

Fiat Coupè 2.0 20 Valvole
#121
Inviato 01 November 2011 - 20:45
2015: Bentornata casa

#123
Inviato 01 November 2011 - 21:16
STRRRRE, il Nov 1 2011, 10:11 PM, ha scritto:
e ovviamente essendo una modifica strutturale è omicidio!!!
#124
Inviato 01 November 2011 - 21:24
fra-x, il Nov 1 2011, 09:16 PM, ha scritto:
e ovviamente essendo una modifica strutturale è omicidio!!!
O.O
per ora ho fatto delle prove e anche se specifica per la coupè non vuole entrare, ho dovuto spostare fusibili e allarme e nonostante mi batte sulla parte rivestita in gomma che divide vano motore e parabrezza, in questi giorni riprovo se non va ci dovrò rinunciare

Messaggio modificato da bellar89 il 01 November 2011 - 21:27
2015: Bentornata casa

#125
Inviato 01 November 2011 - 21:52
fra-x, il Nov 1 2011, 09:16 PM, ha scritto:
e ovviamente essendo una modifica strutturale è omicidio!!!
Messaggio modificato da Mandrake il 01 November 2011 - 21:57
Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
La Mia Peugeot
#126
Inviato 01 November 2011 - 21:58
Mandrake, il Nov 1 2011, 10:52 PM, ha scritto:
si può montare, che poi su auto stradale sia inutile son daccordo con il dillo.
#127
Inviato 01 November 2011 - 22:00
Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
La Mia Peugeot
#128
Inviato 01 November 2011 - 22:19
fra-x, il Nov 1 2011, 09:58 PM, ha scritto:

la mia penso rimarrà in garage...
Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
La Mia Peugeot
#130
Inviato 01 November 2011 - 22:54
vaiale84, il Nov 1 2011, 10:26 PM, ha scritto:
però se tu la metti perchè fa figo al bar ti mettono in gabbia perchè vai in giro ad ammazzare la gente a piedi.
bah.
Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
La Mia Peugeot
#131
Inviato 02 November 2011 - 01:05
vaiale84, il Nov 1 2011, 08:25 PM, ha scritto:
A me sembra che le Case cerchino sempre di fare scocche più rigide, per tutta una serie di ragioni che non credo serva elencare. Montare la barra duomi irrigidisce una parte importante della scocca, perchè non dovrebbe andare bene?
le case sulle auto di fascia bassa-media non hanno nessuna ricerca nell'irrigidire le scocche, o meglio è un obbiettivo che viene dopo:
economicità della produzione
economicità dei materiali
sicurezza e deformabilità controllata
ingombri vari delle componenti interne
figurati su una punto o una golf alla fine di tutto questo l'aumento di rigidezza quanto viene preso in considerazione...
anche ammesso che fosse così mi spieghi cosa irrigidisci ulteriormente il componente che sì è il + flessibile della catena cinematica delle sospensioni (certamente molto + flessibile di un braccetto), ma che è infinitamente + rigido di tutti i silent block e gommini che si usano per unire i vari elementi tra loro e che quindi soggetti ad una qualunque forza flettono ben prima del telaio???
oltrettutto devi spiegarmi quali forze genera secondo te una gomma stradale da permettere una forza tale sui duomi da farli piegare plasticamente (xkè se la scocca sposta i punti sospensione vuol dire che si è deformata al punto di superare l'elasticità dell'acciaio)
dove serve un duomi? su un'auto da rally x esempio dove tutti i gommini vengono sostituiti con elementi quasi indeformabili, si abbassa di 50mm l'auto che quindi arriva a 4-4.5° di cambe, si usano semislick che permettono accelerazoini ben maggiori e si monta un rollbar e rinforzi su tutta la scocca per cui l'arco aperto tra i duomi diventa sì l'elemento + flessibile del sistema sospensivo...
ti basta come spiegazione? magari se prima di argomentare su questioni tecniche si prendesse in mano un bel libro di dinamica del veicolo si avrebbero le idee ben + chiare

fra-x, il Nov 1 2011, 09:16 PM, ha scritto:
e ovviamente essendo una modifica strutturale è omicidio!!!
anche xkè considerando che è montata al limite del cofano è vicinissima al bordo del telaio che lo stesso se lo prendi con la testa ci resti e cmq arrivare fin lì non previsto dalle norme sulla sicurezza dei pedoni...
#132
Inviato 02 November 2011 - 10:02
dillo, il Nov 2 2011, 01:05 AM, ha scritto:
le case sulle auto di fascia bassa-media non hanno nessuna ricerca nell'irrigidire le scocche, o meglio è un obbiettivo che viene dopo:
economicità della produzione
economicità dei materiali
sicurezza e deformabilità controllata
ingombri vari delle componenti interne
figurati su una punto o una golf alla fine di tutto questo l'aumento di rigidezza quanto viene preso in considerazione...
anche ammesso che fosse così mi spieghi cosa irrigidisci ulteriormente il componente che sì è il + flessibile della catena cinematica delle sospensioni (certamente molto + flessibile di un braccetto), ma che è infinitamente + rigido di tutti i silent block e gommini che si usano per unire i vari elementi tra loro e che quindi soggetti ad una qualunque forza flettono ben prima del telaio???
oltrettutto devi spiegarmi quali forze genera secondo te una gomma stradale da permettere una forza tale sui duomi da farli piegare plasticamente (xkè se la scocca sposta i punti sospensione vuol dire che si è deformata al punto di superare l'elasticità dell'acciaio)
dove serve un duomi? su un'auto da rally x esempio dove tutti i gommini vengono sostituiti con elementi quasi indeformabili, si abbassa di 50mm l'auto che quindi arriva a 4-4.5° di cambe, si usano semislick che permettono accelerazoini ben maggiori e si monta un rollbar e rinforzi su tutta la scocca per cui l'arco aperto tra i duomi diventa sì l'elemento + flessibile del sistema sospensivo...
ti basta come spiegazione? magari se prima di argomentare su questioni tecniche si prendesse in mano un bel libro di dinamica del veicolo si avrebbero le idee ben + chiare

Detto questo, è ovvio che su auto di massa, dove il contenimento dei costi è fondamentale, la barra duomi non viene neanche presa in considerazione.
Qui non si tratta di irrigidire un componente solo (l'ammortizzatore), si tratta di dare maggiore rigidità a tutta la parte anteriore della scocca, portando dei benefici a tutta l'auto.
Siccome non ho tempo di scrivere mezz'ora, ti posto un link dove ci stanno i disegni e le spiegazioni dettagliate, così capisci quello che sto dicendo da tre post a questa parte.
http://www.cuorialfi.../barraduomi.htm

#133
Inviato 02 November 2011 - 15:05
Mandrake, il Nov 1 2011, 10:19 PM, ha scritto:

la mia penso rimarrà in garage...
in italia sono degli assi a modificare leggi quando torna comodo...che paese

2015: Bentornata casa

#134
Inviato 02 November 2011 - 19:21
dillo, il Nov 2 2011, 02:05 AM, ha scritto:
anche xkè considerando che è montata al limite del cofano è vicinissima al bordo del telaio che lo stesso se lo prendi con la testa ci resti e cmq arrivare fin lì non previsto dalle norme sulla sicurezza dei pedoni...
ma visto che io non ho ancora trovato l'articolo che dite resto del idea di come sapevo la legge quindi componente non omologabile che viene considerato modifica strutturale e di conseguenza nel caso del incidente è come se tu avessi un auto da corsa o un mezzo non omologato quindi tutta la responsabilità civile e penale è del conducente...
per la posizione dipende da modello a modello...
bellar89, il Nov 2 2011, 04:05 PM, ha scritto:

#135
Inviato 02 November 2011 - 20:27
fra-x, il Nov 2 2011, 07:21 PM, ha scritto:
il decreto mille proroghe liberalizzava le modifiche quindi anche l'installazione della duomi, ma come ha detto mandrake ci hanno messo poco a ricambiarla....la mia frase era riferita ai i nostri politici ci mettono poco a cambiare le leggi quando gli pare ma le più importanti, sopratutto quelle che riguardano loro, ci pensano bene a non modificarle, forse mi sono espresso male prima
Messaggio modificato da bellar89 il 02 November 2011 - 20:29
2015: Bentornata casa

#136
Inviato 02 November 2011 - 20:38
bellar89, il Nov 2 2011, 09:27 PM, ha scritto:
#137
Inviato 02 November 2011 - 21:04
vaiale84, il Nov 2 2011, 10:02 AM, ha scritto:
Detto questo, è ovvio che su auto di massa, dove il contenimento dei costi è fondamentale, la barra duomi non viene neanche presa in considerazione.
Qui non si tratta di irrigidire un componente solo (l'ammortizzatore), si tratta di dare maggiore rigidità a tutta la parte anteriore della scocca, portando dei benefici a tutta l'auto.
Siccome non ho tempo di scrivere mezz'ora, ti posto un link dove ci stanno i disegni e le spiegazioni dettagliate, così capisci quello che sto dicendo da tre post a questa parte.
http://www.cuorialfi.../barraduomi.htm
io nn ho bisogno di leggere sui forum, lavoro da 2 anni nel settore motorsport auto e seguo un progetto universitario sui formula, parlo di assetti e geometrie con specialisti praticamente tutti i santi giorni...


#138
Inviato 02 November 2011 - 21:12
dillo, il Nov 2 2011, 10:04 PM, ha scritto:
io nn ho bisogno di leggere sui forum, lavoro da 2 anni nel settore motorsport auto e seguo un progetto universitario sui formula, parlo di assetti e geometrie con specialisti praticamente tutti i santi giorni...


#139
Inviato 02 November 2011 - 23:58
dillo, il Nov 2 2011, 09:04 PM, ha scritto:
io nn ho bisogno di leggere sui forum, lavoro da 2 anni nel settore motorsport auto e seguo un progetto universitario sui formula, parlo di assetti e geometrie con specialisti praticamente tutti i santi giorni...


Mi complimento con te che non hai bisogno di leggere nulla, io al contrario cerco sempre di informarmi di tutto e sono ben lieto di imparare cose che non so. Visto che parli tutti i giorni con specialisti ti suggerisco ti sottoporre la questione a un telaista e vediamo che ti dice.

#140
Inviato 03 November 2011 - 00:00
vaiale84, il Nov 2 2011, 11:58 PM, ha scritto:
Mi complimento con te che non hai bisogno di leggere nulla, io al contrario cerco sempre di informarmi di tutto e sono ben lieto di imparare cose che non so. Visto che parli tutti i giorni con specialisti ti suggerisco ti sottoporre la questione a un telaista e vediamo che ti dice.
io mi informo ma nn sui forum, ci sono fonti ben + autorevoli

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi