Vai al contenuto


Oggi ho controllato l'olio del cambio...


71 risposte a questa discussione

#61 Mandrake

    Segnalatore Ufficiale Cmc

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13981 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Torino
  • Interests:Moto, Auto, Biliardo, Computer e videogame, Amici e Ragazze, La ChitaRa
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Torino (TO)
  • Regione: Piemonte

Inviato 20 July 2007 - 00:40

Visualizza Messaggionrgs4, il Jul 19 2007, 11:04 PM, ha scritto:

io il paraolio lo escludo a priori, semplicemente perchè il paraolio cade più sopra del limello massimo dell'olio, percui ci andrebbe al massimo qualche giorno e poi ti posso assicurare che se perde il paraolio non ti devi preoccupare dell'olio che finisce del motore che è nell'ordine di poche goccie, ma della miscela che finisce nel cambio e te lo inonda (già visto), non ho letto tutto, ma il fatto che va duro non è dovuto alla scarsità dell'olio che sotto l'astina è a 600gr, piùù che succificiente, la viscosità dell'olio non influisce più di tanto, ma se proprio dobbiamo essere pignoli è meglio un olio a bassa viscosità, che penetra meglio nel piccolissimo spazio che c'è fra l'ingranaggio e l'albero, io infatti mi sono messo in giro per trovare un olio 10\30 da cambio e ho trovato quello della repsol, l'ho messo e ora il cambio fa bene sul serio e non mi sfolla più perhcè è talmente morbido che le marcie entrano con un dito
No spe, il paraolio già lo cambiai e quello è tutto okk! Il problema che mi è rimasto è il cambio duro e rumoroso, l'olio c'è, è nuovo, a livello giusto ed è un castrol mtx 10W40...non so più a che guardare :ninja:
CIAO SIC

Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
CITAZIONE (smock#91 @ Jan 27 2010, 11:36 PM) Visualizza Messaggio
sme che il prossimo acquisto che farai sarà l'adesivo "I love romania" ahahahaha

La Mia Peugeot

#62 nrgs4

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 8746 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-April 04
  • Gender:Male
  • Location:canosa di puglia
  • Interests:moto, auto, immagine e audio digitale e qualunque cosa che abbia un motore, anche gli animali, tutti
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Puglia

Inviato 20 July 2007 - 13:10

Visualizza MessaggioMandrake, il Jul 20 2007, 01:40 AM, ha scritto:

No spe, il paraolio già lo cambiai e quello è tutto okk! Il problema che mi è rimasto è il cambio duro e rumoroso, l'olio c'è, è nuovo, a livello giusto ed è un castrol mtx 10W40...non so più a che guardare :pissedoff:

nrutta cosa... per caso hai smontato qualche componente del cambio?

#63 Mandrake

    Segnalatore Ufficiale Cmc

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13981 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Torino
  • Interests:Moto, Auto, Biliardo, Computer e videogame, Amici e Ragazze, La ChitaRa
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Torino (TO)
  • Regione: Piemonte

Inviato 20 July 2007 - 20:12

Il cambio non l'ho toccato..

Messaggio modificato da Mandrake il 20 July 2007 - 20:12

CIAO SIC

Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
CITAZIONE (smock#91 @ Jan 27 2010, 11:36 PM) Visualizza Messaggio
sme che il prossimo acquisto che farai sarà l'adesivo "I love romania" ahahahaha

La Mia Peugeot

#64 michele aiello

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 1 Messaggi:
  • Iscritto il: 31-July 07
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Valle d'Aosta

Inviato 31 July 2007 - 13:32

Devi sapere che l'albero motore dei due tempi e' lubrificato dall'olio di miscela e quindi non necessita nessun altro tipo di lubrificazione a differenza dei 4 tempi dove l'albero motore viene lubrificato dall'olio motore. Fatta questa premessa e' ovvio che l'olio motore non deve andare nella camera dove ruota l'albero motore. quindi, l'olio motore e' separato da questa camera tramite un paraolio montato proprio sull'albero motore lato frizione, quando questo paraolio si rovina, l'olio del motore entra nella camera dell'albero motore e avviene cosi una eccessiva lubrificazione tanto che la candela, non riuscendo a bruciare tutta questa quantita' di olio, va in massa. come risolvere questo problema? allora, e' necessario sostituire il paraolio e l'oring montato sempre sullo stesso albero motore, devi: togliere la carena lato destro, staccare il filo frizione, togliere i due tubicini del miscelatore,svitare i bulloni del carter con la chiave esagonale da 5, togliere il carter facendo attenzione all'unica rondella di rasamemento posta sul controalbero, a questo punto devi segnarti la fase del controalbero, altrimenti il motore poi vibra, continuamo, svita tutti i bulloncini della frizione con la 8 a T, togli le molle, sotto c'e' un bullone, svitalo, estrai la campana della frizione facendo attenzione alla boccola e al cuscinetto a rulli, svita il dado dell'albero motore, svita il dado del controalbero, togli gli ingranaggi, sotto l'ingranaggio dell'albero motore c'e' un piccolo ingranaggio che fa girare il miscelatore, toglilo, sotto c'e' un oring (va cambiato) togli il paraolio con un cacciaviti e fai attenzione se per caso il paraolio abbia segnato con una scalanatura la boccola d'acciaio, se cosi fosse nessun problema, quando la rimonti girala in modo che il paraolio stringa un'altro punto della boccola, rimonta il paraolio, rimonta la boccola d'acciao, metti l'oring, metti la chiavetta,rimonta gli ingranaggi tutti facendo attenzione alla fase del controalbero, rimonta il carter, rimetti i tubi e il filo frizione. leggo che il cambio e un po duro, e' naturale perche' hai camminato senza olio, abbi fede si sblocchera' con l'olio nuovo e dopo un po di strada. ciao Michele

#65 Mandrake

    Segnalatore Ufficiale Cmc

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13981 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Torino
  • Interests:Moto, Auto, Biliardo, Computer e videogame, Amici e Ragazze, La ChitaRa
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Torino (TO)
  • Regione: Piemonte

Inviato 13 September 2007 - 00:46

Visualizza Messaggiomichele aiello, il Jul 31 2007, 02:32 PM, ha scritto:

Devi sapere che l'albero motore dei due tempi e' lubrificato dall'olio di miscela e quindi non necessita nessun altro tipo di lubrificazione a differenza dei 4 tempi dove l'albero motore viene lubrificato dall'olio motore. Fatta questa premessa e' ovvio che l'olio motore non deve andare nella camera dove ruota l'albero motore. quindi, l'olio motore e' separato da questa camera tramite un paraolio montato proprio sull'albero motore lato frizione, quando questo paraolio si rovina, l'olio del motore entra nella camera dell'albero motore e avviene cosi una eccessiva lubrificazione tanto che la candela, non riuscendo a bruciare tutta questa quantita' di olio, va in massa. come risolvere questo problema? allora, e' necessario sostituire il paraolio e l'oring montato sempre sullo stesso albero motore, devi: togliere la carena lato destro, staccare il filo frizione, togliere i due tubicini del miscelatore,svitare i bulloni del carter con la chiave esagonale da 5, togliere il carter facendo attenzione all'unica rondella di rasamemento posta sul controalbero, a questo punto devi segnarti la fase del controalbero, altrimenti il motore poi vibra, continuamo, svita tutti i bulloncini della frizione con la 8 a T, togli le molle, sotto c'e' un bullone, svitalo, estrai la campana della frizione facendo attenzione alla boccola e al cuscinetto a rulli, svita il dado dell'albero motore, svita il dado del controalbero, togli gli ingranaggi, sotto l'ingranaggio dell'albero motore c'e' un piccolo ingranaggio che fa girare il miscelatore, toglilo, sotto c'e' un oring (va cambiato) togli il paraolio con un cacciaviti e fai attenzione se per caso il paraolio abbia segnato con una scalanatura la boccola d'acciaio, se cosi fosse nessun problema, quando la rimonti girala in modo che il paraolio stringa un'altro punto della boccola, rimonta il paraolio, rimonta la boccola d'acciao, metti l'oring, metti la chiavetta,rimonta gli ingranaggi tutti facendo attenzione alla fase del controalbero, rimonta il carter, rimetti i tubi e il filo frizione. leggo che il cambio e un po duro, e' naturale perche' hai camminato senza olio, abbi fede si sblocchera' con l'olio nuovo e dopo un po di strada. ciao Michele
Zio scusa! mi ero dimenticato del post! allora, in pratica tutto quello che hai scritto l'ho già fatto, cambiato paraolio tranquillamente, messo in fase tutto al primo colpo e olio nuovo..ho fatto anche una guida x cambiare i dische della frizione già che avevo il carter aperto!! il problema che persisteva era il cambio un po duro e vaveo paura a usarlo, dici che col tempo e i km si sistemerà senza fare danni?! Bella! grazie!
CIAO SIC

Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
CITAZIONE (smock#91 @ Jan 27 2010, 11:36 PM) Visualizza Messaggio
sme che il prossimo acquisto che farai sarà l'adesivo "I love romania" ahahahaha

La Mia Peugeot

#66 X-hide

    Mitomane Storico

  • Moderatori CMC
  • 16947 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-July 04
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 13 September 2007 - 01:46

La rondella di rasamento che funziona ha scusate? perchè mi sa tanto che io la ho in scatola anzi che nel carter =P, xò va benissimo =P

#67 Mandrake

    Segnalatore Ufficiale Cmc

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13981 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Torino
  • Interests:Moto, Auto, Biliardo, Computer e videogame, Amici e Ragazze, La ChitaRa
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Torino (TO)
  • Regione: Piemonte

Inviato 13 September 2007 - 02:08

Hide quale rondella intendi, c'è n'è due mi pare, comunque servono a far spessore e a non far toccare due parti vicine tra loro per farti capire..
CIAO SIC

Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
CITAZIONE (smock#91 @ Jan 27 2010, 11:36 PM) Visualizza Messaggio
sme che il prossimo acquisto che farai sarà l'adesivo "I love romania" ahahahaha

La Mia Peugeot

#68 albertometal

    CLITO RIDER

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2711 Messaggi:
  • Iscritto il: 30-March 06
  • Interests:moto...figa...moto...
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Milano (MI)
  • Regione: Lombardia

Inviato 13 September 2007 - 15:10

Visualizza Messaggiomichele aiello, il Jul 31 2007, 02:32 PM, ha scritto:

Devi sapere che l'albero motore dei due tempi e' lubrificato dall'olio di miscela e quindi non necessita nessun altro tipo di lubrificazione a differenza dei 4 tempi dove l'albero motore viene lubrificato dall'olio motore. Fatta questa premessa e' ovvio che l'olio motore non deve andare nella camera dove ruota l'albero motore. quindi, l'olio motore e' separato da questa camera tramite un paraolio montato proprio sull'albero motore lato frizione, quando questo paraolio si rovina, l'olio del motore entra nella camera dell'albero motore e avviene cosi una eccessiva lubrificazione tanto che la candela, non riuscendo a bruciare tutta questa quantita' di olio, va in massa. come risolvere questo problema? allora, e' necessario sostituire il paraolio e l'oring montato sempre sullo stesso albero motore, devi: togliere la carena lato destro, staccare il filo frizione, togliere i due tubicini del miscelatore,svitare i bulloni del carter con la chiave esagonale da 5, togliere il carter facendo attenzione all'unica rondella di rasamemento posta sul controalbero, a questo punto devi segnarti la fase del controalbero, altrimenti il motore poi vibra, continuamo, svita tutti i bulloncini della frizione con la 8 a T, togli le molle, sotto c'e' un bullone, svitalo, estrai la campana della frizione facendo attenzione alla boccola e al cuscinetto a rulli, svita il dado dell'albero motore, svita il dado del controalbero, togli gli ingranaggi, sotto l'ingranaggio dell'albero motore c'e' un piccolo ingranaggio che fa girare il miscelatore, toglilo, sotto c'e' un oring (va cambiato) togli il paraolio con un cacciaviti e fai attenzione se per caso il paraolio abbia segnato con una scalanatura la boccola d'acciaio, se cosi fosse nessun problema, quando la rimonti girala in modo che il paraolio stringa un'altro punto della boccola, rimonta il paraolio, rimonta la boccola d'acciao, metti l'oring, metti la chiavetta,rimonta gli ingranaggi tutti facendo attenzione alla fase del controalbero, rimonta il carter, rimetti i tubi e il filo frizione. leggo che il cambio e un po duro, e' naturale perche' hai camminato senza olio, abbi fede si sblocchera' con l'olio nuovo e dopo un po di strada. ciao Michele
io credo di aver rotto il paraolio deitro il pignone...solo ke a secco,sza olio la moto non andava..era come se n staccasse la frizione,anke se le marce entravano...è normale???o c'è qlcs oltre il paraolio rotto?
sorry drake per l ot! :mhihi:
La vita è come una corsa in motocicletta:nessuno sa quanta benzina il destino ha messo nel nostro serbatoio. C'è chi nasce con il pieno e chi,senza saperlo viene a mondo già in riserva.Ma che tu abbia il pieno o poche gocce di benzina,non importa,quello che conta è andare sempre al massimo fino all'ultima goccia di benzina

#69 Mandrake

    Segnalatore Ufficiale Cmc

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 13981 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Torino
  • Interests:Moto, Auto, Biliardo, Computer e videogame, Amici e Ragazze, La ChitaRa
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Torino (TO)
  • Regione: Piemonte

Inviato 13 September 2007 - 22:32

Visualizza Messaggioalbertometal, il Sep 13 2007, 04:10 PM, ha scritto:

io credo di aver rotto il paraolio deitro il pignone...solo ke a secco,sza olio la moto non andava..era come se n staccasse la frizione,anke se le marce entravano...è normale???o c'è qlcs oltre il paraolio rotto?
sorry drake per l ot! :lol:
Guarda io senz'olio purtroppo c'ho camminato parecchio, la moto andava forte, e di diverso aveva solo il cambio rumoroso, comunque quel paraolio non è difficile da cambiare vaitra! :fonzie:
CIAO SIC

Guida per cambiare i dischi frizione alla mito
CITAZIONE (smock#91 @ Jan 27 2010, 11:36 PM) Visualizza Messaggio
sme che il prossimo acquisto che farai sarà l'adesivo "I love romania" ahahahaha

La Mia Peugeot

#70 X-hide

    Mitomane Storico

  • Moderatori CMC
  • 16947 Messaggi:
  • Iscritto il: 14-July 04
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Other Country
  • Regione: Other Country

Inviato 14 September 2007 - 12:41

ma... serve o se ne può fare a meno =P? cmq è molto molto fine giusto, stiamo parlando della stessa XD?

#71 bubagan

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5387 Messaggi:
  • Iscritto il: 30-January 08
  • Gender:Male
  • Interests:La mia mito e poco altro che non dico!
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Palermo (PA)
  • Regione: Sicilia

Inviato 29 March 2025 - 12:11

E buongiornooo! Ma qualcuno sa dirmi (certo posso smontarlo, ma uso la moto tutti i giorni e vorrei attendere di fare il cambio olio con un tappo nuovo con magnete) che passo e dimensioni abbia il tappo dell'olio frizione? Intendo quello motore in basso.

M? Passo?

GRAZIEE!

#72 bubagan

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5387 Messaggi:
  • Iscritto il: 30-January 08
  • Gender:Male
  • Interests:La mia mito e poco altro che non dico!
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Palermo (PA)
  • Regione: Sicilia

Inviato 12 April 2025 - 10:14

Mi rispondo e vi riporto: il dado dello scarico olio della Mito è un M20 passo 1.5mm





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi