

Motul 710 O Bardhal Kgr?
#41
Inviato 15 June 2012 - 10:58

#42
Inviato 15 June 2012 - 11:44
#43
Inviato 15 June 2012 - 11:48
#44
Inviato 15 June 2012 - 11:52
#45
Inviato 15 June 2012 - 11:54
Ex proprietario Mito 1 Lucky , Mito 2 Lawson. I miei grandi amori incompiuti. Moto attuale: RS 250 Chesterfield.
#46
Inviato 15 June 2012 - 12:23
PrizeGold, il 15 June 2012 - 11:54, ha scritto:


#47
Inviato 15 June 2012 - 12:28
bird92, il 15 June 2012 - 12:23, ha scritto:


Ex proprietario Mito 1 Lucky , Mito 2 Lawson. I miei grandi amori incompiuti. Moto attuale: RS 250 Chesterfield.
#48
Inviato 15 June 2012 - 13:00
PrizeGold, il 15 June 2012 - 11:54, ha scritto:
buono il prezzo per il racing calcolando pure l'introvabilità
#49
Inviato 15 June 2012 - 16:01
#50
Inviato 15 June 2012 - 16:07
Ex proprietario Mito 1 Lucky , Mito 2 Lawson. I miei grandi amori incompiuti. Moto attuale: RS 250 Chesterfield.
#51
Inviato 10 September 2012 - 16:00
#52
Inviato 10 September 2012 - 16:44
ULTIMATUM, il 10 September 2012 - 16:00, ha scritto:

- " L'elefante..??? ma è goffo e pesante...."
- "si, ma quando un' elefante inizia a correre non lo ferma più nessuno"
#53
Inviato 10 September 2012 - 17:36

Messaggio modificato da galz il 10 September 2012 - 17:38
#54
Inviato 25 September 2012 - 09:36
bird92, il 15 June 2012 - 11:44, ha scritto:
eh no il motul 800 è il corrispettivo del bardahl KXT
il motul 710 è corrispettivo del bardahl KGR
#55
Inviato 20 October 2012 - 00:31

Nel caso non si vedano, metto il link diretto: http://postimage.org/image/xhtb0awlx/
I primi 3 da sinistra ( che hanno visto solo l'olio "NANOIL") hanno circa gli stessi litri di quello a destra, che invece è stato segnato dall'ELF HTX 976 (l'ELF ne ha solamente 7-8 in più di litri).
I 3 pistoni hanno visto carburazioni e configurazione di squish e compressione diverse, quindi un po' è normale che i flussi siano leggermente diversi tra di loro.
Il pistone a sinistra ha visto per tutta la sua vita carburazioni magre, a parte gli ultimi litri a carburazione grassa, altrimenti avrebbe avuto solo un leggero strato di quel marroncino chiaro.
Scusate l'OT (ho cambiato marca dell'olio in questione), però mi sembrava simpatica da illustrare, come 2 olii diversi differiscano in modi così diversi nel motore!

Poi i motori da kart segnano bene perchè fai tutto a paletta o chiuso, mentre sulle moto è un po' diverso magari...

Messaggio modificato da galz il 20 October 2012 - 00:49
#56
Inviato 20 October 2012 - 11:10
Con l'elf 976 trovavo il cielo pistone simile a quello dei tuoi pistoni di sinistra mentre con il 909 trovavo qualche residuo in più.
Il bluprint era decisamente il più pulito tanto che la lettura della carburazione era un po' più difficoltosa. Su consiglio di uno dei fratelli titolari della exced sono passato all'utilizzo dell'exced rsk evolution perché per i miei motori garantiva lo stesso livello di protezione a costi nettamente più contenuti e sono più che soddisfatto. La lettura e la pulizia del cielo pistone sono ottimali così come la capacità di lubrificazione. Sono due oli completamente differenti in quanto l'rsk utilizza una base sintetico-ricinata mentre il bluprint utilizza esteri polimerici.
Questo premesso, tutto questi oli vanno bene. Con un pistone forgiato di qualità sono riuscito a bruciare più di 800 litri di benzina in pista, grazie anche a particolari accorgimenti


Messaggio modificato da {mRk} il 20 October 2012 - 11:12
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#57
Inviato 20 October 2012 - 11:23
{mRk}, il 20 October 2012 - 11:10, ha scritto:
Con l'elf 976 trovavo il cielo pistone simile a quello dei tuoi pistoni di sinistra mentre con il 909 trovavo qualche residuo in più.
Il bluprint era decisamente il più pulito tanto che la lettura della carburazione era un po' più difficoltosa. Su consiglio di uno dei fratelli titolari della exced sono passato all'utilizzo dell'exced rsk evolution perché per i miei motori garantiva lo stesso livello di protezione a costi nettamente più contenuti e sono più che soddisfatto. La lettura e la pulizia del cielo pistone sono ottimali così come la capacità di lubrificazione. Sono due oli completamente differenti in quanto l'rsk utilizza una base sintetico-ricinata mentre il bluprint utilizza esteri polimerici.
Questo premesso, tutto questi oli vanno bene. Con un pistone forgiato di qualità sono riuscito a bruciare più di 800 litri di benzina in pista, grazie anche a particolari accorgimenti


800 litri!?!?!

#58
Inviato 20 October 2012 - 11:29
#59
Inviato 20 October 2012 - 11:39
#60
Inviato 20 October 2012 - 11:42
galz, il 20 October 2012 - 11:39, ha scritto:
mi sembra un po' troppo. probabile che ci fosse un accoppiamento sbagliato fin dall'inizio
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi