Vai al contenuto


Carburatore Vhst 28 Cd Chiarimenti

carburatore originale mito sp525

12 risposte a questa discussione

#1 _.qu4dri._

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:
  • Iscritto il: 19-April 24
  • Gender:Male
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 15 May 2024 - 20:11

ciao ragazzi, sono nuovo della community, mi servirebbero dei chiarimenti sul dell'orto vhst 28 CD e altre cose generali, dato che sto sistemando una mito sp525.
le mie domande sono:
1. entrate e sfiati del carburatore
gli sfiati li devo indirizzare un un punto preciso della moto oppure basta scaricare a terra da qualche parte?
il PWM come funziona su questo carburatore e dove devo collegare il tubetto
2. il kit ufficiale di potenziamento a tutti gli effetti cambia qualcosa ( spillo, polverizzatore e getto max)
3. il filtro del olio che va alla pompa del miscelatore devo cambiarlo o si può pulire, se devo cambiarlo ne posso mettere uno classico o ne devo trovare uno apposito?

#2 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 16 May 2024 - 19:09

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 15 May 2024 - 20:11, ha scritto:

ciao ragazzi, sono nuovo della community, mi servirebbero dei chiarimenti sul dell'orto vhst 28 CD e altre cose generali, dato che sto sistemando una mito sp525.
le mie domande sono:
1. entrate e sfiati del carburatore
gli sfiati li devo indirizzare un un punto preciso della moto oppure basta scaricare a terra da qualche parte?
il PWM come funziona su questo carburatore e dove devo collegare il tubetto
Si i tubi di sfiato vanno raccolti, c'è una posizione dietro il blocco motore, tipo un anello metallico.

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 15 May 2024 - 20:11, ha scritto:

2. il kit ufficiale di potenziamento a tutti gli effetti cambia qualcosa ( spillo, polverizzatore e getto max)
Il kit originale comprende anche lo scarico, vai da un ricambista e prendi solo i ricambi del carburatore

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 15 May 2024 - 20:11, ha scritto:

3. il filtro del olio che va alla pompa del miscelatore devo cambiarlo o si può pulire, se devo cambiarlo ne posso mettere uno classico o ne devo trovare uno apposito?
Si potrebbe pulire, ma fai prima a cambiarlo (alla fine ti costa meno)
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#3 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 16 May 2024 - 22:58

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 15 May 2024 - 20:11, ha scritto:

il PWM come funziona su questo carburatore e dove devo collegare il tubetto

Per il PWM o smagritore del minimo, questo va connesso al tubo in ottone posto vicino al collettore della scatola filtro aria.
Guardando il carburatore dall'alto con l'attacco del collettore cassa filtro verso di noi, questo tubetto si trova a sinistra in basso (vicino a noi).
lo puoi vedere anche dallo schema dei ricambi per Cagiva Mito SP 525 a pagina 46

Messaggio modificato da a7n8x il 16 May 2024 - 23:04

Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#4 _.qu4dri._

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:
  • Iscritto il: 19-April 24
  • Gender:Male
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 18 May 2024 - 22:36

Ok grazie mille ragazzi comunque l'espansione l'avevo di già è un Arrow, il silenziatore ora l'ho aperto e vorrei svuotarlo un po' per farla suonare un po' e stapparla un po', poi con una spugna simile alla Red sponge di Malossi ho rifatto il filtro e l'ho oliato con l'olio filtri apposito,ho montato un getto del max da 140 considerando filtro e scarico, per quando riguarda il PWM il vecchio proprietaio ha mandato il tubo insieme agli sfiati XD, ora è tutto apposto penso ho fatto la taratura dell potenziometro che legge l'apertura del gas.
Purtroppo smontando la carenatura davanti per cambiale le lampadine e spie varie della strumentazione mi sono accorto che il cupolini è tutto rotto dove si mettono le viti, conviene provare ad aggiustarlo magari con della resina trasparente oppure cercare qualcosa di nuovo/usato(la mia idea era di pellicolarlo con la pellicola per i finestrini delle auto e farlo fume)
Scusami delle mega tema di spiegazione se c'è qualcosa che ho sbagliato ditemelo al più presto che io vorrei mettere la moto in strada giovedì

#5 _.qu4dri._

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:
  • Iscritto il: 19-April 24
  • Gender:Male
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 01 June 2024 - 23:07

Ciao ragazzi oggi ho provato a mettere in moto la mia moto pero non c'è verso di farla girare bene, vite del minimo tutta avvitata e la moto non sta accesa la vite della carburazione non ha molto effetto e a volte di accellera tantissimo da sola 6/8 k giri
Ho provato a scollegare il PWM ed migliora un po' ,come capisco se quest' ultimo funziona o no
?

#6 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 02 June 2024 - 20:15

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 01 June 2024 - 23:07, ha scritto:

Ciao ragazzi oggi ho provato a mettere in moto la mia moto pero non c'è verso di farla girare bene, vite del minimo tutta avvitata e la moto non sta accesa la vite della carburazione non ha molto effetto e a volte di accellera tantissimo da sola 6/8 k giri
Ho provato a scollegare il PWM ed migliora un po' ,come capisco se quest' ultimo funziona o no
?

Non puoi avvitare completamente la vite de minimo e poi lamentarti che ti sale di giri, idem per la vite miscela, se la chiudi completamente, oltre a rendere l'avvio difficoltoso quando si avvia hai una miscela magra e sale ulteriormente di giri.

La pwm segue specifiche logiche in base alla temperatura motore e ambiente, lasciala funzionare e ignorala.

Parti dalla taratura di base presente sul portale e da li ti muovi per piccoli passi dopo che il motore è a temperatura.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#7 _.qu4dri._

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:
  • Iscritto il: 19-April 24
  • Gender:Male
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 03 June 2024 - 14:34

grazie mille quindi il pwm va a se anche se modifico spirazione e scarico?
la vite miscela parto da 2 1\2 però non riesco a farla stare accesa può essere che il polverizzatore originale non vada d'accordo con lo spillo del kit di ripotenziamento?

#8 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 04 June 2024 - 06:37

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 03 June 2024 - 14:34, ha scritto:

grazie mille quindi il pwm va a se anche se modifico spirazione e scarico?
Si, inoltre agisce solo sul circuito del minimo.

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 03 June 2024 - 14:34, ha scritto:

la vite miscela parto da 2 1\2 però non riesco a farla stare accesa può essere che il polverizzatore originale non vada d'accordo con lo spillo del kit di ripotenziamento?
Ricordo che andava cambiato anche quello.


Controlla il carburatore, potresti avere qualche ugello o condotto otturato e verifica le parti di taratura e riportala qui.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#9 _.qu4dri._

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 5 Messaggi:
  • Iscritto il: 19-April 24
  • Gender:Male
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 09 June 2024 - 13:38

aggiornamento la moto continua a non funzionare, non regge il minimo nemmeno con la vite della ghigliottina avvitata fino in fondo, ho fatto un po' di ricerche per quanto riguarda il PWM e per farlo funzionare correttamente devi avere una carburazione presso che perfetta giusto?, comunque la moto dopo un po' prende i giri ma sui 7k giri inizia a tagliare ma non capisco se sia benzina o corrente, ora l'unica cosa che penso è che sia magra di minimo e che non superi i 7000 giri per la centralina che taglia, in Piu la moto non si scalda arriva a max 40°.
salvatemi non so Piu cosa guardare

#10 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 09 June 2024 - 23:08

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 09 June 2024 - 13:38, ha scritto:

aggiornamento la moto continua a non funzionare, non regge il minimo nemmeno con la vite della ghigliottina avvitata fino in fondo, ho fatto un po' di ricerche per quanto riguarda il PWM e per farlo funzionare correttamente devi avere una carburazione presso che perfetta giusto?
Il PWM serve principalmente per le prime fasi, quando il motore è freddo o ci sono condizioni particolari, quindi la carburazione deve essere fatta come al solito.

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 09 June 2024 - 13:38, ha scritto:

comunque la moto dopo un po' prende i giri ma sui 7k giri inizia a tagliare ma non capisco se sia benzina o corrente
Controlla la distanza tra gli elettrodi della candela!

Hai il polverizzatore corretto?

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 09 June 2024 - 13:38, ha scritto:

ora l'unica cosa che penso è che sia magra di minimo e che non superi i 7000 giri per la centralina che taglia
Il minimo non ti può influire in modo significativo a quei giri.

Visualizza Messaggio_.qu4dri._, il 09 June 2024 - 13:38, ha scritto:

in Piu la moto non si scalda arriva a max 40°.
salvatemi non so Piu cosa guardare
Ti si sarà bloccata la valvola termostatica, dovrai cambiarla.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#11 alessandroclassicmito

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 234 Messaggi:
  • Iscritto il: 12-December 18
  • Gender:Male
  • Moto: Altro
  • Provincia: Palermo (PA)
  • Regione: Sicilia

Inviato 09 June 2024 - 23:15

Ciao, intanto il pwm è copia cinese o no? che diametro è? perché mi sono capitati carburatori cina tra le mani, ho visto condotti decentrati, fori più piccoli degli originali e altro ancora
i pwm soprattutto i 34mm sono decentrati, e i fori di passaggio benzina sul carburatore sono problematici (il decentramento potrebbe causare problemi con alcuni collettori, mentre i fori ristretti fanno mandare meno benzina del dovuto)
ho avuto tra le mani un pwk 30 replica, e per farlo funzionare ho allargato con un trapano alcuni fori di passaggio benzina nella zona vaschetta, inoltre ho notato che il diametro effettivo non era nemmeno 30mm... ma un 28,5mm! L'ho fresato a mano, e poi riprofilato nella superficie con tanta pazienza, e sono riuscito a regolarlo a dovere...

La mito sp525 nel tuo caso nasce con impianto ducati energia visto che sento dire che hai ancora la pompa miscelatore e tps (presumo ducati euro 3), è difficile riuscire a carburarla perfettamente con la ducati energia ma anche con un 28 vhst originale... l'accensione è depotenziata e ha una curva pessima, rimarrai comunque un po grasso di carburazione e il problema ad alti giri sarà sempre un po presente in un modo o nell'altro... Non sai quante persone che conosco hanno spaccato il volano ducati energia tempo niente... la prima cosa che ti consiglierei di fare è di passare a impianto kokusan. Ho aiutato tante persone a fare la conversione. Mettere il volano in fase risulta relativamente semplice, mentre per adattare l'impianto elettrico è antipatico ma non impossibile (converrebbe comprare l'impianto kokusan dedicato)

Alternativa a ciò sarebbe rinforzare il volano ducati rinforzandolo con la colla adatta per le calamite e rimappare la centralina dellorto ecs (che io sappia htm lo fa sulle husqvarna sm euro 3, essendo molto simile come impianto, io farei un tentativo a chiedere)
quando rimappano le centraline eliminano il miscelatore elettronico, però se per forza vuoi mantenerlo (preferisco di no) puoi montare quello meccanico

Messaggio modificato da alessandroclassicmito il 09 June 2024 - 23:19


#12 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6848 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato Ieri, 06:45

Visualizza Messaggioalessandroclassicmito, il 09 June 2024 - 23:15, ha scritto:

Ciao, intanto il pwm è copia cinese o no? che diametro è? perché mi sono capitati carburatori cina tra le mani, ho visto condotti decentrati, fori più piccoli degli originali e altro ancora
i pwm soprattutto i 34mm sono decentrati, e i fori di passaggio benzina sul carburatore sono problematici (il decentramento potrebbe causare problemi con alcuni collettori, mentre i fori ristretti fanno mandare meno benzina del dovuto)
ho avuto tra le mani un pwk 30 replica, e per farlo funzionare ho allargato con un trapano alcuni fori di passaggio benzina nella zona vaschetta, inoltre ho notato che il diametro effettivo non era nemmeno 30mm... ma un 28,5mm! L'ho fresato a mano, e poi riprofilato nella superficie con tanta pazienza, e sono riuscito a regolarlo a dovere...
Il PWM non è il carburatore, ma il sistema che recola la stechiometria del minimo.

Visualizza Messaggioalessandroclassicmito, il 09 June 2024 - 23:15, ha scritto:

La mito sp525 nel tuo caso nasce con impianto ducati energia visto che sento dire che hai ancora la pompa miscelatore e tps (presumo ducati euro 3), è difficile riuscire a carburarla perfettamente con la ducati energia ma anche con un 28 vhst originale... l'accensione è depotenziata e ha una curva pessima, rimarrai comunque un po grasso di carburazione e il problema ad alti giri sarà sempre un po presente in un modo o nell'altro... Non sai quante persone che conosco hanno spaccato il volano ducati energia tempo niente... la prima cosa che ti consiglierei di fare è di passare a impianto kokusan. Ho aiutato tante persone a fare la conversione. Mettere il volano in fase risulta relativamente semplice, mentre per adattare l'impianto elettrico è antipatico ma non impossibile (converrebbe comprare l'impianto kokusan dedicato)
Ha l'alternatore Ducati Energia, ma la centralina è Dell'Orto ECS, quest'ultima a seconda dei casi può essere valida o no, leggere https://www.mitoclub...centraline.html
In ogni caso non può dare questi problemi

Visualizza Messaggioalessandroclassicmito, il 09 June 2024 - 23:15, ha scritto:

Alternativa a ciò sarebbe rinforzare il volano ducati rinforzandolo con la colla adatta per le calamite e rimappare la centralina dellorto ecs (che io sappia htm lo fa sulle husqvarna sm euro 3, essendo molto simile come impianto, io farei un tentativo a chiedere)
quando rimappano le centraline eliminano il miscelatore elettronico, però se per forza vuoi mantenerlo (preferisco di no) puoi montare quello meccanico
È un opzione da considerare se ha una di quuelle versioni poco performanti.
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#13 alessandroclassicmito

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 234 Messaggi:
  • Iscritto il: 12-December 18
  • Gender:Male
  • Moto: Altro
  • Provincia: Palermo (PA)
  • Regione: Sicilia

Inviato Ieri, 08:25

Ah non sapevo questa cosa ok ho confuso errore mio
Comunque si con il vhst 28 so che risulta comunque grassa di carburazione, per i consumi da chi è passato a kokusan mi ha sempre detto che con il volano ducati energia sono maggiori rispetto kokusan





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi