Vai al contenuto


Centraline Programmabili Zeeltronic


2574 risposte a questa discussione

#1841 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 03 November 2011 - 23:21

Visualizza Messaggioamz69, il Nov 3 2011, 06:15 PM, ha scritto:

ciao marko, e un pò che non partecipo al forum, ma trovandomi dall'altra parte del mondo (dipende come la vedete) avevo altre cose da fare che farmi sentire la mancanza di lavorare sulle mie mito. putroppo sono partito in fretta e furia e ho dovuto lasciare le mie prove sulla mito stradale a meta, ma quando ritorno riprendo.

da quel che ho capito, borut ha fatto una centralina completa (non solo vavola di scarico) che funziona con l'accensioni kit SP, corretto?

io ho già quella sola valvola, anzi a dire la verità non ho mai avuto tempo di montarla.

consiglieresti di prendermi la centralina completa invece di lasciare quella originale kit SP e spostarare tutta la curva.
la curva kit SP si può migliorare (ovvio che si) sensibilmente? considerà che ho il mio motore è un serie 9 come li prepara il grigio, senza modifiche

anzi se sei cosi gentile ti dovrei chidere delle dritte, per aggiornarmi sulle evoluzioni che avete fatto in questo tempo.

.
Ciao ;) è un piacere rileggerti :D
Borut ha realizzato la CDI compatibile con l'accensione SP. Dovrei inviargli lo schema elettrico aggiornato per il collegamento delle due centraline (CDI e CTS). Più che delle curve SP è meglio parlare delle curve d'anticipo delle CDI SP, ne esistono differenti varianti. Le mappature kit risentono il peso degli anni, si può fare meglio, ovvero abbiamo fatto già meglio.
Utilizzo mappature differenti per i vari motori in base alla preparazione, bisogna lavorarci un po' su. Dovrei avere a disposizione la tua moto per darti qualche indicazione in più.

Come evoluzioni, in uso, abbiamo nuove teste, nuove marmitte (dobbiamo lavorare sull'accordatura con i motori) e nuove lamelle. Abbiamo ridotto le fasature. Già con il CDI kit SP il motore era più potente rispetto all'Aprilia con cui Stefano ha vinto il campionato.
Abbiamo margine sulla lavorazione dei cilindri (lavorazione differente), teste, sistemi lamellari, scarichi (affinamento e nuove espansioni), carburatori (possiamo utilizzare i VHST 28), gestione anticipi accensione e messa a punto fine dei motori, ovvero un po' dappertutto. Quanto miglioreremo dipende dai km che riusciremo a fare in pista con piloti veloci. Intanto ho messo a disposizione le mie tre Mito che dovrebbero partecipare al prossimo campionato Alpe Adria.
Per uso amatoriale e anche agonistico (per ben figurare) il livello attuale della preparazione di questi motori è più che sufficiente, non ti serve spendere altri soldi in materiali, meglio investirli in allenamenti in pista e sospensioni.


P.s.: Borut ha recuperato tutti i connettori necessari per cablare le sue centraline con l'accensione kit SP e il cablaggio originale. Questo mi permette di mantenere sulla moto entrambe le elettroniche (kit SP e Zeel) e di passare dall'utilizzo dall'una all'altra in pochi minuti.

Messaggio modificato da {mRk} il 04 November 2011 - 00:19

NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1842 amz69

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4236 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Terni (TR)
  • Regione: Umbria

Inviato 04 November 2011 - 15:07

Visualizza Messaggio{mRk}, il Nov 4 2011, 12:21 AM, ha scritto:

Ciao :asd: è un piacere rileggerti :Thumbs up:
Borut ha realizzato la CDI compatibile con l'accensione SP. Dovrei inviargli lo schema elettrico aggiornato per il collegamento delle due centraline (CDI e CTS). Più che delle curve SP è meglio parlare delle curve d'anticipo delle CDI SP, ne esistono differenti varianti. Le mappature kit risentono il peso degli anni, si può fare meglio, ovvero abbiamo fatto già meglio.
Utilizzo mappature differenti per i vari motori in base alla preparazione, bisogna lavorarci un po' su. Dovrei avere a disposizione la tua moto per darti qualche indicazione in più.

Come evoluzioni, in uso, abbiamo nuove teste, nuove marmitte (dobbiamo lavorare sull'accordatura con i motori) e nuove lamelle. Abbiamo ridotto le fasature. Già con il CDI kit SP il motore era più potente rispetto all'Aprilia con cui Stefano ha vinto il campionato.
Abbiamo margine sulla lavorazione dei cilindri (lavorazione differente), teste, sistemi lamellari, scarichi (affinamento e nuove espansioni), carburatori (possiamo utilizzare i VHST 28), gestione anticipi accensione e messa a punto fine dei motori, ovvero un po' dappertutto. Quanto miglioreremo dipende dai km che riusciremo a fare in pista con piloti veloci. Intanto ho messo a disposizione le mie tre Mito che dovrebbero partecipare al prossimo campionato Alpe Adria.
Per uso amatoriale e anche agonistico (per ben figurare) il livello attuale della preparazione di questi motori è più che sufficiente, non ti serve spendere altri soldi in materiali, meglio investirli in allenamenti in pista e sospensioni.


P.s.: Borut ha recuperato tutti i connettori necessari per cablare le sue centraline con l'accensione kit SP e il cablaggio originale. Questo mi permette di mantenere sulla moto entrambe le elettroniche (kit SP e Zeel) e di passare dall'utilizzo dall'una all'altra in pochi minuti.

avevo già visto sul sito che adesso vendeva i connetori, infatti la prima cosa che volevo fare ritornato e controllare i colletore, fare un ordine e rifare gli impianti elettrici per bene (purtroppo era l'ultimo lavoro che avevo fatto però usando connetori std.)

per la centralina SP: sapevo che ne esistevano diversi, quando lo presi da mat a novegro, la centralina veniva dalle tue mani :biggrinthumb: mat ti aveva chiesto di comparare la centralina con le tue e verificare se era uno di quelli buoni, da quanto riferito sembrava di si.

vedi il problema è sempre quello, mi piace portarli ogni tanto in giro in pista la mito, però più che i soldi è il tempo...

finisce che preferisco di gran lunga provare soluzioni diverse sulla strada dietro casa e poi andare in pista quando ho trovato la migliore, tanto io in pista vado per divertermi non per vincere il campionato, però mi piace metterci le mani :asd:

di sospensioni sono messo egregiamente (per il mio livello competitivo) mat mi ha rifatto mono ceriani e doppie molle, sperò solo quando ritorno che non siano messi troppo male.

come già detto mi piace metterci le mani, ma siamo alle solite, per quanto posso cerare di usare una soluzione empirica alla fine la mia scelta sui componenti da montare va a sensazione, è sono tutt'altro che infallibile. :frustato1im:

diciamo che a livello di "hardware" sono contento e non lo voglio toccare molto (serie 9 come montato dal grigio di mat, ho fatto delle prove a portare il motore al limite consigliato di 198° ma sono ritornato inditero :frustato1im: ) avevo interesse nella marmitta di nuova concezione, e forse provare qualche nuova testa (per il momento ho una che mi fatto lui e una 200m buona), e provare a ridure il diametro del polverizatore del 35tm e poi provare un 38tm (lo so che pensi, ma a me piace sbattere la testa :frustato1im: ) ma questo per me già è troppo.

e a livello di software che bisgona metterci le mani, avevo preso la centralina valvola per sistemare un leggero tentenamento e anche se con la centralina kit la moto va molto meglio che con il CDI std. già solo da uno spostamento del rotore avevo intuito che c'era da migliore

per questo sono interessato a prendere la centralina, però di nuovo, si va a tentativi e si cerca conforto da chi se ne intende di più

#1843 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 04 November 2011 - 15:29

Visualizza Messaggioamz69, il Nov 4 2011, 03:07 PM, ha scritto:

avevo già visto sul sito che adesso vendeva i connetori, infatti la prima cosa che volevo fare ritornato e controllare i colletore, fare un ordine e rifare gli impianti elettrici per bene (purtroppo era l'ultimo lavoro che avevo fatto però usando connetori std.)

per la centralina SP: sapevo che ne esistevano diversi, quando lo presi da mat a novegro, la centralina veniva dalle tue mani :asd: mat ti aveva chiesto di comparare la centralina con le tue e verificare se era uno di quelli buoni, da quanto riferito sembrava di si.

vedi il problema è sempre quello, mi piace portarli ogni tanto in giro in pista la mito, però più che i soldi è il tempo...

finisce che preferisco di gran lunga provare soluzioni diverse sulla strada dietro casa e poi andare in pista quando ho trovato la migliore, tanto io in pista vado per divertermi non per vincere il campionato, però mi piace metterci le mani :asd:

di sospensioni sono messo egregiamente (per il mio livello competitivo) mat mi ha rifatto mono ceriani e doppie molle, sperò solo quando ritorno che non siano messi troppo male.

come già detto mi piace metterci le mani, ma siamo alle solite, per quanto posso cerare di usare una soluzione empirica alla fine la mia scelta sui componenti da montare va a sensazione, è sono tutt'altro che infallibile. :biggrinthumb:

diciamo che a livello di "hardware" sono contento e non lo voglio toccare molto (serie 9 come montato dal grigio di mat, ho fatto delle prove a portare il motore al limite consigliato di 198° ma sono ritornato inditero :frustato1im: ) avevo interesse nella marmitta di nuova concezione, e forse provare qualche nuova testa (per il momento ho una che mi fatto lui e una 200m buona), e provare a ridure il diametro del polverizatore del 35tm e poi provare un 38tm (lo so che pensi, ma a me piace sbattere la testa :frustato1im: ) ma questo per me già è troppo.

e a livello di software che bisgona metterci le mani, avevo preso la centralina valvola per sistemare un leggero tentenamento e anche se con la centralina kit la moto va molto meglio che con il CDI std. già solo da uno spostamento del rotore avevo intuito che c'era da migliore

per questo sono interessato a prendere la centralina, però di nuovo, si va a tentativi e si cerca conforto da chi se ne intende di più
Ti comprendo benissimo :frustato1im:
Con le sospensioni sei al top, bisogna solo trovare la taratura ottimale.
Fasature, il limite massimo è 196 gradi. Ni restiamo ancora più bassi. Idem con lo squish, puoi restare più basso dello standard SP.
Mi sento di consigliarti la nuova marmitta e i silenziatori, però aspetta l'ultimazione delle prove & verifiche che stiamo portando avanti.
Ho trovato gli spilli buoni per il Mikuni TMX35 proprio per evitare la lavorazione del polverizzatore... però erano contati. Ti girerò uno dei miei.

Giusto il discorso del rotore, abbiamo provato anche noi e abbiamo visto che si può migliorare in un certo range di giri motore. Inoltre anche girando magri non abbiamo mai detonato, segno che di margine sugli anticipi accensione ne avevamo parecchio.
Ne riparliamo però quando ritorni e sei di nuovo operativo. Nel frattempo noi proseguiremo con le prove.
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1844 amz69

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4236 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Terni (TR)
  • Regione: Umbria

Inviato 05 November 2011 - 09:37

ok mi faccio vivo tra un mese circa.

era montato a 196° ma mat mi ha detto che se non ero interessato a perdere troppo sotto potevo arrivare max 198°, ma poi sono tornato indietro.

se hai lo spillo è una lavorazione in meno, perché già l'anno scorso ero li li per lavorare il polverizzatore, poi sono partito e non l'ho fatto.

so di non potere essere di gran aiuto, ma se avrete mai il bisogno di provare la moto su una configurazione meno 'esotica' (anche quella stradale visto che c'è un serie 7 sempre fatto fare tramite mat e forse ho intenzione di montarci un 75666 con il wiseco sempre fatto fare dalle stesse mani) se posso do una mano.

#1845 DNA_54

    112cista sfegatato!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2451 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Cagliari (Quartu)
  • Interests:fare...
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Cagliari (CA)
  • Regione: Sardegna

Inviato 09 November 2011 - 15:04

Ciao a tutti, di nuovo ^^
pensavo che sarebbe stato carino postare le prove al banco fatte in varie configurazioni con la mia mito, con la kokusan std, con la zeel curva di "natale" e #2 std di Borut. Per adesso posso postarvi il video della seconda rullata (scusate la mano poco ferma) alla fine del quale appare la curva per un istante, ma domani sera faccio la scansione delle curve e le posto, prometto!

video della seconda prova:

La configurazione della mito è
banco con 5000 km rimbiellato nel lontano 2005
73037 con piccoli segni ma in primissima misura
pistone asso monofascia testapiatta
testa 200H mai ritoccata
squish 0,9 mm misurato in 4 punti
pacco lamellare originale con lamelle in carbonio originali
mikuni TM 35 (45 min 310 max spillo al centro)
airbox del 2005 con cornetti in gomma rivolti ai lati, spugna media porosità
scarico artigianale SP '95 di mat con il silenziatore di cui si è già parlato
impianto kokusan, centralina pcdi-m1v
rapporti finali 14-43

Avevo una leggera esitazione all'apertura della cts, risolta impostando questa mappa:
8000 rpm 0%
9000 rpm 100%

nel video avevo la curva #2 di Borut e una sonda lambda montata dopo il silenziatore, che ha fornito un dato inquietante... verso i 7000 la carburazione diventa magrissima per poi tornare leggermente grassa :asd: ci deve essere qualche risonanza strana nel gruppo perché succeda questo (non sono un esperto in materia) ma per ora resto consapevole del fatto che in quel range non bisogna spalancare a lungo! (circa 100 km/h indicati)

A domani per le curve! :wall:

PS: un sincero ringraziamento a mat per l'eccellente qualità del prodotto fornito :frustato1im:

Messaggio modificato da DNA_54 il 09 November 2011 - 15:06

-------------------------------------------------------------------
my mito http://forum.mitoclub.com/topic/97416-mito-2005-by-dna-54/

#1846 mitico92

    osama bin mitico

  • Banned
  • Stelletta
  • 0 Messaggi:
  • Iscritto il: 22-July 08
  • Gender:Male
  • Location:rieti
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 09 November 2011 - 15:10

quanti cv ha segnato?
comunque io avrei utilizzato un getto max più piccolo

#1847 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 09 November 2011 - 15:20

Visualizza MessaggioDNA_54, il Nov 9 2011, 03:04 PM, ha scritto:

Ciao a tutti, di nuovo ^^
pensavo che sarebbe stato carino postare le prove al banco fatte in varie configurazioni con la mia mito, con la kokusan std, con la zeel curva di "natale" e #2 std di Borut. Per adesso posso postarvi il video della seconda rullata (scusate la mano poco ferma) alla fine del quale appare la curva per un istante, ma domani sera faccio la scansione delle curve e le posto, prometto!

video della seconda prova:

La configurazione della mito è
banco con 5000 km rimbiellato nel lontano 2005
73037 con piccoli segni ma in primissima misura
pistone asso monofascia testapiatta
testa 200H mai ritoccata
squish 0,9 mm misurato in 4 punti
pacco lamellare originale con lamelle in carbonio originali
mikuni TM 35 (45 min 310 max spillo al centro)
airbox del 2005 con cornetti in gomma rivolti ai lati, spugna media porosità
scarico artigianale SP '95 di mat con il silenziatore di cui si è già parlato
impianto kokusan, centralina pcdi-m1v
rapporti finali 14-43

Avevo una leggera esitazione all'apertura della cts, risolta impostando questa mappa:
8000 rpm 0%
9000 rpm 100%

nel video avevo la curva #2 di Borut e una sonda lambda montata dopo il silenziatore, che ha fornito un dato inquietante... verso i 7000 la carburazione diventa magrissima per poi tornare leggermente grassa :asd: ci deve essere qualche risonanza strana nel gruppo perché succeda questo (non sono un esperto in materia) ma per ora resto consapevole del fatto che in quel range non bisogna spalancare a lungo! (circa 100 km/h indicati)

A domani per le curve! :wall:

PS: un sincero ringraziamento a mat per l'eccellente qualità del prodotto fornito :frustato1im:
Complimenti per l'impegno!

Avete controllato la corretta messa in fase della CDI di Borut e, eventualmente, verificato la curva di compensazione?

p.s.: poi mi sono ricordato del tuo video:

Messaggio modificato da {mRk} il 09 November 2011 - 15:36

NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1848 mitico92

    osama bin mitico

  • Banned
  • Stelletta
  • 0 Messaggi:
  • Iscritto il: 22-July 08
  • Gender:Male
  • Location:rieti
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 09 November 2011 - 15:21

una domanda: come mai hai deciso di far aprire la cts di botto a 9 mila giri?

#1849 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 09 November 2011 - 15:27

Visualizza Messaggiomitico92, il Nov 9 2011, 03:21 PM, ha scritto:

una domanda: come mai hai deciso di far aprire la cts di botto a 9 mila giri?
No, il regime di inizio apertura è a 8000 giri, il punto finale è a 9000 giri.
Io preferisco iniziare l'apertura ad un regime superiore (però ho le valvole lavorate -> fasatura di scarico superiore rispetto valvola standard), inserire un punto intermedio a 30% a metà dei giri totali rispetto all'apertura totale e infine il punto finale del 100% ad un regime più basso (di solito 8800 giri).
Questo perché dopo la fase iniziale di apertura il motore non sente più la 'fasatura' della valvola.
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1850 DNA_54

    112cista sfegatato!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2451 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Cagliari (Quartu)
  • Interests:fare...
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Cagliari (CA)
  • Regione: Sardegna

Inviato 09 November 2011 - 15:53

Visualizza Messaggiomitico92, il Nov 9 2011, 04:10 PM, ha scritto:

quanti cv ha segnato?
comunque io avrei utilizzato un getto max più piccolo
30 all'albero (quarta marcia), quelli alla ruota non me li ricordo, devi aspettare domani..
ho provato il 300, ma la candela non mi piaceva, con il 310 era di un nocciola chiaro, così ho lasciato quello

Citazione

Complimenti per l'impegno!

Avete controllato la corretta messa in fase della CDI di Borut e, eventualmente, verificato la curva di compensazione?

p.s.: poi mi sono ricordato del tuo video:

grazie ;)
avrei potuto, in effetti.. diciamo che non mi è venuto in mente! certo, con i giri letti alla ruota sarebbe stata molto più accurata!
la sola cosa che mi lascia perplesso è che con la kokusan originale rende meglio dopo i 10.500 giri, ma prima manca tutta la "schiena" che si vede nel grafico. Pensi sia sicuro aumentare di poco l'anticipo agli alti?
-------------------------------------------------------------------
my mito http://forum.mitoclub.com/topic/97416-mito-2005-by-dna-54/

#1851 Spigu#

    Mitomane Tosto

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStelletta
  • 359 Messaggi:
  • Iscritto il: 10-December 10
  • Gender:Male
  • Location:delebio
  • Moto: Altro
  • Provincia: Sondrio (SO)
  • Regione: Lombardia

Inviato 09 November 2011 - 17:30

devi diminuirlo per avere il miglioramento inalto

#1852 DNA_54

    112cista sfegatato!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2451 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Cagliari (Quartu)
  • Interests:fare...
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Cagliari (CA)
  • Regione: Sardegna

Inviato 09 November 2011 - 20:49

Mi sono reso conto che non ho a disposizione uno scanner funzionante, così ho provato ad acquisire le curve con il cellulare, perdonate la qualità.. :asd:

Rullata con la curva di "natale", potenza all'albero

Immagine inserita






stessa rullata con potenza alla ruota

Immagine inserita





rullata con la seconda mappa preimpostata di Borut

Immagine inserita





Rullata con le centraline originali

Immagine inserita





E infine, le curve tutte assieme

Immagine inserita





In dettaglio:

Immagine inserita


Si vede che dai 10.700 giri circa rende meglio la kokusan, e dalla curva di accensione postata da mrk un po' di tempo fa sembra che in quel range l'anticipo sia molto maggiore di quello della zeel (ma si capisce poco, andrebbe rilevata)

Ad ogni modo sono veramente soddisfatto dei risultati, io mi immaginavo curve ben diverse, dopo aver letto di motori stock da 24cv all'albero :asd:
-------------------------------------------------------------------
my mito http://forum.mitoclub.com/topic/97416-mito-2005-by-dna-54/

#1853 mitico92

    osama bin mitico

  • Banned
  • Stelletta
  • 0 Messaggi:
  • Iscritto il: 22-July 08
  • Gender:Male
  • Location:rieti
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 09 November 2011 - 20:57

non è un risultato paricolarmente eclatante considerando che utilizzi un mikuni una zeeltronic e un artigianale sp.
di sicuro va più di una mito originale, almeno non hai depotenziato la moto :asd:

#1854 SoDDo

    Allotrio deuteragonista pitecantropo

  • Validating
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 9064 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-August 07
  • Gender:Male
  • Location:fatti i cazzi tuoi
  • Interests:ho detto "fatti i cazzi tuoi"
  • Moto: Mito II
  • Provincia: Bologna (BO)
  • Regione: Emilia Romagna

Inviato 09 November 2011 - 21:07

hai per caso tenuto scritto da qualche parte anche la temperatura dell'acqua per ogni rullata?
CITAZIONE
[X]: do you think i should call a guy friend and talk to him about my problems? or will he not care?
[Y]: Here's how it works: if a guy helps you with your problems, you're obligated to give him a blowjob.
[X]: lol thanks that cheered me up
[Y]: No problem. That'll be one blowjob please.

#1855 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 10 November 2011 - 11:59

Queste sono le due curve d'anticipo che hai utilizzato:
Immagine inserita

Come erogazione fino ai 9000 giri va benissimo, poi però il motore fatica a girare. Anche con la CDI originale doveva girare più in alto. Non mi torna nemmeno lo scarto tra le due curve d'anticipo dopo gli 7000 giri. Sono gli scarti che si hanno anche con la stessa curva d'anticipo tra due prove successive. E' preferibile testare il motore all'uscita pignone proprio per ridurre in parte queste variabili.

Il limite un po' sarà dovuto alla conformazione della 200H, un po' alla carburazione grassa, però da sole non bastano come spiegazioni.
Puoi rilevare la lunghezza del collettore di scarico (le due semiparti stampate) esternamente e internamente? Ti serve un metro da sarta o qualche altro metro flessibile. Dovresti trovare due valori, uno inferiore a 30cm e l'altro superiore.
Che lamelle utilizzi?
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1856 amz69

    Master of Mitos

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4236 Messaggi:
  • Iscritto il: 13-November 05
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Terni (TR)
  • Regione: Umbria

Inviato 10 November 2011 - 13:00

Visualizza Messaggiomitico92, il Nov 9 2011, 09:57 PM, ha scritto:

non è un risultato paricolarmente eclatante considerando che utilizzi un mikuni una zeeltronic e un artigianale sp.
di sicuro va più di una mito originale, almeno non hai depotenziato la moto :Risata rotante:

Dici question solo vedendo I Cv

Sono curioso anche io sul fatto Che il motore e legato in alto

Io ho gli stessi problemi...

La curva di coppia con la zeeltronic migliora in meglio senza ombra di dubbio

Pero anche io non ho trovato grossi miglioramenti in alto e anche riducendo di molto l'anticipo il motore non sembra rispondere oppure solo cambiamenti minori

#1857 mitico92

    osama bin mitico

  • Banned
  • Stelletta
  • 0 Messaggi:
  • Iscritto il: 22-July 08
  • Gender:Male
  • Location:rieti
  • Moto: Mito SP525 Strada
  • Provincia: Roma (RM)
  • Regione: Lazio

Inviato 10 November 2011 - 13:25

Visualizza Messaggioamz69, il Nov 10 2011, 01:00 PM, ha scritto:

Dici question solo vedendo I Cv

Sono curioso anche io sul fatto Che il motore e legato in alto

Io ho gli stessi problemi...

La curva di coppia con la zeeltronic migliora in meglio senza ombra di dubbio

Pero anche io non ho trovato grossi miglioramenti in alto e anche riducendo di molto l'anticipo il motore non sembra rispondere oppure solo cambiamenti minori
la curva di coppia migliora in modo impressionante, in alto io ho addirittura trovato un peggioramento.
la mia moto di serie monta una particolare centralina che va veramente benissimo sul motore mito.
cambiando centralina con quella dell'anno dopo si perdono quasi 1500 giri e 40 km/h segnati di tachimetro. con la zeeltronic ho guadagnato moltissimo fino a circa 10 mila giri, dopo i 10 mila non riesco ad eguagliare le prestazioni della centralina originale. sarebbe da mischiare le due curve, fino a 10 mila utilizzare quella di natale,dopo i 10 mila utilizzare l'originale delle centraline del 2008.
purtroppo non ho tempo ne gli strumenti per rilevarla...secondo voi se la chiedo in cagiva me la danno? vi assicuro che è portentosa...
provata sulla mito di un amico che ne montava una diversa agli alti la moto è cambiata dal giorno alla notte!!! 1500 giri sono tantissimi!!!

#1858 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 10 November 2011 - 13:36

Visualizza Messaggioamz69, il Nov 10 2011, 01:00 PM, ha scritto:

Dici question solo vedendo I Cv

Sono curioso anche io sul fatto Che il motore e legato in alto

Io ho gli stessi problemi...

La curva di coppia con la zeeltronic migliora in meglio senza ombra di dubbio

Pero anche io non ho trovato grossi miglioramenti in alto e anche riducendo di molto l'anticipo il motore non sembra rispondere oppure solo cambiamenti minori
Più tardi vi posterò la curva che utilizzavo io sulla mia stradale che frullava ben oltre gli 12000 giri, anche se il regime di potenza massima era posizionato intorno ai 11500-11.600 giri. S'intende che mi riferisco ai giri reali.
Con la CDI originale il regime di potenza massima era posizionato intorno ai 11300 giri, per poi murare di colpo. Con la Zeel ho guadagnato circa 800 giri in alto.

Resta da controllare la marmitta. Io tra due marmitte perdevo in alto quasi 1500 giri.
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1859 {mRk}

    Ing.

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 12549 Messaggi:
  • Iscritto il: 18-December 04
  • Gender:Male
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Trieste (TS)
  • Regione: Friuli Venezia Giulia

Inviato 10 November 2011 - 17:10

I motori Mito sembrano gradire anticipi accensione alti...

Ora vi posto i grafici della curva d'anticipo accensione di "natale" è un'altra che utilizzavo sulla mia moto stradale.
Per tutte e due le curve d'anticipo c'è anche la variante più "cattiva".

Chi non ha esperienza di motori e sensibilità nel percepire le variazioni di rendimento e/o strumenti apropriati non le provi nemmeno!!:
Immagine inserita

Nella variante della "curva di Natale" il taglio (riduzione) dell'anticipo accensione è prolungato oltre i 12000giri. Per ora lasciate stare.

La curva d'anticipo verde, quella con taglio netto dell'anticipo fino agli 11.800 giri è quella che utilizzavo io. Provate prima questa mappatura e valutate se il motore intorno dopo gli undicimila giri risponde meglio. Se così fosse questa è la strada giusta e potete provare eventualmente la variante più "cattiva".
La variante alla curva d'anticipo che utilizzavo di solito sulla stradale prosegue taglio d'anticipo che prosegue fino alla soglia dei 12400 è una variante.

Continuare con il taglio dell'anticipo accensione dopo il regime di potenza massima di norma consente di migliorare l'allungo però come controindicazione ha l'inalzamento delle temperature del motore.

Ricordatevi di fornirmi il dato del collettore di scarico è importante!!!!!!!!!!!!
NO PM per consulenze tecniche, grazie! La critica è l'imposta che l'invidia percepisce sul merito (Cit.Duca de Levis) Chi sa fa e chi non sa insegna (proverbio)
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)

#1860 DNA_54

    112cista sfegatato!

  • Membri Effettivi
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2451 Messaggi:
  • Iscritto il: 11-November 05
  • Gender:Male
  • Location:Cagliari (Quartu)
  • Interests:fare...
  • Moto: Mito EV
  • Provincia: Cagliari (CA)
  • Regione: Sardegna

Inviato 10 November 2011 - 21:12

Visualizza Messaggio{mRk}, il Nov 10 2011, 12:59 PM, ha scritto:

Queste sono le due curve d'anticipo che hai utilizzato:
Immagine inserita

Come erogazione fino ai 9000 giri va benissimo, poi però il motore fatica a girare. Anche con la CDI originale doveva girare più in alto. Non mi torna nemmeno lo scarto tra le due curve d'anticipo dopo gli 7000 giri. Sono gli scarti che si hanno anche con la stessa curva d'anticipo tra due prove successive. E' preferibile testare il motore all'uscita pignone proprio per ridurre in parte queste variabili.

Il limite un po' sarà dovuto alla conformazione della 200H, un po' alla carburazione grassa, però da sole non bastano come spiegazioni.
Puoi rilevare la lunghezza del collettore di scarico (le due semiparti stampate) esternamente e internamente? Ti serve un metro da sarta o qualche altro metro flessibile. Dovresti trovare due valori, uno inferiore a 30cm e l'altro superiore.
Che lamelle utilizzi?

Purtroppo a volte bisogna parlarmi come ad un bambino... :Risata rotante: Che cosa devo misurare esattamente?
guardando l'espansione di lato, devo misurare dall'imbocco fino alla prima saldatura, prima sopra e poi sotto?
Oppure intendi i due diametri delle saldature?

Quanto alle lamelle, utilizzo quelle originali della moto in carbonio, cambiate una volta per l'usura agli angoli.

E' possibile che il tubo della sonda lambda abbia influito come se avessi allungato il silenziatore? L'ho usato solo durante la seconda prova.. il diametro interno era di 1-2 mm maggiore di quello esterno dell'uscita sile, per cui pensavo non influisse. Per la cronaca, era lungo 25 cm :biggrinthumb:

Grazie per aver pubblicato la tua mappa, non appena avrò rifinito la carburazione ne trarrò spunto, soprattutto dopo i 10.000 :Risata rotante:
-------------------------------------------------------------------
my mito http://forum.mitoclub.com/topic/97416-mito-2005-by-dna-54/





1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi