Vai al contenuto


Problema Forcelle

forcelle molle

114 risposte a questa discussione

#1 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 06 October 2013 - 12:11

Salve a tutti, ultimamente stavo constatando un problema appartenente alle forcelle. Precisamente parlando, non pompano. Olio e paraoli sono stati cambiati due anni fa, e da allora ci ho fatto bene o male 3,5-4k km. Il problema risiede nel fatto che, quando ci salgo invece di scendere 5mm/1cm scendono di almeno 4-5cm ed in frenata (leggera, anche ai semafori) vanno direttamente a fine corsa. Ho pensato che ciò possa essere un problema di molla dato il fatto che ha 20 anni, dove potrei reperirne una nuova? Quanto potrebbe costare e soprattutto, può essere l'olio il problema?
Grazie.

P.S. l'olio presente è un 15w, quindi non poco viscoso e la quantità è quella scritta nel manuale d'uso e manutenzione.

Messaggio modificato da Clebeth il 06 October 2013 - 12:12

o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#2 nelson22

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9040 Messaggi:
  • Iscritto il: 04-June 09
  • Gender:Male
  • Moto: Planet 125
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Sicilia

Inviato 06 October 2013 - 14:35

Hai notato trafilamenti di olio nella forcella?
Sembra quasi che siano "scoppiate", fanno uno sbuffo d'aria che esce quando le spingi?

#3 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 06 October 2013 - 15:41

Nessun suono, pare tutto nella norma. Per questo ho avanzato l'ipotesi che sia la molla il problema. :S
o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#4 little mito

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 225 Messaggi:
  • Iscritto il: 23-May 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Other Country

Inviato 06 October 2013 - 16:28

Visualizza Messaggionelson22, il 06 October 2013 - 14:35, ha scritto:

Hai notato trafilamenti di olio nella forcella?
I think so. And may the spring was so weak by the time so long too.
Eyes of angel - Evo of the year 2013
Immagine inserita

No pay, no play - No pain, no game

#5 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 06 October 2013 - 19:37

Probably is right, but i don't know where i can buy it.
o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#6 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 07 October 2013 - 09:37

Se ti fa questo scherzo non è un problema d'olio, ne di tenuta dell'aria (ha una sua funzione elastica, anche se non in queste situazioni), ma di molla, o la fai sostituire (kit rinaldi sospensioni precarico e molla) oppure sull'altro gambale ci metti una molla, leggi e vedi.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#7 skiddolo

    Mitomane Storico

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19313 Messaggi:
  • Iscritto il: 06-September 08
  • Gender:Male
  • Moto: 4 Tempi Stradale
  • Provincia: Brindisi (BR)
  • Regione: Puglia

Inviato 07 October 2013 - 09:47

oppure io ho due steli messi bene e un buon prezzo ;)
CITAZIONE (Maicol @ Mar 12 2010, 06:12 PM) Visualizza Messaggio
ussignur..cambia i tubi dei freni - con la gomma ci si mastica, non si frena -

CITAZIONE (Edo_1)
ho da poco cambiato catena mettendone una di quelle serie da competizione secondo il consiglio del mio meccanico
devo dire che la mito ha acquistato decisamente potenza credo abbia circa 2-3 cv in più.Sapevate di questo trucchetto??
X-hide:Oh mamma qua finisce male XD


#8 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 07 October 2013 - 11:53

Visualizza Messaggioa7n8x, il 07 October 2013 - 09:37, ha scritto:

Se ti fa questo scherzo non è un problema d'olio, ne di tenuta dell'aria (ha una sua funzione elastica, anche se non in queste situazioni), ma di molla, o la fai sostituire (kit rinaldi sospensioni precarico e molla) oppure sull'altro gambale ci metti una molla, leggi e vedi.

Penso che a questo punto farò così, prenderò il kit per la doppia molla (quando potrò permettermelo) e cambierò la molla all'altro stelo. Grazie mille.

Visualizza Messaggioskiddolo, il 07 October 2013 - 09:47, ha scritto:

oppure io ho due steli messi bene e un buon prezzo ;)

Senza offesa, ma mi sono stufato di comprare roba che poi prendo ed accantono xD. Sono pieno di ricambi pure io e non so che farci, preferisco prendere un kit ed una molla, infilandoli dentro le forcelle che ho già.
o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#9 skiddolo

    Mitomane Storico

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 19313 Messaggi:
  • Iscritto il: 06-September 08
  • Gender:Male
  • Moto: 4 Tempi Stradale
  • Provincia: Brindisi (BR)
  • Regione: Puglia

Inviato 07 October 2013 - 14:11

Visualizza MessaggioClebeth, il 07 October 2013 - 11:53, ha scritto:

Penso che a questo punto farò così, prenderò il kit per la doppia molla (quando potrò permettermelo) e cambierò la molla all'altro stelo. Grazie mille.



Senza offesa, ma mi sono stufato di comprare roba che poi prendo ed accantono xD. Sono pieno di ricambi pure io e non so che farci, preferisco prendere un kit ed una molla, infilandoli dentro le forcelle che ho già.
ehehe ti capisco..io cerco di liberarmi delle ultime stronzata che ho in garage da 3 anni :°D
CITAZIONE (Maicol @ Mar 12 2010, 06:12 PM) Visualizza Messaggio
ussignur..cambia i tubi dei freni - con la gomma ci si mastica, non si frena -

CITAZIONE (Edo_1)
ho da poco cambiato catena mettendone una di quelle serie da competizione secondo il consiglio del mio meccanico
devo dire che la mito ha acquistato decisamente potenza credo abbia circa 2-3 cv in più.Sapevate di questo trucchetto??
X-hide:Oh mamma qua finisce male XD


#10 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 08 October 2013 - 09:07

Visualizza MessaggioClebeth, il 07 October 2013 - 11:53, ha scritto:

Penso che a questo punto farò così, prenderò il kit per la doppia molla (quando potrò permettermelo) e cambierò la molla all'altro stelo. Grazie mille.

Rinaldi mette solo la regolazione del precarico ed eventualmente (nel tuo caso è obbligatorio) sostituisce la molla con una di k diverso.

Per la doppia molla o prendi le forcelle sp o fai come ti ho lincato, non credo che andrai di mupo
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#11 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 08 October 2013 - 11:02

Visualizza MessaggioClebeth, il 07 October 2013 - 11:53, ha scritto:

Penso che a questo punto farò così, prenderò il kit per la doppia molla (quando potrò permettermelo) e cambierò la molla all'altro stelo. Grazie mille.

...
Cambia approccio, proviamo con il mio metodo di lavoro che alla prova dei fatti da risultati migliori.
Albert Einstein scrisse: non hai veramente capito qualcosa, finché non riesci a spiegarlo a tua nonna. Ora fai finta che io sia tua nonna e prova spiegami cosa vorresti fare :)
Considera anche che tua nonna non legge i link e pagine web, preferisce parlare e affidarsi a gente di comprovata esperienza piuttosto che al fai da te.

Lavorando sulle forcelle Mito e verificando poi i risultati del lavoro ho un maturato un minimo d'esperienza. Ho visto in pista che la gente che lavora da tempo sulle moto fa dei casini immani. Con il mio pilota ho verificato l'efficienza e dove possibile sistemato più di qualche sospensione Mito, in camera caritatis. Bisogna provare e poi dopo riscontri oggettivi parlare. A Trieste si dice che son tutti bravi a fare il culata con il cu*o degli altri, spero che il messaggio ti sia chiaro.
In generale per lavori delicati come quelli delle forcelle ti conviene rivolgerti a gente d'esperienza per la verifica e revisione della tua forcella originale. Rinaldi può essere uno di questi, ha lavorato già sulla forcella Mito. Altrimenti puoi provare a rivolgerti a Poletti:
http://www.polettiracing.it/
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#12 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 08 October 2013 - 11:14

Visualizza Messaggio{mRk}, il 08 October 2013 - 11:02, ha scritto:

Cambia approccio, proviamo con il mio metodo di lavoro che alla prova dei fatti da risultati migliori.
Albert Einstein scrisse: non hai veramente capito qualcosa, finché non riesci a spiegarlo a tua nonna. Ora fai finta che io sia tua nonna e prova spiegami cosa vorresti fare :)
Considera anche che tua nonna non legge i link e pagine web, preferisce parlare e affidarsi a gente di comprovata esperienza piuttosto che al fai da te.

Lavorando sulle forcelle Mito e verificando poi i risultati del lavoro ho un maturato un minimo d'esperienza. Ho visto in pista che la gente che lavora da tempo sulle moto fa dei casini immani. Con il mio pilota ho verificato l'efficienza e dove possibile sistemato più di qualche sospensione Mito, in camera caritatis. Bisogna provare e poi dopo riscontri oggettivi parlare. A Trieste si dice che son tutti bravi a fare il culata con il cu*o degli altri, spero che il messaggio ti sia chiaro.
In generale per lavori delicati come quelli delle forcelle ti conviene rivolgerti a gente d'esperienza per la verifica e revisione della tua forcella originale. Rinaldi può essere uno di questi, ha lavorato già sulla forcella Mito. Altrimenti puoi provare a rivolgerti a Poletti:
http://www.polettiracing.it/

Grazie :) se ho ben capito quel che ho letto in principio (sì sono tardo xD), dovrei spiegarti cosa vorrei fare passo passo. Praticamente quello che vorrei fare è smontare le forcelle alla moto, darle a mio padre (o chi per lui) e far cambiare la molla allo stelo. Non dico che lui sia un genio, anzi, però un pelino di esperienza ce l'ha. Onestamente non so nemmeno quando potrò comprare la molla (dato che io personalmente non ho una lira) quindi, farla revisionare a qualcuno se ne parla se tutto va bene tra un anno, se non di più.
Se hai qualche consiglio per non farmi spendere l'ira di Dio, è ultra ben accetto, dato anche il fatto che sei una persona più che rispettabile, onesta e molto competente. :D

P.S. grazie per l'interessamento da parte di tutti su questo mio problema.

Per rispondere ad a7n8x, 1000€ per un kit completo credo che non li avrò mai, se non nel momento in cui avrò un lavoro xD. Forse in futuro potrei metterla la doppia molla, ma ora come ora vorrei solamente riuscire ad usare la Mito in maniera decente. Questo problema ce l'ho da quando ho comprato le forcelle, ma non pensavo fosse così grave, sì, notavo che la mia fiducia era zero nei confronti della moto in piega, ma non pensavo fosse per la forcella.
Poi quando la feci provare ad un amico che mi ha detto "l'anteriore fa schifo, ci credo che non pieghi" mi sono venuti i primi dubbi ed ho cominciato a pensare che fosse l'olio, leggendo poi una guida che mi stampai due anni fa da qui sulle sospensioni, ho capito che l'olio non c'entra assolutamente niente e la colpa era della molla (la cosa non mi stupisce, penso che l'età faccia molto, 20 anni di uso non sono pochi).

Messaggio modificato da Clebeth il 08 October 2013 - 11:20

o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#13 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 08 October 2013 - 11:46

Per ora non fare nulla, mancano ancora tante informazioni per individuare l'origine del tuo problema e poter dare qualche indicazione sensata. Sentivo più di un campanello d'allarme suonare, questa sera se trovo il tempo vi spiego...
Tu intanto spiegami questo discorso delle forcelle comprate...Più di qualcosa non mi torna, non solo sulle cose che hanno scritto terzi ma anche sulle tue sospensioni.
Devi spiegare le cose passo passo, hai più informazioni da fornire rispetto a quelle che hai fornito.
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#14 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 08 October 2013 - 12:09

Visualizza Messaggio{mRk}, il 08 October 2013 - 11:46, ha scritto:

Per ora non fare nulla, mancano ancora tante informazioni per individuare l'origine del tuo problema e poter dare qualche indicazione sensata. Sentivo più di un campanello d'allarme suonare, questa sera se trovo il tempo vi spiego...
Tu intanto spiegami questo discorso delle forcelle comprate...Più di qualcosa non mi torna, non solo sulle cose che hanno scritto terzi ma anche sulle tue sospensioni.
Devi spiegare le cose passo passo, hai più informazioni da fornire rispetto a quelle che hai fornito.

Ti spiego, la moto l'ho costruita da zero. ho comprato solo il telaio ed in un anno diciamo che l'ho "finita". Le forcelle le comprai qui sul mitoclub e le feci revisionare cambiando paraoli ed olio mettendoci un 15w (con la quantità scritta nel manuale uso e manutenzione).
Ho sempre notato che le mie forcelle, a differenza di altre Mito su cui sono salito, fossero troppo morbide. Non so se sbaglio dicendo ciò, ma da quanto ho letto la discesa degli steli con il mio peso sopra doveva essere intono ai 5mm/1cm massimo; invece le mie scendono abbondantemente di 4 forse 5cm. Le sento troppo morbide ed ho sentito la moto molto puntata in avanti.
In piega non ho la fiducia che magari ho con altre Mito ed ho sempre la sensazione di perdere l'avantreno e cadere. Come ultima cosa, in frenata arrivano praticamente a fine corsa, e non è che faccio chissà quali staccate, anzi, addirittura ai semafori arrivano a 1-2 cm da fine corsa, e questa cosa l'ho notata mettendo una fascetta sullo stelo e fermandomi ad un comunissimo semaforo rosso.
Penso di aver detto tutto quello che so.
Grazie.
o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#15 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 08 October 2013 - 23:55

Vediamo un po' di approfondire le problematiche, sia della tua forcella che delle varie risposte, prime di andare a nanna...

Hai rilevato un problema alle sospensioni, in particolare la forcella affonda troppo in frenata. Questo è per me una certezza, le cause sono da verificare io non ho gli elementi per individuare la causa o le cause dei tuoi problemi.

Prima di tutto, hai acquistato una forcella usata che potrebbe essere stata manomessa. Non hai l'esperienza per valutarlo. Purtroppo la gente in rete scrive tantissime cazzate, non mi sorprende che si trovi qualcuno che in buona fede le esegua.
Secondo, potevi fornire qualche informazione in più. Quali informazioni? Intanto, quanto pesi?
Hai per caso sfilato le piastre forcella? Sfilando le piastre carichi molto di più l'avantreno in frenata.
Dovresti misurare il livello dell'olio rispetto al bordo superiore degli steli così da avere una verifica e la certezza sulla quantità dell'olio per singolo stelo. La quantità dell'olio può essere variata, se necessario.
Come hai misurato di quanto affonda la forcella originale quando sei in sella, con una fascetta?
Hai ipotizzato che la tua forcella scende troppo quando sali in sella. Secondo te dovrebbe scendere di 5-10mm quando sali in moto, sei sicuro di questo dato? Proviamo a fare il conto della serva. Una forcella kit con singola molla avrà un carico di circa 1,5 kg/mm circa. La molla originale ha un carico più basso, quanto più basso? Puoi farti un paio di calcoli per valutare di quanto potrebbe scendere la forcella originale con un pilota del tuo peso in sella. Oppure puoi chiedere a qualcuno che ha il tuo stesso peso e la Mito con la stessa tipologia di forcella se può eseguire la verifica sulla sua moto. Sono verifiche non molto precise però raccogli qualche dato in più.
Di norma il precarico molla delle forcelle originali è basso. Hai misurato di quanto è precaricata la molla originale?
Conosci il valore della costante k della molla originale? Se hai dei dubbi sulla efficienza della tua molla originale prima di buttare soldi al vento dovresti recuperare le informazioni sulle caratteristiche della molla originale e fare controllare la tua molla ad un mollificio oppure ad un tecnico delle sospensioni oppure eseguire le verifiche in proprio. Prima si verifica e se necessario si interviene.
La tua forcella è sufficientemente frenata in compressione? Difficilmente hai l'esperienza per valutarlo quindi non riconoscerai un problema d'idraulica in compressione.
Allo stesso modo non avrai l'esperienza necessaria per valutare se il tuo mono è sufficientemente frenato nel ritorno. Se il ritorno non è sufficientemente frenato potresti percepirlo come un problema di forcella.
Non è tutto, era tanto per fare capire che ci sono tantissime, troppe variabili. Per questo il primo consiglio è di rivolgersi a gente di comprovata esperienza per pagare il giusto (una volta!) e avere la garanzia sulla bontà del lavoro eseguito.


Infine, in merito ad alcuni consigli che hai ricevuto, tipo la manomissione della forcella originale o l'acquisto di costosi kit forcella. La gente ha il brutto vizio di consigliare interventi senza avere maturato prima esperienze personali in materia.
Ti faccio un semplice esempio. Per migliorare l'efficienza della tua forcella ti hanno consigliato l'acquisto di un kit forcella Mupo. Chi te l'ha consigliato ha testato il kit forcella Mupo? Certamente no.
Fermo restando la logica dell'acquisto di un kit forcella così costo... dai retta al consiglio e acquisti il kit forcella e poi ti ritrovi con problematiche maggiori di prima. Quali e quante? Tante che rimpiangeresti la tua forcella originale, quali non te lo dico. Come risolvi? Chiedi a chi ti ha consigliato l'acquisto del kit se può postarti un altro link con le soluzioni?
Devi sperare di trovare qualcuno che ha già acquistato lo stesso kit forcella e ha le competenze per sistemarla. Devi sperare che ha già eseguito il lavoro di messa a punto e sia disposto a fornirti i dati per la modifica e messa a punto della forcella. Auguri...
Come si fa a dare consigli di questo tipo senza avere competenza in materia?
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#16 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 09 October 2013 - 17:24

Quant'è bello vedere che nel 2013 ancora si legge superficialmente.

Visualizza Messaggioa7n8x, il 08 October 2013 - 09:07, ha scritto:


Rinaldi mette solo la regolazione del precarico ed eventualmente (nel tuo caso è obbligatorio) sostituisce la molla con una di k diverso.

Per la doppia molla o prendi le forcelle sp o fai come ti ho lincato, non credo che andrai di mupo

Visualizza MessaggioClebeth, il 08 October 2013 - 11:14, ha scritto:

Per rispondere ad a7n8x, 1000€ per un kit completo credo che non li avrò mai, se non nel momento in cui avrò un lavoro xD. Forse in futuro potrei metterla la doppia molla, ma ora come ora vorrei solamente riuscire ad usare la Mito in maniera decente. Questo problema ce l'ho da quando ho comprato le forcelle, ma non pensavo fosse così grave, sì, notavo che la mia fiducia era zero nei confronti della moto in piega, ma non pensavo fosse per la forcella.
Infatti come ho già scritto "non credo che andrai di mupo", infatti è un opzione costosa che non fa per te.
la soluzione più economica (circa a costo 0) che potresti fare in casa è quella modifica (che ti ho già detto) della seconda molla nel gambale ammortizzato (se hai le molle in casa o le puoi reperire quasi a gratis).

PS: questa soluzione è già stata adottata con successo e felicitazione da un utente (non io) del forum.

Visualizza Messaggio{mRk}, il 08 October 2013 - 23:55, ha scritto:

Vediamo un po' di approfondire le problematiche, sia della tua forcella che delle varie risposte, prime di andare a nanna...

Hai rilevato un problema alle sospensioni, in particolare la forcella affonda troppo in frenata. Questo è per me una certezza, le cause sono da verificare io non ho gli elementi per individuare la causa o le cause dei tuoi problemi.

Prima di tutto, hai acquistato una forcella usata che potrebbe essere stata manomessa. Non hai l'esperienza per valutarlo. Purtroppo la gente in rete scrive tantissime cazzate, non mi sorprende che si trovi qualcuno che in buona fede le esegua.
Secondo, potevi fornire qualche informazione in più. Quali informazioni? Intanto, quanto pesi?
Hai per caso sfilato le piastre forcella? Sfilando le piastre carichi molto di più l'avantreno in frenata.
Dovresti misurare il livello dell'olio rispetto al bordo superiore degli steli così da avere una verifica e la certezza sulla quantità dell'olio per singolo stelo. La quantità dell'olio può essere variata, se necessario.
Come hai misurato di quanto affonda la forcella originale quando sei in sella, con una fascetta?
Hai ipotizzato che la tua forcella scende troppo quando sali in sella. Secondo te dovrebbe scendere di 5-10mm quando sali in moto, sei sicuro di questo dato? Proviamo a fare il conto della serva. Una forcella kit con singola molla avrà un carico di circa 1,5 kg/mm circa. La molla originale ha un carico più basso, quanto più basso? Puoi farti un paio di calcoli per valutare di quanto potrebbe scendere la forcella originale con un pilota del tuo peso in sella. Oppure puoi chiedere a qualcuno che ha il tuo stesso peso e la Mito con la stessa tipologia di forcella se può eseguire la verifica sulla sua moto. Sono verifiche non molto precise però raccogli qualche dato in più.
Di norma il precarico molla delle forcelle originali è basso. Hai misurato di quanto è precaricata la molla originale?
Conosci il valore della costante k della molla originale? Se hai dei dubbi sulla efficienza della tua molla originale prima di buttare soldi al vento dovresti recuperare le informazioni sulle caratteristiche della molla originale e fare controllare la tua molla ad un mollificio oppure ad un tecnico delle sospensioni oppure eseguire le verifiche in proprio. Prima si verifica e se necessario si interviene.
La tua forcella è sufficientemente frenata in compressione? Difficilmente hai l'esperienza per valutarlo quindi non riconoscerai un problema d'idraulica in compressione.
Allo stesso modo non avrai l'esperienza necessaria per valutare se il tuo mono è sufficientemente frenato nel ritorno. Se il ritorno non è sufficientemente frenato potresti percepirlo come un problema di forcella.
Non è tutto, era tanto per fare capire che ci sono tantissime, troppe variabili. Per questo il primo consiglio è di rivolgersi a gente di comprovata esperienza per pagare il giusto (una volta!) e avere la garanzia sulla bontà del lavoro eseguito.


Infine, in merito ad alcuni consigli che hai ricevuto, tipo la manomissione della forcella originale o l'acquisto di costosi kit forcella. La gente ha il brutto vizio di consigliare interventi senza avere maturato prima esperienze personali in materia.
Ti faccio un semplice esempio. Per migliorare l'efficienza della tua forcella ti hanno consigliato l'acquisto di un kit forcella Mupo. Chi te l'ha consigliato ha testato il kit forcella Mupo? Certamente no.
Fermo restando la logica dell'acquisto di un kit forcella così costo... dai retta al consiglio e acquisti il kit forcella e poi ti ritrovi con problematiche maggiori di prima. Quali e quante? Tante che rimpiangeresti la tua forcella originale, quali non te lo dico. Come risolvi? Chiedi a chi ti ha consigliato l'acquisto del kit se può postarti un altro link con le soluzioni?
Devi sperare di trovare qualcuno che ha già acquistato lo stesso kit forcella e ha le competenze per sistemarla. Devi sperare che ha già eseguito il lavoro di messa a punto e sia disposto a fornirti i dati per la modifica e messa a punto della forcella. Auguri...
Come si fa a dare consigli di questo tipo senza avere competenza in materia?

Come al solito ti riduci a questo, cerchi di portare un discorso in confusione con dubbi e problemi inesistenti (per chi non è informato) cercando di apparire come il migliore, il problema è che i disinformati dopo non sanno più che fare e alla fine spendono di più.

Inoltre smettila di prendere tutti per deficienti!

Ti rispondo ad alcuni dubbi che hai sollevato e su rispettive cose che evidentemente non conosci.

Vedere affondamento con fascetta leggere foto paragone con anello

Per quanto riguarda tutto il papiro che hai scritto sull'assetto; lo sai che in una staccata prolungata il posteriore si solleva da terra e la forcella (molla e pressione aria intrappolata) sorregge tutta la moto e in queste situazioni il finecorsa non viene comunque sia raggiunto e l'ammortizzazione non contribuisce se non in modo marginale? inoltre a lui con una guida normale vanno a finecorsa senza passeggero, quando non ci dovrebbero andare neanche quando si è in 2, tutte quelle domande sarebbero state opportune in casi differenti.

Smettila di fare domande di cui sei certo che la gente non può darti una risposta (ma perché tu si? se conosci quei valori scrivili), che senso ha chiedere del precarico molla e della sua costante quando sai benissimo che la molla è sigillata e non è facilmente raggiungibile, l'unica cosa che sarebbe stata da chiedere (e che hai chiesto, ma in modo snobbato) era il confrontare il comportamento della forcella rispetto ad una moto uguale.

L'unica cosa completamente sensata che hai detto è quello di far controllare le forcelle o di controllarle nuovamente da soli.

Infine ti sei inserito nella discussione dicendo che il tuo metodo/soluzioni sono migliori ed insultando immotivatamente, arrivi a non concludere niente di nuovo e poi termini dicendo che deve portarle da ditte del settore? Allora la prossima volta devi dire semplicemente e direttamente che data la situazione conviene portarle dai specialisti delle sospensioni spiegando che si ottiene di più spendendo di meno e con più soddisfazione in quanto non ci si deve più mettere mano, peccato che l'intenzioni e le possibilità finanziarie non lo permettono.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#17 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 09 October 2013 - 21:06

Non ho voglia di creare dissapori tra di voi, perciò vi chiedo innanzitutto scusa.
Per quanto riguarda le forcelle, ripeto, sono un ignorante in materia quindi non so a quanto equivalga la costante k della molla. Invece per quanto riguarda la prova con la fascetta l'ho fatta come ha fatto notare a7n8x. Io purtroppo non ho tutti i soldi necessari affinchè possano revisionarmi come cristo comanda le forche ed in caso cambiare la molla, quindi dovrei farmi tutto da solo, sempre in tempi non brevi, perchè 80-100€ non mi sono facilmente reperibili.
In tal caso, mi piacerebbe se mi spiegaste qualcosa in più, che probabilmente non è scritto nella guida.
Grazie.
o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#18 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 11 October 2013 - 16:12

Visualizza MessaggioClebeth, il 09 October 2013 - 21:06, ha scritto:

Non ho voglia di creare dissapori tra di voi, perciò vi chiedo innanzitutto scusa.
Per quanto riguarda le forcelle, ripeto, sono un ignorante in materia quindi non so a quanto equivalga la costante k della molla. Invece per quanto riguarda la prova con la fascetta l'ho fatta come ha fatto notare a7n8x. Io purtroppo non ho tutti i soldi necessari affinchè possano revisionarmi come cristo comanda le forche ed in caso cambiare la molla, quindi dovrei farmi tutto da solo, sempre in tempi non brevi, perchè 80-100€ non mi sono facilmente reperibili.
In tal caso, mi piacerebbe se mi spiegaste qualcosa in più, che probabilmente non è scritto nella guida.
Grazie.

Inizi con una prima verifica delle tue forcelle, prima controlli che non ci sia una pressione depressione dei gambali, (che altera la funzione elastica della forcella), basta allentare i tappi (mi raccomando il gambale destro è l'unico con la molla, quindi devi tenere la moto, che altrimenti cade a terra) con la forcella completamente estesa e si ha il trafilamento d'aria, poi controlli i livelli dell'olio, ma per farlo devi schiacciare le forcelle, quindi o le smonti o tenendo la moto la porti verso terra o se puoi tenere sollevata la moto devi sollevare la ruota.

Una volta fatta questa prima verifica e controllato che sia tutto nella norma, fai un giro di controllo e poi provvedi alla modifica.

La modifica da fare è nel gambale di sinistra (generalmente è quello, ma ciò non toglie che può essere il destro per via di un inversione dei piedini).
Nel gambale sinistro che è quello ammortizzato ed è quello in cui devi mettere la molla (deve avere le estremità chiuse, non puoi mettere una ad estremità aperte, soprattutto se ne usi più di una), le misure devono essere: diametro 35 mm (non più grande perché non entra/scorre e non più piccolo perché dopo tende a flettere troppo), per la lunghezza hai a disposizione 36 cm circa (volendo se hai la molla giusta per le tue esigenze, ma è relativamente corta, puoi usare dei spessori), devi considerare che la molla si deve comprimere di almeno 140 mm (precarico + corsa), ma se ne prendi una che può comprimersi di 180 non devi preoccuparti di niente, per avere questa compressione la molla deve avere comunque sia una lunghezza superiore (devi aggiungere la lunghezza della molla tutta chiusa), se hai solo la lunghezza totale della molla, per avere la lunghezza di compressione devi sottrarre il diametro del filamento moltiplicato il numero di spire.
Per quanto riguarda la durezza della molla o K, devi prima vedere di quant'è la tua o perlomeno vedere qual'è il carico che la forcella ti regge, se non vuoi smontare niente, puoi fare comunque una misurazione a grandi linee, prima misuri la corsa della forcella (giusto per verifica), metti la moto in verticale (hai già un primo affondamento), ti segni questa posizione, in queste condizioni applichi un peso fino ad arrivare a finecorsa, da questo peso togli 50 kg che è dato dal sostegno dell'aria intrappolata (per avere conferma puoi rifare il test con il gambale ammortizzato privo di tappo, per raggiungere il finecorsa necessiterà di 25 kg in meno), ora sapendo il peso sorretto dalla molla e la corsa che va dalla moto in posizione verticale al finecorsa ti puoi ricavare il k della tua molla, facendo peso (kg) diviso corsa di schiacciamento (mm).
Una volta scoperto il k, sai che la molla che devi mettere deve avere un K che ti permetta di raggiungere i 1,5kg/mm o poco meno, quindi se la tua ha 1kg/mm devi mettere una molla da 0,5kg/mm; se invece devi usare più molle il calcolo si complica, infatti se usi due molle uguali da 1kg/mm, lavoreranno come una molla da 0,5kg/mm (questo perché lavorano in serie), se le molle non sono uguali (lunghezze, misure o k differenti) la situazione diventa decisamente più difficile, ma se la differenza è solo nel K puoi fare (k1*k2)/(k1+k2).
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#19 Clebeth

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 558 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 11
  • Gender:Male
  • Location:Ostia Lido
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 11 October 2013 - 20:22

Wo, quanta roba. Beh innanzitutto grazie per la spiegazione. Appena potrò mettere mano alla moto farò le verifiche del caso, poi procederò a cambiarla. So già che la cosa sarà molto molto molto molto complicata. Se non riesco a fare/capire qualcosa ti faccio sapere.
Grazie.
o\*_*/o ..volete la firma fica?!..e invece no.. o\*_*/o
Tiè becca: http://www.eso.org/p...1242a/zoomable/
La moto è la cosa migliore che un adolescente si possa comprare (STRRRRE)
Immagine inserita

#20 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 12 October 2013 - 01:20

Visualizza MessaggioClebeth, il 11 October 2013 - 20:22, ha scritto:

Wo, quanta roba. Beh innanzitutto grazie per la spiegazione. Appena potrò mettere mano alla moto farò le verifiche del caso, poi procederò a cambiarla. So già che la cosa sarà molto molto molto molto complicata. Se non riesco a fare/capire qualcosa ti faccio sapere.
Grazie.
Sei sicuro?
Il ragazzo non ha mai esso mano ad una forcella in vita sua, tanto meno ha mai aperto una forcella. Per lui è già una impresa titanica smontare una molla per verificarne le caratteristiche, una banalissima operazione che si esegue bendati sottogamba. Però ti consiglia di inserire una seconda molla non sto nemmeno ad analizzare questa operazione della quale non ti sa indicare le caratteristiche. Ti demanda il compito della modifica della forcella e della determinazione delle caratteristiche della seconda molla aggiuntiva... Perché non realizza lui la modifica della forcella per te? Se a differenza di me che lo ritengo impreparato e privo perfino delle conoscenze di base tu hai fiducia in quello che ti propina fagli fare il lavoro. Ai miei occhi postare un paio di foto prese di terzi, tante sono tra l'altro mie, non rende una persona competente in materia.

Se la tua forcella ha un funzionamento difettoso devi individuare la causa del malfunzionamento, così eviti di buttare soldi nel cesso. Non hai l'esperienza necessaria per individuare l'eventuale causa di malfunzionamento della tua forcella "originale" e un personaggio ti consigliano di manometterla inserendo una seconda molla per farla funzionare bene? Wow!!

Se non hai inserito il giusto quantitativo d'olio o hai un problema di freno idraulico cosa fai?
Chi come me è abituato a mettere punto le forcelle Mito prende come riferimento il livello d'olio negli steli. A seconda del peso del pilota e del tipo di utilizzo variamo il livello d'olio nella forcella. Non per niente ti ho chiesto il tuo peso e il livello d'olio negli steli per valutare se i quantitativi sono adeguati.
Le persone che lavorano con cognizione di causa non lasciano nulla al caso.
Per lo stesso motivo ti ho chiesto di indicarmi se hai sfilato la forcella perché la cosa influisce pesantemente sul funzionamento della forcella. Non hai risposto.
Ti ho anche chiesto di verificare se il tuo mono è sufficientemente frenato in ritorno. Puoi farlo anche confrontandolo con quello di altre Mito che hai provato se non hai altri riferimenti. Se il mono non è sufficientemente frenato ti trovi con posteriore alto, così carichi più del dovuto l'avantreno.

Seguirai la tua strada, buona fortuna, ne avrai bisogno. Però qualche altro utente che legge o leggerà questa discussione porrà più attenzione nella revisione e messa a punto delle sospensioni, nell'acquisto di miracolosi kit forcella o forcelle kit SP delle Mito fari tondi.
Ho sempre messo bene a punto le forcelle delle mie moto perché ho esperienza, pratica e non demando nulla al caso a differenza di altri che si limitano a scrivere. Le prestazioni delle mie moto ne sono la riprova. Dei tanti personaggi a cui piace insegnare a destra e a manca non ho visto ancora nulla di funzionante, solo i soliti bla, bla, bla. Meditate gente, meditate...
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi