Per revisionare la forcella ti consiglio di prendere 2 kit skf KIT38P
Leggi anche questo
http://www.mitoclub....i/28-ciclistica
Per revisionare la forcella ti consiglio di prendere 2 kit skf KIT38P
Leggi anche questo
http://www.mitoclub....i/28-ciclistica


Dopo Vent'anni, Finalmente......habemus Mito!
Iniziato da blindo77, Dec 03 2012 18:26
48 risposte a questa discussione
#41
Inviato 22 March 2013 - 10:09
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".
#42
Inviato 22 March 2013 - 11:14
Grazie del consiglio riguardo il kit di revisione delle forcelle e per l'indicazione dei tutorial!

#43
Inviato 28 March 2013 - 10:32
....scusa, a7n8x, stavo cercando il kit revisione forcelle che mi hai indicato, ma non ho capito, i parapolvere sono di colore verde?
http://www.ebay.com/...8fc8ad7&vxp=mtr

http://www.ebay.com/...8fc8ad7&vxp=mtr
#44
Inviato 28 March 2013 - 16:38
quelli sono i paraoli.
il parapolvere dovrai riutilizzare il tuo stesso....hai mai smontato una forcella? bene..(cioè male! ahah) praticamente se provi con un cacciavite (forcella montata) a scalzare il parapolvere, vedrai che è solo il "coperchio", sotto invece intravederai il paraolio vero e proprio.
in sostanza dove volevo arrivare: anche se è verde è una parte interna, quindi non a vista.
aggiungo che, generalmente, quelli aftermarket li forniscono sempre senza parapolvere al contrario di quelli originali (attenzione, HONDA li fornisce con parapolvere, francamente Cagiva non ne ho idea...ma ne dubito,sti taccagni!
)
il parapolvere dovrai riutilizzare il tuo stesso....hai mai smontato una forcella? bene..(cioè male! ahah) praticamente se provi con un cacciavite (forcella montata) a scalzare il parapolvere, vedrai che è solo il "coperchio", sotto invece intravederai il paraolio vero e proprio.
in sostanza dove volevo arrivare: anche se è verde è una parte interna, quindi non a vista.
aggiungo che, generalmente, quelli aftermarket li forniscono sempre senza parapolvere al contrario di quelli originali (attenzione, HONDA li fornisce con parapolvere, francamente Cagiva non ne ho idea...ma ne dubito,sti taccagni!

Messaggio modificato da Raiden il 28 March 2013 - 16:39
#45
Inviato 01 April 2013 - 16:34
Oggi ho approfittato del classico maltempo di Pasquetta, per pulire ciò che mi è rimasto in garage della Mito dopo aver portato il blocco motore in rettifica, i cerchi dal carrozziere etc., quindi telaio, impianto elettrico, e accessori vari...... Tra questi, ho pulito la valvola CTS liberandola dallo spesso strato di morchia che la ricopriva a suon di CIF in crema e sgrassatore, facendo tesoro dei consigli appresi sull'apposito tutorial sulla pulizia della CTS ed ho notato una piccola vite simile a quelle dello spurgo delle pinze freno e vorrei sapere da qualcuno di voi che sappia rispondermi in maniera esaustiva, cos'è e a cosa serve? Tra l'altro, ho notato che la guarnizione in carta che è interposta tra la CTS ed il cilindro è deteriorata e volevo sapere se si trova in commercio e dove poterla reperire.
#46
Inviato 01 April 2013 - 16:43
blindo77, il 01 April 2013 - 16:34, ha scritto:
Oggi ho approfittato del classico maltempo di Pasquetta, per pulire ciò che mi è rimasto in garage della Mito dopo aver portato il blocco motore in rettifica, i cerchi dal carrozziere etc., quindi telaio, impianto elettrico, e accessori vari...... Tra questi, ho pulito la valvola CTS liberandola dallo spesso strato di morchia che la ricopriva a suon di CIF in crema e sgrassatore, facendo tesoro dei consigli appresi sull'apposito tutorial sulla pulizia della CTS ed ho notato una piccola vite simile a quelle dello spurgo delle pinze freno e vorrei sapere da qualcuno di voi che sappia rispondermi in maniera esaustiva, cos'è e a cosa serve? Tra l'altro, ho notato che la guarnizione in carta che è interposta tra la CTS ed il cilindro è deteriorata e volevo sapere se si trova in commercio e dove poterla reperire.
non toccare quella vite
la guarnizione ritagliala tu dalla carta per guarnizioni

Lancia Delta Evoluzione, dice:
eh si ca##o il carburatore è vera ignoranza old school!!!! :D
danielsanto, dice:
Lasciate stare la Romagna. Terra di motori e di gnagna.
#47
Inviato 01 April 2013 - 17:25
Oddio Marco, mi spaventi così! A cosa serve quella vite? E' per caso l'autodistruzione?



#48
Inviato 01 April 2013 - 21:52
È il finecorsa della valvola, non la toccare rischi di modificare la posizione della ghigliottina quando è tutta chiusa, in ogni caso se cambi guarnizione e la metti con uno spessore diverso va regolata(se la metti più grossa di quella che avevi non corri rischi e puoi evitare di toccarla)
my mito
#49
Inviato 23 January 2014 - 10:18
Questa è la versione scarenata? La prima Mito fatta dalla Cagiva nel 1990?
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi