Vai al contenuto


Gioco Cuscinetti E Rasamenti


13 risposte a questa discussione

#1 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 11 June 2022 - 11:12

Ciao, devo mettere insieme un motore nuovo da zero, ovviamente usando componenti diversi dall assemblaggio di fabbrica, devo calcolarmi tutte le profondità ecc per la verifica dei rasamenti nuovi.

Se non sbaglio i rasamenti sono presenti su albero motore lato volano, sull albero d uscita verso il pignone e sotto e sopra il rinvio parastrappi del controalbero.

Riguardo quello del parastrappi, sono 2, sopra e sotto. quello sotto verso la camera dell albero va calcolato in modo che lingranaggio sia centrato con gli altri a contatto giusto? mentre quello sopra dovro poi calcolarlo in base a quanto spazio ho fino alla battuta del carter frizione.

Il metodo di misura mi resta sempre uguale, profondità carter sinistro e destro fino alla battuta piu spessore guarnizione, ma la domanda fondamentale è...

Quanto gioco devo lasciare ???
Devo calcolare anche un gioco assiale dei cuscinetti per restare centrato e non arrivare già appoggiato alla pista esterna del cuscinetto?

Qualche buon anima tecnica che ha informazioni esatte in merito?

Saluti !

#2 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 13 June 2022 - 00:12

Scusate visto che sono in tema paraoli rasamenti cuscinetti ecc, ho visto che nel 1999 hanno cambiato anche il paraolio volano con uno a secco con un labbro solo...
forse perchè gli altri perdono spesso ? :D
è consigliata la versione 99 o quello suo precedente?
Io avrei trovato anche dei Corteco ma non conosco tutte le sigle, magari ci sono dei paraoli particolari che sono conosciuti per la loro affidabilità..
Vi ringrazio.. mi girerebbero le scatole trovarmi anche con il motore nuovo con tutto l olio nel volano visto che questo ha retto 5000km su albero NUOVO.

#3 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6746 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 24 June 2022 - 12:49

Visualizza MessaggioFly44, il 13 June 2022 - 00:12, ha scritto:

Scusate visto che sono in tema paraoli rasamenti cuscinetti ecc, ho visto che nel 1999 hanno cambiato anche il paraolio volano con uno a secco con un labbro solo... forse perchè gli altri perdono spesso ? :D è consigliata la versione 99 o quello suo precedente? Io avrei trovato anche dei Corteco ma non conosco tutte le sigle, magari ci sono dei paraoli particolari che sono conosciuti per la loro affidabilità.. Vi ringrazio.. mi girerebbero le scatole trovarmi anche con il motore nuovo con tutto l olio nel volano visto che questo ha retto 5000km su albero NUOVO.

Hanno messo quello a secco, perché riesce a lavorare con meno lubrificante e segna meno l'albero motore.

per i codici racambio vai sul relativo articolo
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#4 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 11 July 2022 - 12:11

Visualizza Messaggioa7n8x, il 24 June 2022 - 12:49, ha scritto:

Hanno messo quello a secco, perché riesce a lavorare con meno lubrificante e segna meno l'albero motore. per i codici racambio vai sul relativo articolo

Si alla fine li ho trovati, l articolo non da i codici specifici dei paraoli ma solo quelli cagiva. problema comunque risolto.
Una domanda.
Ormai ho ricevuto il 90% dei componenti del motore nuovi, leggevo nelle guide che c è uno spray per fare rivestimento al teflon che adesso non ho sottomano il nome.

Ma quello spray va bene da mettere per esempio su tutti i denti della primaria visto che sono nuovi, comprese forcelle del cambio nuove ecc?
è quasi tutto nuovo leggevo che è utile anche per migliorare il rodaggio. Va bene perennemente a bagno nell olio?

#5 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6746 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 12 July 2022 - 17:30

Lo spray è per la grafitatura del pistone, non ha teflon, ovviamente non rimane a vita.

Per i cambi con frizione a mollo non si può usare nulla, se converti la frizione a secco, in quel caso puoi usare additivi al teflon.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#6 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 15 July 2022 - 02:20

Ti ringrazio per la spiegazione, si era grafite mi pare ho scritto sbagliato.

Nel frattempo mi stavo nuovamente scervellando con il calcolo dei rasamenti albero motore visto che voglio farli perfettamente.
La mia intenzione era montare i cuscinetti nei semicarter in modo che posso misurare la profondità già con i cuscinetti in tensione che quindi modificano i giochi.

Volevo misurare la profondità da ogni base d unione dei semicarter all anello interno dei cuscinetti, e poi la larghezza dell albero motore dove appoggia ed ovviamente la guarnizione. Così saprei quanto gioco ha l albero tra i cuscinetti, se ne ha e da quale parte di più.

Il problema che mi assilla sono i c4.
I c4 hanno un grande gioco assiale, lo vedo anche alla mano.
Leggevo che di norma il gioco assiale é circa 10 volte quello radiale e quella misura ce l ho. Ma volevo averla riscontrata e non da teorie.

Pensavo oltre alla profondità, di montare il comparatore e calcolare il gioco assiale dell anello interno diviso 2. Fatto questo, il risultato lo deduco dalla profondità, così sono certo di aver l albero al centro e di farlo lavorare al centro delle piste.

In caso contrario potrei rischiare di calcolare i giochi sbagliati in quanto misurarei i cuscinetti con l anello appoggiato già verso l esterno della pista.

Pensi che sia corretta come procedura? É la cosa più precisa che mi viene in mente.
E l albero quanto lo lascio giocare tra i cuscinetti per le dilatazione? 0.1?

Ho provato anche i nuovi c4 sull albero, non entrano sono forzati, motivo per cui non posso sbagliare.

Non sono molto propenso a scaldare i c4 in poliammide per questo volevo raffreddare l albero, prima per infilarlo nel carter destro e poi ho pensato ad uno spray che ho visto che raffredda fino a -50, raffredderei la parte dell albero dove entra il cuscinetto sinistro e poi chiudo con il carter sinistro.

Niente botte niente bestemmie, la teoria mi piace, ma la pratica ? :)
Non mi servono soluzioni semplici, ma soluzioni ottime. Ho tutto il tempo.

#7 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6746 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 15 July 2022 - 19:23

Visualizza MessaggioFly44, il 15 July 2022 - 02:20, ha scritto:

Ti ringrazio per la spiegazione, si era grafite mi pare ho scritto sbagliato. Nel frattempo mi stavo nuovamente scervellando con il calcolo dei rasamenti albero motore visto che voglio farli perfettamente. La mia intenzione era montare i cuscinetti nei semicarter in modo che posso misurare la profondità già con i cuscinetti in tensione che quindi modificano i giochi. Volevo misurare la profondità da ogni base d unione dei semicarter all anello interno dei cuscinetti, e poi la larghezza dell albero motore dove appoggia ed ovviamente la guarnizione. Così saprei quanto gioco ha l albero tra i cuscinetti, se ne ha e da quale parte di più. Il problema che mi assilla sono i c4. I c4 hanno un grande gioco assiale, lo vedo anche alla mano. Leggevo che di norma il gioco assiale é circa 10 volte quello radiale e quella misura ce l ho. Ma volevo averla riscontrata e non da teorie. Pensavo oltre alla profondità, di montare il comparatore e calcolare il gioco assiale dell anello interno diviso 2. Fatto questo, il risultato lo deduco dalla profondità, così sono certo di aver l albero al centro e di farlo lavorare al centro delle piste. In caso contrario potrei rischiare di calcolare i giochi sbagliati in quanto misurarei i cuscinetti con l anello appoggiato già verso l esterno della pista. Pensi che sia corretta come procedura? É la cosa più precisa che mi viene in mente. E l albero quanto lo lascio giocare tra i cuscinetti per le dilatazione? 0.1? Ho provato anche i nuovi c4 sull albero, non entrano sono forzati, motivo per cui non posso sbagliare. Non sono molto propenso a scaldare i c4 in poliammide per questo volevo raffreddare l albero, prima per infilarlo nel carter destro e poi ho pensato ad uno spray che ho visto che raffredda fino a -50, raffredderei la parte dell albero dove entra il cuscinetto sinistro e poi chiudo con il carter sinistro. Niente botte niente bestemmie, la teoria mi piace, ma la pratica ? :) Non mi servono soluzioni semplici, ma soluzioni ottime. Ho tutto il tempo.

se hai i cuscinetti vecchi, ti consiglio di limarli sull'anello esterno e sull'anello interno, in modo da non avere nessuna interferenza, ma anzi essere laschi, in modo che puoi metterli e toglierli agevolmente e fare tutte le misurazioni che vuoi e lasciare il tutto centrato e neutro (albero che lavora dritto, senza chiusure o aperture), in quanto di solito l'albero motore rimane sempre relativamente freddo (per via dell'alimentazione a carter pompa) e quindi non dilata in modo significativo, quindi o metti a 0 o fai 0,1mm.
Magari verifica anche che la larghezza tra i cuscinetti nuovi e vecchi sia la medesima (di solito lo è), altrimenti devi compensare anche quello quando fai i calcoli per le rosette da mettere tra albero motore e cuscinetto.

L'albero non avrà mai gioco tra lui e l'anello interno del cuscinetto, ma cambierà il modo in cui si appoggiano le sfere dei cuscinetti con le relative piste dei due anelli.

i cuscinetti non vanno mai scaldati, anche se fossero con gabbia in metallo.
Monti il primo cuscinetto sull'albero lato alternatore, scaldi il semi-carter dell'alternatore e piazzi l'albero con il cuscinetto.
Monti il secondo cuscinetto sul semi-carte della primaria e poi infili l'albero tramite la trazione, facendo interporre un cilindro (te ne serviranno di spessori) tra l'anello interno del cuscinetto e il dado che si avviterà sull'albero.
così eviti di forzare sulle sfere dei cuscinetti e/o intaccare le piste interne dei cuscinetti, eviti anche di aprire o chiudere l'albero motore.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#8 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 15 July 2022 - 20:40

Tra l altro mi ricordo solo ora.. nei carter che ho comprato c erano anche il rasamento lato volano e il rasamento del secondario del cambio... se posso andare a fiducia che gli alberi sono uguali e le differenze sono solo nelle fusioni dei semicarter... dovrei partire già in vantaggio...

#9 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 17 July 2022 - 14:16

Perdonami ma vorrei capire bene una cosa per levarmi totalmente i dubbi. Ma lo 0.0 oppure lo 0.1, sono il gioco totale incluso quello assiale dei cuscinetti? Quindi con i cuscinetti che lavorano appoggiati alle piste esterne?
Perché se io faccio giocare 0.1 l albero tra I cuscinetti ma poi i cuscinetti mi fanno ancora 0.3 di assiale, io muovendo l albero troverò sempre quello 0.3 con il comparatore.

Solo per capire se lo 0.0 e lo 0.1 sono comprensivi del gioco assiale dei cuscinetti.


#10 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6746 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 17 July 2022 - 17:54

No, è il "gioco" tra albero e cuscinetti, non il complessivo.
Se il gioco assiale del cuscinetto è di 0,3 e tieni un gioco tra albero e cuscinetto di 0,1 (in realtà non vi è alcun gioco tra i due), muovendo assialmente l'albero montato e a temperatura ambiente, avrai un gioco ridotto a 0,2, che poi a motore caldo (tra carter e albero motore) il gioco assiale dovrebbe ritornare a 0,3 (sempre se l'albero motore diventa molto più caldo dei carter).
Se il gioco albero-cuscinetti è a 0, allora muovendo l'albero motore a freddo avrai lo stesso gioco assiale del cuscinetto.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#11 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 17 July 2022 - 18:09

Visualizza Messaggioa7n8x, il 17 July 2022 - 17:54, ha scritto:

No, è il "gioco" tra albero e cuscinetti, non il complessivo. Se il gioco assiale del cuscinetto è di 0,3 e tieni un gioco tra albero e cuscinetto di 0,1 (in realtà non vi è alcun gioco tra i due), muovendo assialmente l'albero montato e a temperatura ambiente, avrai un gioco ridotto a 0,2, che poi a motore caldo (tra carter e albero motore) il gioco assiale dovrebbe ritornare a 0,3 (sempre se l'albero motore diventa molto più caldo dei carter). Se il gioco albero-cuscinetti è a 0, allora muovendo l'albero motore a freddo avrai lo stesso gioco assiale del cuscinetto.

Ottimo adesso sono completamente in chiaro, grazie come sempre per la disponibilità, posso mettermi al lavoro :)

#12 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 21 July 2022 - 16:57

Visualizza Messaggioa7n8x, il 17 July 2022 - 17:54, ha scritto:

No, è il "gioco" tra albero e cuscinetti, non il complessivo. Se il gioco assiale del cuscinetto è di 0,3 e tieni un gioco tra albero e cuscinetto di 0,1 (in realtà non vi è alcun gioco tra i due), muovendo assialmente l'albero montato e a temperatura ambiente, avrai un gioco ridotto a 0,2, che poi a motore caldo (tra carter e albero motore) il gioco assiale dovrebbe ritornare a 0,3 (sempre se l'albero motore diventa molto più caldo dei carter). Se il gioco albero-cuscinetti è a 0, allora muovendo l'albero motore a freddo avrai lo stesso gioco assiale del cuscinetto.

Oggi ho fatto delle misure di prova ancora con l albero motore non reimbiellato ecc per provare.
Ho trovato profondità:

Carter destro 26.20MM
Carter sinistro 26.46MM
Misure con anello interno al centro per un totale di 52.66MM

Albero motore 52.00MM

Calcolando che manca la guarnizione da 0.5 ( in linea teorica esattamente centrata ), mi troverei con un rasamento bello grosso da 1.16 lato volano ma volendo centrare l albero motore cosi non è,
stando sempre a misure grossolane avrei

DX 0.34MM
SX 0.86MM.

Cosi facendo avrei un albero con i rasamenti da entrambi i lati, al centro con gioco 0.00

è buona come linea per la misura definitiva piu in la?

#13 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6746 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 21 July 2022 - 22:50

se sei certo delle misure direi di si, però considera che la guarnizione centrale si schiaccia, quindi prima di deliberare le misure, devi fare un falso montaggio
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#14 Fly44

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 491 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-February 12
  • Gender:Male
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 14 March 2023 - 21:11

Ciao, dopo uno stop anche per recuperare pezzi, oggi ho messo primario e secondario nel semicarter per verificare gli allineamenti e le altezze.
Ho usato cuscinetti vecchi limati e li ho misurati rispetto ai nuovi tutto ok.
ovviamente, le prove definitive saranno poi con chiusura provvisoria ecc.

Cosi a prima vista, gli alberi mi sembrano allineati bene, mi pare di ricordare che gli ingranaggi in testa erano alla stessa identica altezza.
Non tocca niente e non sfrega niente, mi resta solo poi da calcolare il secondo rasamento lato pignone che oggi non ho fatto.

Allego foto per una vista volante magari si nota qualche errore ma non mi sembra.

https://ibb.co/BgtJV2x
https://ibb.co/tQKnbd8
https://ibb.co/PgxKT4k
https://ibb.co/BydBGkN
https://ibb.co/0JnJdJX





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi