Vai al contenuto


Lavorazione Cilindro 66650e


92 risposte a questa discussione

#21 Lupakkio

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 478 Messaggi:
  • Iscritto il: 06-June 08
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Livorno (LI)
  • Regione: Toscana

Inviato 17 January 2010 - 19:39

Visualizza MessaggioMojito!, il Jan 17 2010, 04:37 PM, ha scritto:

il 66650 e normale come cilindro, se vuoi qualche prestazione devi prendere il 66650E(alias serie 6)


ma non è possibile modificarlo a 66650e? in caso ho un cilindro mitaka che dovrebbe essere uguale al 73037 oppure ho un cilindro nuovo A0401 magari posso fare quello.... cmq non rischio nulla i cilindri sono tutti da ricromare...
MITO 350 RD WORK IN PROGRESSSSSS

#22 Mojito!

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1064 Messaggi:
  • Iscritto il: 24-April 09
  • Gender:Male
  • Moto: Altro
  • Provincia: Monza e Brianza (MB)
  • Regione: Lombardia

Inviato 18 January 2010 - 14:54

Visualizza MessaggioLupakkio, il Jan 17 2010, 07:39 PM, ha scritto:

ma non è possibile modificarlo a 66650e? in caso ho un cilindro mitaka che dovrebbe essere uguale al 73037 oppure ho un cilindro nuovo A0401 magari posso fare quello.... cmq non rischio nulla i cilindri sono tutti da ricromare...


Su questo non so dirti.
Il mikaka lascialo hai cinesi e invece prendi in considerazione l'A0401(uguale a 73037)...

#23 a7n8x

    Master of Mitos

  • Aiuto allo Staff
  • 6922 Messaggi:
  • Iscritto il: 29-October 07
  • Gender:Male
  • Location:Italia
  • Moto: Mito I
  • Provincia: Seleziona Provincia
  • Regione: Seleziona Regione

Inviato 18 January 2010 - 17:03

Visualizza MessaggioLupakkio, il Jan 17 2010, 07:39 PM, ha scritto:

ma non è possibile modificarlo a 66650e? in caso ho un cilindro mitaka che dovrebbe essere uguale al 73037 oppure ho un cilindro nuovo A0401 magari posso fare quello.... cmq non rischio nulla i cilindri sono tutti da ricromare...

io so che l'0unica differenza tra i due è sull'uscita di scarico da 35 invece che da 33

fai qualche foto della canna cilindro

inoltre per vedere se le fasature sono simili, prova ad usare le maschere di lavorazione
Non si effettuano consulenze private.
Questa CITAZIONE ispira sia la politica che il commercio (Joseph Goebbels ministro della propaganda di Adolf Hitler):
"Con sufficiente ripetitività e conoscenza psicologica delle persone coinvolte, non sarebbe difficile dimostrare loro che un quadrato in realtà è un cerchio".

#24 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 18 January 2010 - 17:28

Il rendimento di un cilindro più che dalle fasature è determinato dal profilo dei travasi. I serie 6 SP, il serie 7 SP e il serie 9 SP possono avere anche le stesse fasature, nonostante tutto il rendimento varia sostanzialmente.

Posta anche un paio di foto del cilindro preso di fianco e da 3/4.
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#25 san.riz

    Utente certificato TUV Rheinland

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1562 Messaggi:
  • Iscritto il: 07-February 06
  • Gender:Male
  • Location:Molinella city
  • Interests:Termodinamica del reattore intestinale (applicata)
  • Moto: Nulla
  • Provincia: Bologna (BO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 19 January 2010 - 18:00

Visualizza MessaggioNrg69, il Jan 17 2010, 02:20 PM, ha scritto:

Ok, lascia pure stare il tuo cilindro.
;)

Nulla contro il Dremel, è solo che con quello avrebbe difficoltà a lavorarci anche un cilindraio di provata esperienza...

Sulla trasformabilità del cilindro ho seri dubbi. Conviene puntare su un usato 73037 o mandare il tuo a chi di dovere. Fai prima. Se il tuo lo devi ripristinare, poi, mettici una spesa non trascurabile....
Fletto i muscoli e sono nel vuoto.... [cit. da: Rat Man]
LAVORAZIONE CILINDRI (lentissimo!) Contatti in PM per lavori nei mesi di mag / giu / lug.

#26 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 20 January 2010 - 13:40

Visualizza MessaggioLupakkio, il Jan 17 2010, 10:24 AM, ha scritto:

Volevo abbinare con monofascia , testa mrk, marmitta sp, e carburatore 32 un elaborazione abbastanza spinta ...io di ilindri ho sia il 73037 e il 65650 avevo visto dei topic che dicevano che si poteva modificare i travasi per portarli come gli sp...ma non ho trovato il file con la maschera , io sono bravino con il dremel ma non so certo fare le cose ad occhio, anche perché dev essere uguali da entrambi i lati...

Visualizza Messaggioricky86mi, il Jan 17 2010, 10:26 AM, ha scritto:

per curiosita...spinge piu un serie 9 di un 6?
Ve lo scrivo in pubblico, è leggibile per tutti.

Quoto questi due post per fare un discorso generale... di post così c'è ne sono tanti in giro.

Prima considerazione.
Non ho mai incentivato la lavorazione dei cilindri perché nella maggior parte dei casi i cilindri preparati che ho visionato rendevano meno dei cilindri originali.
Vi farò solo l'esempio della Cagiva. A metà degli anni '90 la Cagiva doveva sfornare un gran numero di cilindri SP (i 75666) che dovevano essere forniti ai clienti già lavorati. Visto il poco tempo disponibili i cilindri furono affidati a diversi tecnici. Quando i cilindri dei singoli tecnici furono testati al banco con il motore "master" (scarico kit, accensione, lamelle, ecc.) rilevarono da un minimo di 31CV ad un massimo di 36CV alla ruota. Tralasciamo il discorso di come questa potenza viene erogata. Dovete sapere che il 75666 non lavorato passa abbondantemente i 31CV alla ruota. Il 73037 / A0401 non è molto lontano.
Lasciate assolutamente starei i cilindri come stanno. Il rendimento dei cilindri non è determinato da maschere e menate varie (comprese in parte le fasature) ma dal profilo interno dei travasi e delle luci, ovvero è determinato dall'efficienza con cui la pressione disponibile nel carter pompa viene sfruttata (passaggio attraverso travasi) e da come questo flusso viene indirizzato e, dopo la combustione, evacuato dal cilindro.
Io ho a portata di mano due serie 6SP, uno standard e uno lavorato (*). I profili interni sono differenti, non di poco, così come la parte "bassa" del cilindro.
Quindi il mio consiglio è di lasciare perdere la lavorazione dei cilindri e dedicatevi piuttosto alla messa a punto fine della carburazione e delle camere di combustione (per scarichi e lamelle non credo ci sono dubbi sui materiali di riferimento...).


Seconda considerazione.
Se non riuscite nemmeno a capire quale tra il 66650 e il 73037 è una base migliore da utilizzare per una preparazione del motore siamo messi male.
La Cagiva ha prodotto per le Mito due "famiglie" di cilindri:
1) cilindri stradali;
2) cilindri SP (in alcuni casi montati di serie anche sulle Mito stradali).
Nel caso dei cilindri stradali le differenze di rendimento sono sostanziali. I vecchi cilindri serie 64xxx e 66650 hanno poco a che vedere con i cilindri 73037 / A0401. Montare oggi un 66650 su una Mito che usciva con un A0401 è un mezzo passo indietro...
I cilindri SP serie 6SP (66650E), serie 7 SP (75666) e il serie 9 sono invece nati per essere lavorati. Non sono nati per essere montati così come escono dalla Gilardoni. Ho tralasciato il serie 8 perché è un cilindro nato male... Dei tre cilindri menzionati il serie 7 SP è quello che richiede meno lavorazioni per rendere al meglio, gli altri due invece richiedono delle lavorazioni non alla portata di tutti. Il rendimento di questi cilindri non lavorati è allineato a quello dei cilindri 73037. Quindi non acquistateli se non avete un tecnico bravo a disposizione per la lavorazione.


Terza considerazione.
Le componenti sulle quali bisogna lavorare per migliorare nettamente il rendimento del motore sono:
- cilindro;
- camera di combustione;
- marmitta;
- accensione.
Devo dire che fino a due anni fa anch'io ero in difficoltà per quanto riguarda le accensioni tanto che mi sono rivolto alla Zeeltronic per la realizzazione delle centraline programmabile. Le componenti devo essere accordate tra di loro per far rendere al meglio il motore. Per capirci... se ho un motore kit completo preparato allo stato dell'arte e utilizzo la marmitta sbagliata il motore non renderà, andrà meno di un motore stradale preparato e "accordato".
Così anche un motori kit preparato allo stato dell'arte privo della giusta accensione non renderà al meglio, ovvero non esprimerà tutto il suo potenziale...
Mi ricollego all'ultimo post quotato e un paio di PM ricevuti.
Qualcuno dei vecchi iscritti si ricorderà che dillo prestò la sua Mito a Diego per la prima partecipazione al CIVS. La moto nonostante la messa a punto approssimativa (non c'era il tempo materiale per sistemare carburazione e sospensioni) si comportò benissimo anche nei confronti dei mezzi e piloti di riferimento per la categoria. Consigliai a dillo e diego di trovare l'accordo per investire in comune accordo ancora un po' su quella Mito per migliorarla. Ero convinto (e lo sono tutt'oggi) che con una buona accensione "racing e una sistemata alle sospensioni poteva essere competitiva nei confronti delle migliori Aprilia. Il motore era stato preparato (come si deve) utilizzando un 66650E. All'epoca avevo già preso contatto con chi di dovere per mettere insieme una seconda accensione kit SP (aveva appeno messo insieme la mia prima accensione kit SP ;) ). Il rotore fornito nel kit SP ha una massa volanica di soli 550 grammi, un momento d'inerzia nettamente inferiore, una CDI con una curva d'anticipo nettamente migliore rispetto a quella dell'accensione CDI originale e una scintilla adeguata anche agli alti regimi.
Alla fine non se ne fece niente. Diego decise di investire tempo e risorse sulla Mito di sua proprietà e di lavorare sul suo motore sotto la supervisione di banglit (se ben ricordo), dillo decise di acquistare un serie 9... e io mi portai a casa la mia seconda accensione kit :asd:
Escluso il caso del dillo che come il sottoscritto è un appassionato del marchio "fuori concorso", in generale il costo aggiuntivo del passaggio da un motore "tradizionale" con cilindro serie 6SP a un motore con cilindro serie 9, teste 200M e pistoni Mahle dell'ultimo kit SP non è giustificato dall'incremento effettivo delle prestazioni, indipendentemente dal prezzo di vendita degli stessi.
Inoltre potreste ritrovari nell'impossibilità di reperire i pistoni Mahle (in questo caso ve li posso vendere io a 300€/pistone inculandovi a sangue, così' imparate la lezione...) oppure con un motore kit zoppo privo dell'accensione kit SP.
Tanto per ribadire questo fatto vi informo che mentre più di qualcuno era impegnato alla ricerca dei serie 9 mi sono accaparrato tutti i serie 6SP originali che ho trovato in giro, compreso quello preparato "ex dillo" (*) :f4wheel2ci:

Spero di avervi chiarito qualche dubbio :brutale0fd:
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#27 nellinos@libero.it

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1231 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-February 08
  • Gender:Male
  • Location:Salerno
  • Interests:Motorsport - Auto - Moto- Donne !
  • Moto: Altro
  • Provincia: Salerno (SA)
  • Regione: Campania

Inviato 21 January 2010 - 16:49

QUOTONISSIMO, parliamo e riparliamo, diciamo sempre le stesse cose. metterei questo post come home page del cmc.
quasi quasi mi sono pentito di aver venduto il mio 66650E per 100 euro, tutt'ora preferirei di vederlo sullo scaffale che sapere che non è stato neanche montato...

Non importa quello che HAI...importa quello che FAI con i mezzi che HAI!

#28 Mojito!

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1064 Messaggi:
  • Iscritto il: 24-April 09
  • Gender:Male
  • Moto: Altro
  • Provincia: Monza e Brianza (MB)
  • Regione: Lombardia

Inviato 21 January 2010 - 20:32

Volete le foto del 66650E ?

#29 Simo_SRT

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 3 Messaggi:
  • Iscritto il: 23-January 10
  • Moto: Altro
  • Provincia: Modena (MO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 23 January 2010 - 14:11

Visualizza Messaggiocre 4ever, il Jan 17 2010, 02:23 PM, ha scritto:

da quel che so toccare le fasature col dremel equivale a far saltare la cromatura per il numero di giri troppo basso

La cromatura salta più in base alla fresa utilizzata che al regime di lavoro,ciò inoltre dipende molto dal tipo di nichelatura.
Piuttosto il dremel non consente un lavoro pulito,non permette di toccare la travaseria e soprattutto,essendo elettrico a corda vibra,quindi se non si ha "mano" rischia di scappare e far danni.

Come ha ben detto stefano,meglio lasciar perdere se non si hanno gli strumenti opportuni.

#30 Lupakkio

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 478 Messaggi:
  • Iscritto il: 06-June 08
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Livorno (LI)
  • Regione: Toscana

Inviato 24 January 2010 - 20:27

Visualizza Messaggio{mRk}, il Jan 20 2010, 01:40 PM, ha scritto:

Lasciate assolutamente starei i cilindri come stanno. Il rendimento dei cilindri non è determinato da maschere e menate varie (comprese in parte le fasature) ma dal profilo interno dei travasi e delle luci, ovvero è determinato dall'efficienza con cui la pressione disponibile nel carter pompa viene sfruttata (passaggio attraverso travasi) e da come questo flusso viene indirizzato e, dopo la combustione, evacuato dal cilindro.
Io ho a portata di mano due serie 6SP, uno standard e uno lavorato (*). I profili interni sono differenti, non di poco, così come la parte "bassa" del cilindro.
Quindi il mio consiglio è di lasciare perdere la lavorazione dei cilindri e dedicatevi piuttosto alla messa a punto fine della carburazione e delle camere di combustione (per scarichi e lamelle non credo ci sono dubbi sui materiali di riferimento...).


ok allora ricromerò il mio 73037 pistone asso mofascia 200h e via.... qualcuno mi consiglia un buon ''ricromatore''? sono alla ricerca del migliore in rapporto qualità prezzo....
MITO 350 RD WORK IN PROGRESSSSSS

#31 _JayD_

    Extreme Mito Man

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3097 Messaggi:
  • Iscritto il: 01-May 08
  • Gender:Male
  • Location:TORINO
  • Moto: Cross
  • Provincia: Matera (MT)
  • Regione: Basilicata

Inviato 24 January 2010 - 20:32

Visualizza MessaggioLupakkio, il Jan 24 2010, 08:27 PM, ha scritto:

ok allora ricromerò il mio 73037 pistone asso mofascia 200h e via.... qualcuno mi consiglia un buon ''ricromatore''? sono alla ricerca del migliore in rapporto qualità prezzo....

Gilardoni o MOnardi se non sbaglio :P

#32 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 24 January 2010 - 20:46

Monardi!

@Lupakkio
Sto ancora aspettando la tua risposta nella discussione di vendita dell'accensione a pedivella!!
Tra l'altro io ho un cilindro 73037 appena ricromato, posso anche girartelo...

Messaggio modificato da {mRk} il 24 January 2010 - 20:47

NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#33 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 24 January 2010 - 21:02

Ho letto ora la risposta :P
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#34 Lupakkio

    Mitomane Esperto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 478 Messaggi:
  • Iscritto il: 06-June 08
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Livorno (LI)
  • Regione: Toscana

Inviato 24 January 2010 - 21:23

Visualizza Messaggio{mRk}, il Jan 24 2010, 09:02 PM, ha scritto:

Ho letto ora la risposta :D


scusate l off , ma non so come contattare mrk... se hai un cilindro 73037 si puo velocizzare il tutto.... eheheheh :P

sbloccami che ti mando un pm....
MITO 350 RD WORK IN PROGRESSSSSS

#35 _JayD_

    Extreme Mito Man

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3097 Messaggi:
  • Iscritto il: 01-May 08
  • Gender:Male
  • Location:TORINO
  • Moto: Cross
  • Provincia: Matera (MT)
  • Regione: Basilicata

Inviato 24 January 2010 - 21:24

Visualizza Messaggio{mRk}, il Jan 24 2010, 08:46 PM, ha scritto:

Monardi!

@Lupakkio
Sto ancora aspettando la tua risposta nella discussione di vendita dell'accensione a pedivella!!
Tra l'altro io ho un cilindro 73037 appena ricromato, posso anche girartelo...

scusa :P
mea culpa :D

#36 Simo_SRT

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 3 Messaggi:
  • Iscritto il: 23-January 10
  • Moto: Altro
  • Provincia: Modena (MO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 25 January 2010 - 13:08

Visualizza Messaggio{mRk}, il Jan 20 2010, 01:40 PM, ha scritto:

Non ho mai incentivato la lavorazione dei cilindri perché nella maggior parte dei casi i cilindri preparati che ho visionato rendevano meno dei cilindri originali.

I motori comunque bisogna saperli fare....se a preparare un cilindro è una persona che sa il fatto suo è impossibile che vada di meno.
Se invece lo fa uno che pensa "bigger is better" e si diverte a fare mucchi di alluminio per terra è un altro discorso.Evidentemente ti son capitati in mano principalmente lavori di persone che non avevano cognizione di causa perchè a peggiorare un cilindro come quelli dei 125 stradali ce ne vuole...che sono ben lontani da un motore da corsa.

Per la nichelatura...io faccio fare tutto a cylinder line.Monardi fa delle gran cromature,ma costano tanto.

#37 nellinos@libero.it

    Mito Pilota

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1231 Messaggi:
  • Iscritto il: 15-February 08
  • Gender:Male
  • Location:Salerno
  • Interests:Motorsport - Auto - Moto- Donne !
  • Moto: Altro
  • Provincia: Salerno (SA)
  • Regione: Campania

Inviato 26 January 2010 - 18:31

Si, ma a volte ogni preparatore segue una linea sua, ed è convinto che fà bene. Un ragazzo che inizia adesso, per quanto possa leggersi il suo bel elaboriamo il 2t, poi praticamnte difficilmente riesce a fare ciò che crede che sia giusto. è un discorso molto complesso.

Non importa quello che HAI...importa quello che FAI con i mezzi che HAI!

#38 Simo_SRT

    Novellino

  • Novizi
  • Stelletta
  • 3 Messaggi:
  • Iscritto il: 23-January 10
  • Moto: Altro
  • Provincia: Modena (MO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 26 January 2010 - 18:38

Visualizza Messaggionellinos@libero.it, il Jan 26 2010, 06:31 PM, ha scritto:

Si, ma a volte ogni preparatore segue una linea sua, ed è convinto che fà bene. Un ragazzo che inizia adesso, per quanto possa leggersi il suo bel elaboriamo il 2t, poi praticamnte difficilmente riesce a fare ciò che crede che sia giusto. è un discorso molto complesso.

Scusami ma hai detto tutto e nulla! :D

Facciamo la distinzione tra preparatori e meccanici...un preparatore,un motorista,ragiona prima di fare le cose e sa dove vuole andare a parare. Forse voi avete a che fare più spesso con i secondi invece.

Certo che se si segue elaboriamo il 2t capisco che i motori non vadano una cippa... :biggrinthumb: Concezioni vecchie e il buon Facchinelli non ha fatto altro che copiare qua e la da vari testi stranieri talvolta mal interpretando certe cose.E' un libro che va bene per uno che si vuole avvicinare alla tecnica,ma nulla di più.
Dal mio punto di vista anche un ragazzo,se ragiona con la testa e non col di dietro può migliorare il proprio cilindro anche solo facendo piccoli ritocchi non particolarmente invasivi.

#39 stecircus

    ..motosuonato..

  • Spammers
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1170 Messaggi:
  • Iscritto il: 22-March 08
  • Gender:Male
  • Location:Como
  • Moto: 4 Tempi Stradale
  • Provincia: Como (CO)
  • Regione: Lombardia

Inviato 27 January 2010 - 18:36

Credo che ste (nrg) sia ferrato in base a lavorazione da quel che ho sentito..io mi fiderei a dargli in mano un cilindro da lavorare!
E comunque il 66650E non dovrebbe essere accoppiato ad una 200M anzichè la 200H?..poi come dice mrk..il serie 6 prima citato sarebbe da far lavorare..
Ok..quindi accoppiata finale?
73037 ->200H e siamo tutti daccordo
66650E -> 200M?

Citazione

per i cilindri SP tradizionali fino alla serie 7 abbiamo la 200M.
Sempre troncoconica se non erro..giusto?!

#40 amz69

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4236 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Terni (TR)
  • Regione: Umbria

Inviato 27 January 2010 - 19:29

mi sa che sei fuorti strada.

senza fare modifiche (facili) la 200m (quelle poche per pistone piatti ) sono solo per il 75666 in su





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi