tutta roba che grava sull'accelerazione e sulla decelerazione di un motore.
ma forse sbaglio e non ho granchè di voglia ora di andare a rileggermi i libri :)

L'albero motore, purtroppo non sono un ingegnere o un fisico da poter paragonare esperimenti su esperimenti, pero dipende molto da che contrappesi hai e dal volano...
un volano molto pesante aimè, prende molto lentamente ma fermalo dopo... come dire fermo una smart e fermo un camion 40tonnellate.
per un 2T potrei forse validare il discorso mettimi un albero bello leggero o un albero di piombo, bè l'inerzia cambia a suo modo anche li.

Sul discorso lubrificazione niente da obiettare, una lubrificazione indipendente è di gran lunga superiore.
Nel caso mi sbagliassi bè, lieto di apprendere :taccio:
Rispondi

 foto mitico92 09 Jul 2012

 AndreaNSR125, il 09 July 2012 - 17:09, ha scritto:

Fly44lawson, senza offesa, ma non ho tempo di risponderti nella maniera che meriterebbe, quindi provo a condensare il tutto in pochissime e velocissime righe, però in linea di massima sappi che non dico le cose tanto per dire, i miei conti li ho ben fatti.

prima cosa: dire "facciamo un 1000 2 tempi" non ha senso, perchè cosa mi vieterebbe di fare un 1000 4 tempi sovralimentatocaccapupù?
Se si vogliono fare dei confronti bisogna imporre delle limitazioni o dei punti fissi, altrimenti ti metto subito sul tavolo un bel 1500cc sovralimentato a 4 bar che in qualifica faceva 1 cv per cc. 30 anni fa.

Buono invece il discorso delle forze d'inerzia, bravo. Il problema è che quest'inerzia è anche bassa, perchè i diametri sono piccoli, e i pezzi sono leggeri. Un albero di un 4 tempi pesa assai meno (e ha assai meno momento d'inerzia) di quello di un 2t. Quindi il discorso inerzia lascia un po il tempo che trova. In un 4 tempi inoltre più si sale con il numero di cilindri e più le inerzie vengono contenute, mentre nei due tempi no.

Il rendimento: discorso delicato e tutt'altro di facile soluzione:la distribuzione, su un motore da formula 1 da 900 cv, assorbe 20 cv... non è molto.
il 2 tempi può anche avere un rendimento meccanico migliore (ma prendiamo ad esempio il pistone, nel 4 tempi è meglio lubrificato che nel 2t), ma il rendimento termico è uttto da sistemare, e anzi per come lo conosciamo noi, il rendimento termico è proprio la pecca più grande, tanto che nonostante tutti gli svantaggi del 4 tempi, a livello di rendimento, è maggiore rispetto al 2t (tipo mito)

una 1000 gp 2t non sarebbe interessante, sarebbe una bara su due ruote... oppure una gara di trattori
si e dopo due giri di pista lo buttavi....
un due tempi con un cv per cc durerebbe tranquillamente più di una gara. motori due tempi con quasi 900 cv litro esistono, quindi quasi un cv per cc. e fanno 2 stagioni di tractor pulling senza revisioni :asd:

poi il discorso facciamo un mille due tempi allora io faccio un mille 4t sovralimentato...bene, puoi sovralimentare anche il due tempi. poi vediamo che succede ;)
Rispondi

 foto merloandrea 09 Jul 2012

che prendo un 1T e vi smerdo a tutti ahahahhahahahha
Rispondi

 foto mitico92 09 Jul 2012

oppure basta pensare agli aeromodelli...motori 2.5cc con 4 cavalli...e durano un sacco eh...ora mi direte grazie al ca##o da un motore così piccolo è facile tirar fuori cavalli, e io vi rispondo: provateci con un 4t aspirato :asd:
anche con la doppia cilindrata, col ca##o che ci riuscite.
Rispondi

 foto Fly44 09 Jul 2012

 mitico92, il 09 July 2012 - 18:53, ha scritto:

oppure basta pensare agli aeromodelli...motori 2.5cc con 4 cavalli...e durano un sacco eh...ora mi direte grazie al ca##o da un motore così piccolo è facile tirar fuori cavalli, e io vi rispondo: provateci con un 4t aspirato :asd:
anche con la doppia cilindrata, col ca##o che ci riuscite.

Minkia ma quanto ti stimo hahaha :truzzo:
Rispondi

 foto PrizeGold 09 Jul 2012

Boh, fatto sta che secondo me il 2t avrebbe qualcosa da dire ancora. Mi affascina il modo in cui può erogare così tanta potenza. E poi, mica per forza uno è costretto a fare un motore secondo i canoni standard? Perchè il 2t deve essere per forza a carter pompa? e il 4t? addirittura la stihl ha fatto il 4t a miscela! (è insensato, però è un esempio per farvi capire), il wankel è 4t, anche se è considerato 3t e viene lubrificato come un 2t, o ancora, la redmax ha fatto i 2 tempi a carica stratificata usando la classica alimentazione a carburatore! a me per esempio intriga un casino questo motore:
Immagine inserita

che poi faccia schifo o no, è un altro discorso

@Andrea: ammettiamo che io voglia fare un 2 tempi a valvole (tipo quello della ricardo engineering), ora, risaputo che il gruppo valvole di un 4t gira alla metà dei giri dell'albero motore, se fosse 2t la distribuzione dovrebbe girare alla stessa velocità dell'albero motore (rapporto di trasmissione 1:1), ciò sarebbe possibile? non "scoppierebbe" tutto? intendo per motori comunque abbastanza veloci, non per i classici diesel lenti che fanno 4000 giri, ma bensì, che ne so, 10 mila? :D
Messaggio modificato da PrizeGold il 09 July 2012 - 19:21
Rispondi

 foto Fly44 09 Jul 2012

 PrizeGold, il 09 July 2012 - 19:17, ha scritto:

Boh, fatto sta che secondo me il 2t avrebbe qualcosa da dire ancora. Mi affascina il modo in cui può erogare così tanta potenza. E poi, mica per forza uno è costretto a fare un motore secondo i canoni standard? Perchè il 2t deve essere per forza a carter pompa? e il 4t? addirittura la stihl ha fatto il 4t a miscela! (è insensato, però è un esempio per farvi capire), il wankel è 4t, anche se è considerato 3t e viene lubrificato come un 2t, o ancora, la redmax ha fatto i 2 tempi a carica stratificata usando la classica alimentazione a carburatore! a me per esempio intriga un casino questo motore:
Immagine inserita

che poi faccia schifo o no, è un altro discorso

@Andrea: ammettiamo che io voglia fare un 2 tempi a valvole (tipo quello della ricardo engineering), ora, risaputo che il gruppo valvole di un 4t gira alla metà dei giri dell'albero motore, se fosse 2t la distribuzione dovrebbe girare alla stessa velocità dell'albero motore (rapporto di trasmissione 1:1), ciò sarebbe possibile? non "scoppierebbe" tutto? intendo per motori comunque abbastanza veloci, non per i classici diesel lenti che fanno 4000 giri, ma bensì, che ne so, 10 mila? :D

Discordo sul motore Wankel, ho avuto l'onore di sezionarne uno, non ho visto valvole e l'aspirazione e lo scarico sono comunque comandate da due luci, sintesi 2T :D
Che poi vuoi dirmi che il calcolo della cilindrata e dei tempi che fa è tutto un sistema strano d'accordissimo, ma su aspirazione e scarico siamo a livelli 2T. :spank:
Rispondi

 foto Fly44 09 Jul 2012

Ad ogni modo mica c'era anche Lotus che aveva investito in un progetto 2t a compressione variabile?
Profonda stima che credono ancora in quel motore favoloso :D
Rispondi