La Rivale: Aprilia Rs 125 2003
bellar89
10 Dec 2014
una domanda, a cosa serve distanziare gli smorzatori dalle lamelle? A logica mi viene da dire che essendo gli smorzatori distanziati permettono una apertura maggiore delle lamelle rispetto ad essere attaccati, è giusto?
bellar89
11 Dec 2014
Oggi ho provato il pacco lamellare modificato, mi ha dato degli ottimi medi ma agli alti mi ha accentuato un problema che già mi se presentava a volte. In pratica se tiro la moto a circa 10/11.000 giri al cambio marcia i giri rimangono costanti, nel senso che non è che si sente la solita calata di giri a mettere una marcia piu alta, ha un attimo di esitazione, che se ci fosse la frizione tirata o una sfollata, e poi riparte. Se cambio prima tipo verso i 9000 non succede.
Cosa può essere?
Cosa può essere?
{mRk}
12 Dec 2014
bellar89, il 10 December 2014 - 17:31, ha scritto:
Oggi ho finito i lavori al pacco, in questi giorni dovrei provarlo.
Ho mantenuto le lamelle in vetronite abbinate alla rimozione degli stopper. Ho applicato degli smorzatori e un distanziale tra questi e le lamelle. Ovviamente la modifica ha interessato tutte e due i lati del pacco, anche se delle guide dicevano di fare cosi solo sul lato superiore e nell'inferiore mettere solo lamelle e stopper Opinoni?

Ho mantenuto le lamelle in vetronite abbinate alla rimozione degli stopper. Ho applicato degli smorzatori e un distanziale tra questi e le lamelle. Ovviamente la modifica ha interessato tutte e due i lati del pacco, anche se delle guide dicevano di fare cosi solo sul lato superiore e nell'inferiore mettere solo lamelle e stopper Opinoni?

Non so che materiale è stato utilizzato per le lamelle.
bellar89
12 Dec 2014
Si la piastra è stata tirata un pò via, infatti è provvisoria, sto aspettando che il fabbro me ne faccia una migliore. Le lamelle sono in vetronite e per fare gli smorzatori ho usato delle rimanenze di vecchi fogli in carbonio che avevo.
Oggi intendo fare un'altra prova, giusto per mia curiosità personale; con le lamelle in vetronite rimontare gli stopper originali ma mettere tra lamella e stopper un distanziale da 0,4
Messaggio modificato da bellar89 il 12 December 2014 - 09:51
Oggi intendo fare un'altra prova, giusto per mia curiosità personale; con le lamelle in vetronite rimontare gli stopper originali ma mettere tra lamella e stopper un distanziale da 0,4
Messaggio modificato da bellar89 il 12 December 2014 - 09:51
bellar89
17 Dec 2014
oggi mi sono cimentato nella lavorazione della vetroresina, sto facendo i paratacchi, pezzi piccoli e semplici per iniziare, magari poi cercherò di passare alla fibra di carbonio.
Per ora non sono venuti male, la sagoma l'hanno presa nonostante li abbia sagomati a mano e non sottovuoto, e poi levo un pò di peso
ovviamente devo finire, appena si asciuga la parte sotto che era a contatto con lo stampo li scarto e li limo sui bordi, per ultimo una mano di vernice
Messaggio modificato da bellar89 il 17 December 2014 - 11:32
Per ora non sono venuti male, la sagoma l'hanno presa nonostante li abbia sagomati a mano e non sottovuoto, e poi levo un pò di peso

ovviamente devo finire, appena si asciuga la parte sotto che era a contatto con lo stampo li scarto e li limo sui bordi, per ultimo una mano di vernice

Messaggio modificato da bellar89 il 17 December 2014 - 11:32
galluzzomito
19 Dec 2014
bellar89
19 Dec 2014
Loki
19 Dec 2014
bellar89, il 17 December 2014 - 11:31, ha scritto:
oggi mi sono cimentato nella lavorazione della vetroresina, sto facendo i paratacchi, pezzi piccoli e semplici per iniziare, magari poi cercherò di passare alla fibra di carbonio.
Per ora non sono venuti male, la sagoma l'hanno presa nonostante li abbia sagomati a mano e non sottovuoto, e poi levo un pò di peso
ovviamente devo finire, appena si asciuga la parte sotto che era a contatto con lo stampo li scarto e li limo sui bordi, per ultimo una mano di vernice

Per ora non sono venuti male, la sagoma l'hanno presa nonostante li abbia sagomati a mano e non sottovuoto, e poi levo un pò di peso

ovviamente devo finire, appena si asciuga la parte sotto che era a contatto con lo stampo li scarto e li limo sui bordi, per ultimo una mano di vernice

sull'rs ho visto fare e mi piace esteticamente
eliminare il paratacco sinistro e mettere delle protezioni con la stessa forma del paratacco, probabilmente ricavate ritagliando degli adesivi para-serbatoio
incollate direttamente sul forcellone,
bellar89
24 Dec 2014
IN questi giorni ho finito i paratacchi. Nel mio errore di costruzione (ho usato lo stampo all'incontrario
) è venuto un effetto che mi piace molto; la trama è rimasta a vista, l'ho solo tinta di nero, l'effetto grazzo/artigianale mi piace molto 


mio babbo dovrebbe avere una pompa da sottovuoto, proverò più in la a farli in carbonio insieme ad altri pezzi come il coperchio del miscelatore e il parapignone
Babbo Natale mi ha anche portato un casco che cercavo da tanto: Valentino Rossi Imola 1998






mio babbo dovrebbe avere una pompa da sottovuoto, proverò più in la a farli in carbonio insieme ad altri pezzi come il coperchio del miscelatore e il parapignone
Babbo Natale mi ha anche portato un casco che cercavo da tanto: Valentino Rossi Imola 1998



bubagan
28 Dec 2014
bellar, una pneumatica http://www.subito.it...int=adpublished è di un utente di 2tspecial

bellar89
28 Dec 2014
grazie buba, ora gli chiedo un pò di informazioni
mi sa che è il modello più vecchio rispetto alla Rave 2, il prezzo è ottimo ma spero non sia quella vecchia perchè so che non è gran che come funzionamento
Messaggio modificato da bellar89 il 28 December 2014 - 17:09

Messaggio modificato da bellar89 il 28 December 2014 - 17:09
Ema26
28 Dec 2014
bellar89, il 24 December 2014 - 10:11, ha scritto:
IN questi giorni ho finito i paratacchi. Nel mio errore di costruzione (ho usato lo stampo all'incontrario
) è venuto un effetto che mi piace molto; la trama è rimasta a vista, l'ho solo tinta di nero, l'effetto grazzo/artigianale mi piace molto 


mio babbo dovrebbe avere una pompa da sottovuoto, proverò più in la a farli in carbonio insieme ad altri pezzi come il coperchio del miscelatore e il parapignone
Babbo Natale mi ha anche portato un casco che cercavo da tanto: Valentino Rossi Imola 1998







mio babbo dovrebbe avere una pompa da sottovuoto, proverò più in la a farli in carbonio insieme ad altri pezzi come il coperchio del miscelatore e il parapignone
Babbo Natale mi ha anche portato un casco che cercavo da tanto: Valentino Rossi Imola 1998



Veramente bello il casco
Complimenti

Emanuele
bellar89
29 Dec 2014
Ema26, il 28 December 2014 - 18:11, ha scritto:
Veramente bello il casco
Complimenti
Emanuele
Complimenti

Emanuele
grazie, era tanto che lo cercavo, mi è dovuto arrivare dalla sicilia

,
buba la rave è stata già venduta, peccato perchè era un ottimo prezzo ed era la tipo 1 che non necessita di forare il cilindrova bè, terrò l'elettrica fino a che non si rompe o alla prima volta che tiro giu il cilindro lo foro e ci metto la pneumatica nuova
bellar89
14 Jan 2015
Tubi in treccia montati, ho preso il set completo della Allegri con tubi anteriori e posteriori e raccordi in acciaio e guaina blu di rivestimento. Devo dire che la frenata si sente che è migliorata, devo solo sistemare il freno post: la leva ha una corsa troppo lunga che non mi piace; frenare frena ma troppo in fondo, in questi giorni proverò a rispurgare per sicurezza ed eventualmente regolare la corsa

Messaggio modificato da bellar89 il 14 January 2015 - 17:35


Messaggio modificato da bellar89 il 14 January 2015 - 17:35
bellar89
25 Jan 2015
oggi sono stato a fare un giro al passo del Muraglione. Dopo la pioggia, vicino alla cime, abbiamo trovato addirittura la neve! ma le moto sono andate avanti senza problemi, alla faccia di chi dice che i 2 tempi sono delicati 


bubagan
25 Jan 2015
i paratacchi con la resina verniciata fanno veramente pena bellar, senza offesa.

bellar89
25 Jan 2015
bubagan, il 25 January 2015 - 15:38, ha scritto:
i paratacchi con la resina verniciata fanno veramente pena bellar, senza offesa. 

a me piacciono, è meno da fighetti e piu da lavoro in garage

Messaggio modificato da bellar89 il 25 January 2015 - 22:24
bellar89
11 Feb 2015
ho avuto occasione di prendere delle lamelle dell'adige, spessore da 0,40, in questi giorni le proverò lasciando gli stopper originali e vediamo come vanno. Le lamelle originale del kit aprilia, stesso spessore e materiale, costa 160 euro

bellar89
22 Feb 2015
in questi giorni sono andato a prendere una chicca la grande Ceppa, lo scarico per aprilia. La differenza con la challenge è davvero notevole.

giè che c'ero ho provveduto a cambiare la strumentazione, dato che il conta giri aveva il vetro crepato ed in piu funzionava male, ed un serbatoio con le grafiche originale dato che sono riuscito a trovare le grafiche della vecchia 250. ora si presenta cosi

manca solo la frizione, la mia slitta

giè che c'ero ho provveduto a cambiare la strumentazione, dato che il conta giri aveva il vetro crepato ed in piu funzionava male, ed un serbatoio con le grafiche originale dato che sono riuscito a trovare le grafiche della vecchia 250. ora si presenta cosi

manca solo la frizione, la mia slitta

bellar89
02 Mar 2015
finalmente ho sostituito la frizione, dischi guarniti+nudi, le molle ho lasciato le sue. La vecchia frizione era veramente maltrattata, addirittura su qualche disco mancavano delle placchette. Insieme ho preso una confezione di Motul tranoil e la guanizione nuova. Finalmente adesso va per bene, prima non c'era verso di cambiare dai 9000 in poi che iniziava a slittare

ho anche cambiato la trasmissione, dato che l'avevo già in garage, passando da una 16/40 ad una 15/38; a calcoli si dovrebbero equivalere ma essendo più piccole e meno pesanti dovrei avere meno masse in rotazione a discapito di perdere un pò di coppia

ho anche cambiato la trasmissione, dato che l'avevo già in garage, passando da una 16/40 ad una 15/38; a calcoli si dovrebbero equivalere ma essendo più piccole e meno pesanti dovrei avere meno masse in rotazione a discapito di perdere un pò di coppia