Purtroppo la teoria è difficile da coniugare con la pratica. La moto da dei rapporti abbastanza corti, per cui in 6a a 6000 giri non raggiungo nemmeno gli 80 segnati; in 5a son sui 70. Purtroppo da me il piano è sempre una cosa relativa: da qualsiasi parte tu vada prima o poi trovi delle salite (una delle più toste è la via di casa mia). Ieri infatti ho dovuto farne un pochino (ma avevo già fatto 200km di piano). Ho usato molto il cambio tenendo il motore sui 5000 e son salito a velocità improbabili (40-50 km/h) con la gente bestemmiava alla guida dei loro SUV (le auto ormai sembran sparite dalle strade, poi ti vengon a fare il pippone di ecologia sui 125 a 2 tempi che ci fai 2000 km all'anno), ma purtroppo la storia di far girare il motore con pochissimo carico è poco praticabile dove abito. Se abitassi a Ferrara o Padova evitare le montagne sarebbe sicuramente più semplice...

D'altra parte sono stato molto scrupoloso facendo parecchie soste e facendo SEMPRE scaldare il motore prima di partire sottoponendolo progressivamente al carico. Siccome un filo si è rotto, ora per il rodaggio ho lasciato la valvola totalmente staccata in posizione di chiusura. Ho trovato un sito tedesco che fa tutti i cavi per la Mito (BTS); speriamo siano buoni.
In futuro pensavo di pigliare dei 14/41 perchè da quel che ho capito sono un buon compromesso per uso stradale. il 14/43 prende bene in salita, ma mi risulta un po' cortina come velocità di crociera in piano. Adesso la moto in generale è abbastanza coppiosa; il mio metro di paragone è il 250 che sotto è totalmente morto... beh... la Mito sembra più pronta in proporzione. Ho montato una testa 200C che ho acquistato a poco ed è già stata abbassata. Lo squish misurato con il filo di stagno è di 1,15 mm con la guarnizione da 0,5. Lo scarico è originale ed il filtro pure (spugna okiami nuova e leggermente oliata). Il massimo ho su un 120, ma credo che potrei smagrire un filino una volta finito il rodaggio (pensavo ad un 118, ma è presto per dirlo)... I consumi comunque sono ridicoli in confronto al 250 (arrivo a 15-16 km/l andando tranquillo)... siamo quasi ai livelli della Vespa; sicuramente stando sui 6000 giri beve meno anche del Phantom F12 con Sito Plus che aveva mia sorella.
Ho notato che col passare dei km il motore sembra diventato un pelino più coppioso e reattivo al gas... ci sono un pochino di vibrazioni in più rispetto al 250, ma non a tutti i regimi. Attorno ai 6000 vibra poco, ma ad altri regimi c'è qualche vibrazione in più.
Rispetto a prima quando girava senza il contralbero è migliorata molto: non so nemmeno come possa pensare di eliminarlo, perchè oltre gli 8000 giri era un vero martello pneumatico... anche in pista uno dopo 10 giri dovrebbe fermarsi per riprendersi! :-D
Ho fatto la messa in fase del contralbero come da manuale, solo che come ho letto sul forum con la primaria da 22/72 nel conto finale della distanza tra i due riferimenti su rinvio e pignone ci sta un dente in più. Andiamo per esclusione: mettiamo che abbia sbagliato di un dente: quali sarebbero gli effetti?
Ultima nota dolente: lo scarico fa un macello spandendo olio incombusto in giro dappertutto su carter e motorino di avviamento. Come si risolve il problema? Inoltre: per uso stradale mi consigliate di reperire una marmitta di una EV full power (94-98) usata oppure una di quelle commerciali (arrow, Gianelli) usate? Non vorrei spendere un capitale e vorrei avere un motore elastico e trattabile già ai medio-bassi.