

#21
Inviato 29 August 2013 - 12:03
#22
Inviato 29 August 2013 - 14:33
Secondo me hai qualche problema tipo albero sbiellato carter storti ecc . Non può essere la olio
#23
Inviato 29 August 2013 - 19:12
#24
Inviato 29 August 2013 - 22:45
mitik42, il 29 August 2013 - 19:12, ha scritto:
certo , e comunque non si tratta di alcun tipo di problema al manovellismo ecc... ribadisco olio non buono ! infatti sono tornato al castrol power racing che fino a poco tempo fa si chiamava TTS e tutto apposto

#26
Inviato 30 August 2013 - 11:06
Per pistone e cilindro nuovi mi manterrei a partire dai 200 km personalmente, per un uso stradale.
Io per biella, cuscinetti di banco/cambio e paraoli ho fatto 500 km senza usare freno motore e sgasando in rilascio, cercando di non mantenere la moto sempre a un determinato regime
Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk 4
fabio_491, il 29 August 2013 - 14:33, ha scritto:
Secondo me hai qualche problema tipo albero sbiellato carter storti ecc . Non può essere la olio

Inviato dal mio GT-I9000 usando Tapatalk 4
#27
Inviato 30 August 2013 - 12:57
EXCED - VENDITA PRODOTTI - Azienda leader in lubrificanti ed additivi ---> http://forum.mitoclu...dditivi-racing/
Aprilia RS 250! Un Sogno! http://forum.mitoclu...50-by-ita-dany/
#28
Inviato 30 August 2013 - 14:05
#29
Inviato 30 August 2013 - 22:06
Ita_Dany, il 30 August 2013 - 12:57, ha scritto:
ti posso assicurare che e' l'olio , Ora puo' essere anche che ho ricevuto olio non buono una possibile composizione sbagliata ? in ogni caso escludete il motore della mito ...
#30
Inviato 31 August 2013 - 18:31
#31
Inviato 31 August 2013 - 18:38
C'è qualcosa che sfugge, probabilmente inconsciamente...
Nel senso: o il motore ha altri problemi, o nella confezione dell'olio c'era "acqua" e non è olio...
Anche con oli scadenti fai svariati km (certo con uso consono, non fisso a 13k giri nel traffico e 45° esterni) e il repsol in questione non rientra neanche negli oli scadenti quindi...
Messaggio modificato da X-hide il 31 August 2013 - 18:51
#32
Inviato 31 August 2013 - 18:47
« Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l’ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d’arte motoristica che trasformano il progettista in artista. »
(Claudio Castiglioni)
#33
Inviato 31 August 2013 - 22:54
hai foto della grippata?
#34
Inviato 31 August 2013 - 23:01
« Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l’ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d’arte motoristica che trasformano il progettista in artista. »
(Claudio Castiglioni)
#35
Inviato 01 September 2013 - 14:09
Secondo me Nel rodaggio dopo cambio pistone e cilindro prima gli fai fare il ciclo termico fatto per bene che è essenziale e poi fai un paio di pieni senza tirare al Max il motore e senza rimanere troppo a giro costanti .
#36
Inviato 01 September 2013 - 15:02
« Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l’ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d’arte motoristica che trasformano il progettista in artista. »
(Claudio Castiglioni)
#37
Inviato 01 September 2013 - 15:36
Chi ha la moto da pista stai pur certo che non spreca una giornata per il rodaggio ma sta molto attento nel fare il ciclo termico e magari arriva a fare un pieno di rodaggio andando anche sopra i 6k di giri.
Io il libretto della mito non ce l ho , se dai un occhiata e mi leggi cosa dice per il rodaggio dopo sostituzione pistone mi togli una curiosità.
#38
Inviato 01 September 2013 - 15:56
ISTRUZIONI PER IL RODAGGIO
L'esclusività del progetto, l'elevata qualità dei
materiali impiegati e l'accuratezza del
montaggio, Vi garantiscono elevate
prestazioni ed il massimo comfort sin dal
primo momento.
Tuttavia, durante i primi 1500 Km, dovranno
essere SCRUPOLOSAMENTE osservate le
seguenti norme la cui INOSSERVANZA
POTRÀ PREGIUDICARE LA DURATA E
LE PRESTAZIONI DEL MOTOCICLO:
- prima di usare il veicolo riscaldare
adeguatamente il motore ad un basso
regime per consentire al liquido di
raffreddamento di raggiungere la corretta
temperatura d'esercizio;
- durante i primi 500 Km NON SUPERARE
ASSOLUTAMENTE i 6.000 giri/min.;
- usare ripetutamente entrambi i freni per
rodare le pastiglie ed i dischi;
- evitare di mantenere a lungo la stessa
velocità;
- evitare di percorrere lunghi tragitti senza
effettuare soste;
- non guidare MAI in discesa con il CAMBIO
IN FOLLE ma innestare la marcia in modo
da utilizzare il freno motore evitando di
conseguenza l'usura rapida delle pastiglie.
« Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l’ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d’arte motoristica che trasformano il progettista in artista. »
(Claudio Castiglioni)
#39
Inviato 01 September 2013 - 16:03
batty1987, il 01 September 2013 - 15:56, ha scritto:
ISTRUZIONI PER IL RODAGGIO
L'esclusività del progetto, l'elevata qualità dei
materiali impiegati e l'accuratezza del
montaggio, Vi garantiscono elevate
prestazioni ed il massimo comfort sin dal
primo momento.
Tuttavia, durante i primi 1500 Km, dovranno
essere SCRUPOLOSAMENTE osservate le
seguenti norme la cui INOSSERVANZA
POTRÀ PREGIUDICARE LA DURATA E
LE PRESTAZIONI DEL MOTOCICLO:
- prima di usare il veicolo riscaldare
adeguatamente il motore ad un basso
regime per consentire al liquido di
raffreddamento di raggiungere la corretta
temperatura d'esercizio;
- durante i primi 500 Km NON SUPERARE
ASSOLUTAMENTE i 6.000 giri/min.;
- usare ripetutamente entrambi i freni per
rodare le pastiglie ed i dischi;
- evitare di mantenere a lungo la stessa
velocità;
- evitare di percorrere lunghi tragitti senza
effettuare soste;
- non guidare MAI in discesa con il CAMBIO
IN FOLLE ma innestare la marcia in modo
da utilizzare il freno motore evitando di
conseguenza l'usura rapida delle pastiglie.


#40
Inviato 01 September 2013 - 16:15
« Le moto sono oggetti che fanno sognare. Hanno colori e suoni diversi, hanno forme che rivelano l’ispirazione di chi le ha concepite. A volte queste creazioni sono autentici oggetti d’arte motoristica che trasformano il progettista in artista. »
(Claudio Castiglioni)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi