


Manutenzione Moto In Vista Dell'elefantentreffen!
#81
Inviato 18 October 2012 - 18:02

#82
Inviato 18 October 2012 - 19:00
era ovviamente una cagata immagino
idem quella della roba che vuoi mettere dietro
-30°C dove scusa? in austria-baviera?
ma figurati! -30 -31 sono i record nazionali austriaci in particolari condizioni estreme
troverai -15 -20°C
ma tanto mi sa troppo di cazzata e non ci andrai mai
e non servono idee strambe
Messaggio modificato da dallarace il 18 October 2012 - 19:00
#83
Inviato 18 October 2012 - 20:34
mattiasm, il 18 October 2012 - 11:48, ha scritto:
ok!
per la moto, io mi porterei dietro un paio di getti e gli attrezzi kit della mito. Le tabelle per regolare la carburazione in base a quota e temperatura le trovi nel manuale della mito

se il termostato funziona a dovere, io non mi preoccuperei di altro se non un tagliando prima di partire!
my mito http://forum.mitoclub.com/topic/97416-mito-2005-by-dna-54/
#84
Inviato 19 October 2012 - 11:15
dallarace, il 18 October 2012 - 19:00, ha scritto:
era ovviamente una cagata immagino
idem quella della roba che vuoi mettere dietro
-30°C dove scusa? in austria-baviera?
ma figurati! -30 -31 sono i record nazionali austriaci in particolari condizioni estreme
troverai -15 -20°C
ma tanto mi sa troppo di cazzata e non ci andrai mai
e non servono idee strambe
DNA_54, il 18 October 2012 - 20:34, ha scritto:
per la moto, io mi porterei dietro un paio di getti e gli attrezzi kit della mito. Le tabelle per regolare la carburazione in base a quota e temperatura le trovi nel manuale della mito

se il termostato funziona a dovere, io non mi preoccuperei di altro se non un tagliando prima di partire!

#85
Inviato 19 October 2012 - 12:12
C'è già gente che lo fa, ci sarà documentazione... Anche contando che non sarai il primo al mondo che usa un motore a -15° (o quel che sono). Informati, guarda i siti dei produttori di lubrificanti e guardane le specifiche... Guarda cosa adoperano sui mezzi che lavorano in determinate condizioni (moto, macchine, motoslitte in austria ce ne saranno eh)
Le temperature sono quelle misurate dai termometri punto, fanno fede quelle, le percepite contano per te essere umano. E fra -15 e meno -30 c'è differenza ergo informati bene su quali sono le reali condizioni che il mezzo deve sopportare.
Anche il sistema di "slitta" non si capisce cosa voglia fare, a cosa ti serve e come pensi di realizzarlo (e non so se ti poni il problema di doverlo smontare/montare ogni qualvolta che il manto cambia)... Ma sopratutto, guardando le foto online, sembra che tutti se la cavino con normali gomme tassellate e/o catene (catene che ti consiglio di comprare e non di improvvisare)
Per il resto ovviamente, se intendi farlo, non posso che esserne felice per te e augurarti di riuscire nell'impresa nel miglior modo =)
P.S. le tabelle per la carburazione sono come ti hanno detto nel manuale =)
#86
Inviato 19 October 2012 - 14:51
X-hide, il 19 October 2012 - 12:12, ha scritto:
C'è già gente che lo fa, ci sarà documentazione... Anche contando che non sarai il primo al mondo che usa un motore a -15° (o quel che sono). Informati, guarda i siti dei produttori di lubrificanti e guardane le specifiche... Guarda cosa adoperano sui mezzi che lavorano in determinate condizioni (moto, macchine, motoslitte in austria ce ne saranno eh)
Le temperature sono quelle misurate dai termometri punto, fanno fede quelle, le percepite contano per te essere umano. E fra -15 e meno -30 c'è differenza ergo informati bene su quali sono le reali condizioni che il mezzo deve sopportare.
Anche il sistema di "slitta" non si capisce cosa voglia fare, a cosa ti serve e come pensi di realizzarlo (e non so se ti poni il problema di doverlo smontare/montare ogni qualvolta che il manto cambia)... Ma sopratutto, guardando le foto online, sembra che tutti se la cavino con normali gomme tassellate e/o catene (catene che ti consiglio di comprare e non di improvvisare)
Per il resto ovviamente, se intendi farlo, non posso che esserne felice per te e augurarti di riuscire nell'impresa nel miglior modo =)
P.S. le tabelle per la carburazione sono come ti hanno detto nel manuale =)
Comunque si molta gente (come mio zio che tutti gli anni ci va) ci va e avrei potuto informarmi altrove, dove mi avrebbero sicuramente spiegato soluzioni tecniche in maniera rapida. Però volevo chiedere anche altri pareri perchè anche l'idea più stramba potrebbe funzionare.
Le catene normali non vanno sulla Planet (penso anche sulla mito) perchè la catena di trasmissione passerà a 2-3 mm dalla gomma e non ci sarebbe lo spazio utile per la catena, per questo sto pensando a delle soluzioni alternative come quella che già ho provato a spiegare.
Per il sistema degli sci (che può inclinarsi in basso per l'utilizzo ma anche il alto per condizioni normali) invece so di gente che lo ha adottato e gli è anche servito per fondi innevati e che senza avrebbero fatto fatica ad arrivare.
#87
Inviato 19 October 2012 - 14:53
mattiasm, il 19 October 2012 - 14:51, ha scritto:
Comunque si molta gente (come mio zio che tutti gli anni ci va) ci va e avrei potuto informarmi altrove, dove mi avrebbero sicuramente spiegato soluzioni tecniche in maniera rapida. Però volevo chiedere anche altri pareri perchè anche l'idea più stramba potrebbe funzionare.
Le catene normali non vanno sulla Planet (penso anche sulla mito) perchè la catena di trasmissione passerà a 2-3 mm dalla gomma e non ci sarebbe lo spazio utile per la catena, per questo sto pensando a delle soluzioni alternative come quella che già ho provato a spiegare.
Per il sistema degli sci (che può inclinarsi in basso per l'utilizzo ma anche il alto per condizioni normali) invece so di gente che lo ha adottato e gli è anche servito per fondi innevati e che senza avrebbero fatto fatica ad arrivare.
guarda che la moto non percepisce mica la temperatura come l'uomo...non gli interessa nulla se è umido o tira vento. se sono 10 gradi lei se "percepisce" 10...
#88
Inviato 19 October 2012 - 17:01
mitico92, il 19 October 2012 - 14:53, ha scritto:
ditemi se sbaglio!
#89
Inviato 19 October 2012 - 17:03
mattiasm, il 19 October 2012 - 17:01, ha scritto:
ditemi se sbaglio!
forse ha ragione fabio a dire di far respirare aria calda
#90
Inviato 19 October 2012 - 21:13
mitico92, il 19 October 2012 - 17:03, ha scritto:
forse ha ragione fabio a dire di far respirare aria calda
giusto mitico non ci avevo pensato!
in aereo se la temperatura esterna è inferiore a 18° dobbiamo immettere aria calda nel carburatore per evitare il formarsi di ghiaccio (solo quando si chiude la valvola a farfalla, es. quando si effettua la discesa per immettersi in circuito per atterrare)
ti conviene trovare una soluzione, se no sei costretto a viaggiare col "gas a martello"

my mito http://forum.mitoclub.com/topic/97416-mito-2005-by-dna-54/
#91
Inviato 19 October 2012 - 23:28
DNA_54, il 19 October 2012 - 21:13, ha scritto:
in aereo se la temperatura esterna è inferiore a 18° dobbiamo immettere aria calda nel carburatore per evitare il formarsi di ghiaccio (solo quando si chiude la valvola a farfalla, es. quando si effettua la discesa per immettersi in circuito per atterrare)
ti conviene trovare una soluzione, se no sei costretto a viaggiare col "gas a martello"


comunque a mio parere oltre al carburatore/carburante anche il motore ne soffirà esempio mettere aria cosi fredda e un po come immettere del nos (ovviamente molto di meno) .
#92
Inviato 20 October 2012 - 00:45
DNA_54, il 19 October 2012 - 21:13, ha scritto:
in aereo se la temperatura esterna è inferiore a 18° dobbiamo immettere aria calda nel carburatore per evitare il formarsi di ghiaccio (solo quando si chiude la valvola a farfalla, es. quando si effettua la discesa per immettersi in circuito per atterrare)
ti conviene trovare una soluzione, se no sei costretto a viaggiare col "gas a martello"

si infatti ho pensato proprio agli aerei per quell'idea. l'elicottero è ad iniezione, ma tutti i miei colleghi di corso che fanno aerei devono tirare la leva dell'aria calda senno fà ghiaccio nel venturi
#93
Inviato 23 October 2012 - 18:39

Grazie!!
#94
Inviato 23 October 2012 - 18:43
mattiasm, il 23 October 2012 - 18:39, ha scritto:

Grazie!!
Germania fari anabbaglianti accesi 24/24h
Guarda su questo sito qua
http://www.viaggiaresicuri.it/?62
Ti dice vita morte e miracoli sullo stato in cui devi guidare.
Messaggio modificato da MaxMito il 23 October 2012 - 18:45
#95
Inviato 23 October 2012 - 20:39
mitico92, il 17 October 2012 - 14:17, ha scritto:
oppure c'è qualche altro motivo?
I motivi sono semplicemente quelli che hai elencato tu. Credi che la Mito sia differente da un'auto a carburatore?
Il nostro "amico" non potrà in nessun caso adottare una carburazione unica per tutto il viaggio, perchè passerà da 20 a -30 gradi.
Secondo te è pratico mettersi a smontare mezza moto e carburare in mezzo alla neve? Tra l'altro facendolo un tot volte, e bloccando il gruppo, o nel caso in cui siano stronzi a rimanere da solo.
Il sistema indicato da mito160cc tra l'altro in alcune auto era una figata.
Faccio l'esempio della mia vecchia Panda(ffanculo).
Lì c'era una leva (bada bene, non il choke) che poteva regolare l'immissione di aria calda a seconda del clima.
Non faceva solo 0-1, potevi anche fare 1/4, 1/8, 3/4... In quel modo la carburazione era stabile tutto l'anno.
Immagina il nostro amico, che anzichè mettersi a smarazzare col carburatore, prende e si regola una levetta anche in movimento e si aggiusta la carburazione: facendo entrare ad esempio (numeri a ca##o) tot litri di aria a -10°C e un tot a 80°C ottenendo aria a 30°C che non penalizza assolutamente le prestazioni.
Se il nostro amico volesse studiarsi il sistemino non è niente di irrealizzabile se non con un pò di buona voglia, e si toglierebbe non pochi casini strada facendo.
Saluti
Niko
#96
Inviato 23 October 2012 - 21:45
io parlavo solo della carburazione da adottare sul ghiaccio...
poi era ovvio che su asfalto con temperature sotto zero ma senza ghiaccio avrebbe dovuto metterne una diversa.
resto comunque del parere che sul ghiaccio una carburazione un po' magra non farà male, visto che difficilmente supererà i 3 mila giri!
#97
Inviato 23 October 2012 - 22:37
mitico92, il 23 October 2012 - 21:45, ha scritto:
io parlavo solo della carburazione da adottare sul ghiaccio...
poi era ovvio che su asfalto con temperature sotto zero ma senza ghiaccio avrebbe dovuto metterne una diversa.
resto comunque del parere che sul ghiaccio una carburazione un po' magra non farà male, visto che difficilmente supererà i 3 mila giri!
Messaggio modificato da fabio_491 il 23 October 2012 - 22:38
#98
Inviato 24 October 2012 - 00:05

#99
Inviato 24 October 2012 - 09:25
sognandolamito, il 23 October 2012 - 20:39, ha scritto:
Il nostro "amico" non potrà in nessun caso adottare una carburazione unica per tutto il viaggio, perchè passerà da 20 a -30 gradi.
Secondo te è pratico mettersi a smontare mezza moto e carburare in mezzo alla neve? Tra l'altro facendolo un tot volte, e bloccando il gruppo, o nel caso in cui siano stronzi a rimanere da solo.
Il sistema indicato da mito160cc tra l'altro in alcune auto era una figata.
Faccio l'esempio della mia vecchia Panda(ffanculo).
Lì c'era una leva (bada bene, non il choke) che poteva regolare l'immissione di aria calda a seconda del clima.
Non faceva solo 0-1, potevi anche fare 1/4, 1/8, 3/4... In quel modo la carburazione era stabile tutto l'anno.
Immagina il nostro amico, che anzichè mettersi a smarazzare col carburatore, prende e si regola una levetta anche in movimento e si aggiusta la carburazione: facendo entrare ad esempio (numeri a ca##o) tot litri di aria a -10°C e un tot a 80°C ottenendo aria a 30°C che non penalizza assolutamente le prestazioni.
Se il nostro amico volesse studiarsi il sistemino non è niente di irrealizzabile se non con un pò di buona voglia, e si toglierebbe non pochi casini strada facendo.
Saluti
Niko

GRAZIE
fabio_491, il 23 October 2012 - 22:37, ha scritto:

giopa, il 24 October 2012 - 00:05, ha scritto:


#100
Inviato 12 November 2012 - 16:14
CASO CHIUSO!!!
mattiasm, il 24 October 2012 - 09:25, ha scritto:

GRAZIE
Saranno circa 1500Km da percorrere in 3 giorni (uno all'andata e due al ritorno) e stare là 1 giorno (il sabato)!

AHAHAHAHAH Grazie del consiglio magari la farò imbottire!

a me non sembra uno sproposito, conta che noi con le due tempi ci spariamo 1000/1200 km di strada montana tutte curve, con la condizzione che ci sono 30 gradi m vabbè! se vai ben preparato non avrai problemi!

Lancia Delta Evoluzione, dice:
danielsanto, dice:
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi