brio, il 09 October 2012 - 00:00, ha scritto:
Per il calcolo del volume utile hai utilizzato un valore di corsa utile ricavato per proporzione diretta con l'angolo di manovella o per mezzo dell'equazione di moto del pistone in funzione del grado di manovella? (curiosità mia più che altro)
Ho usato il foglio di excel presente nella sezione articoli e manuali, mi calcola tutto lui

Andando a intuito però direi la prima

Ti ringrazio molto per le dritte caro brio
{mRk}, il 09 October 2012 - 00:49, ha scritto:
Io partirei con un po' più cauto, specialmente non farei le cose a casaccio. Ti faccio un paio di esempi.
Se non hai il riferimento dell'inclinazione del cielo pistone come fai a concludere che l'inclinazione di 6° per la banda di squish sia il valore ottimale per te e tutte i ragionamenti che dovrebbero conseguirne.
Come fai a concludere che il 50% dell'area di squish sul totale sia il valore ottimale per il tuo motore?
Si infatti la mia era solo una prova, per ora è solo per cominciare a muovere i primi passi nel capire come un fattore possa influenzare l'altro. Per quanto riguarda i 6° di inclinazione della banda di squish infatti è un valore incerto, per questo ho chiesto delucidazioni, così come la bore area al 50%. Ho "sparato" questi valori come punto di riferimento per un motore che sia tutto votato all'utilizzo stradale, tutto coppia. Comunque sia grazie per le dritte, questo topic si sta rivelando molto interessante
AndreaNSR125, il 09 October 2012 - 00:51, ha scritto:
l'angolo della tangente del pistone all'estremo è di circa 8°.
Ottimo, quindi se non ho capito male (scusa la poca lucidità mentale mi sono appena svegliato) non posso scendere sotto 8°? Interessante anche il tuo spunto per quanto riguarda i fattori che influenzano il rapporto di compressione, diciamo che hai completato e arricchito quello che avevo detto io all'inizio. E' un discorso complesso però se ti può interessare il motore HA come contorno un PHBH 28 (sto pensando al 30 però), la marmitta è una vecchia marmitta vecchio stile pre-seven speed, per intenderci quelle con spillo corto e pancia stretta, questa:
Uploaded with
ImageShack.us
Le lamelle e il pacco lamellare sono di serie. Devo controllare se chiudono ancora, male che va le sostituisco con paio di lamelle in carbonio della CHAO che ricalcano le originali.
La testa mi piacerebbe abbozzarne una decente con la vostra collaborazione al termine della discussione, ne stanno uscendo un sacco di cose interessanti, grazie per le dritte Andrea
{mRk}, il 09 October 2012 - 08:48, ha scritto:
Per fare il salto di qualità ti serve comunque anche l'elettronica adeguata gestita come si deve.
Prima di tutto prendete in considerazione l'affidabilità del motore!
Come metodo di lavoro. Vi conviene fissare dei parametri, e poi lavorare sulle possibili conformazioni della camera di combustione.
Per l'elettronica la scelta obbligatoria è Zeeltronic, ma in questo caso dovrei escludere il parametro di gestione della valvola di scarico in quanto essa è meccanica (nel mio caso), giusto?
Esatto, era proprio quello che avevo intenzione di fare. L'affidabilità in questo caso, ma in tutti i casi è al primo posto. Il motore in questione deve essere il più stradale possibile, e deve garantirmi percorrenze di diverse centinaia di km in piena tranquillità, oltre ad essere caratterizzato da un corposo tiro ai bassi e medi regimi.
Ah, grazie ancora per i preziosi consigli che tutti voi state dispensando per me ma in particolare per la community
Messaggio modificato da PrizeGold il 09 October 2012 - 11:25