{mrk}'s Aprilia Rs 250
#81
Inviato 04 November 2011 - 16:30
La prima considerazione riguarda i costi di preparazione/upgrade dei motori VJ22 e delle moto. Ho letto la stima dei 10.000€ necessari per la preparazione, equivalenti più o meno, al costo di una buona 250GP. La cifra mi sembra eccessiva, perché io che lavoro senza badare troppo ai costi resto al di sotto di questa cifra. Però partiamo dall'inizio.
Inizialmente ho valutato se era il caso di prendere una Honda 250GP o una Suzuki VJ23 piuttosto che una moto con il motore VJ22. La moto stradale mi permette di farmi il giro con gli amici nella valle dell'Isonzo oltre all'uscita in pista a Grobnik. Per questo ho preferito, ovvero abbiamo preferito, lavorare su una moto stradale.
Abbiamo valutato anche la possibilità di re-immatricolare e targare un VJ23, compreso all'estero, però l'operazione sarebbe stata troppo complicata e costosa. Restava il solo VJ22.
I costi per allestire una moto Vj22 e completare il motore come sto facendo io, escludendo le ore di lavoro, sono quantificabili in:
- 700€ marmitte;
- 1200€ per l'albero motore nuovo compresi cuscinetti e paraoli, a scendere verso i 1000€ (il costo iniziale è più alto);
- 300€ teste scomponibili;
- 400€ per la lavorazione dei carburatori, pacchi lamellari, della scatola filtro, lamelle e per i materiali di taratura;
- 1500€ circa per la frizione a secco e modifica cambio;
- 200€ guarnizioni;
- 460€ elettronica (compreso cambio 'elettronico');
- 1000€ circa per il mono (tarato) e il ritaratura e revisione della forcella.
E' escluso dall'elenco il costo dei nuovi cerchi. I costi sono tutti per stimati verso l'alto, preferisco sempre tenermi del margine. Andrei spendere più soldi su una 250GP acquistata usata, già verificato...
Altre considerazioni sui materiali. L'albero motore è stato accuratamente dimensionato partendo dai rilevi anche di altri alberi motore di motori 250 GP.
Il motore così preparato non ha particolari criticità residue, con particolare riferimento alle rotture/cedimenti dell'albero motore e/o del cambio.
L'obbiettivo finale del mio lavoro è un mezzo 2T unico che posso utilizzare in strada o affidare a qualche bravo pilota per prendermi qualche soddisfazione (vittoria) in pista.
A casa mia si fanno i lavori una volta per bene, spendendo il giusto con criterio, non tre volte sempre male come si vede/legge in giro per i vari forum.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#82
Inviato 04 November 2011 - 17:06
ho avuto la fortuna di provare a rjieka un'rs 250 honda praticamente stock.. imbarazzante, molto + agile della mia mito da pista ma con prestazioni motoristiche simili al mio vecchio 636 che era pur sempre 119cv x 155kg.. O.o
poi se vuoi usarla anche in strada ovviamente nn è da prendere in considerazione
#83
Inviato 05 November 2011 - 18:29
Invece io posso utilizzare la moto stradale targata quando mi pare. Poi c'è anche il discorso tecnico: il margine di miglioramento del VJ22 è elevato. E' un esercizio di tecnica.
Se vado in pista è per assistere gli altri, sarà così per almeno tutto il 2012. Quindi per ora non mi interessa un mezzo per uso esclusivo pista. Al più salirò in sella di una delle mie SP se avrò l'occasione.
Comunque, non ho mai detto che non acquisterò una GP250. Verrà più in avanti oppure un po' prima se trovo l'affare. Mi sono già informato per farla arrivare dal Giappone.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#84
Inviato 05 November 2011 - 18:48
{mRk}, il Nov 5 2011, 07:29 PM, ha scritto:
Invece io posso utilizzare la moto stradale targata quando mi pare. Poi c'è anche il discorso tecnico: il margine di miglioramento del VJ22 è elevato. E' un esercizio di tecnica.
Se vado in pista è per assistere gli altri, sarà così per almeno tutto il 2012. Quindi per ora non mi interessa un mezzo per uso esclusivo pista. Al più salirò in sella di una delle mie SP se avrò l'occasione.
Comunque, non ho mai detto che non acquisterò una GP250. Verrà più in avanti oppure un po' prima se trovo l'affare. Mi sono già informato per farla arrivare dal Giappone.
ti lascia quel non so che di attesa per un evento spettacolare XD
#85
Inviato 05 November 2011 - 18:53
{mRk}, il Nov 5 2011, 06:29 PM, ha scritto:
Invece io posso utilizzare la moto stradale targata quando mi pare. Poi c'è anche il discorso tecnico: il margine di miglioramento del VJ22 è elevato. E' un esercizio di tecnica.
Se vado in pista è per assistere gli altri, sarà così per almeno tutto il 2012. Quindi per ora non mi interessa un mezzo per uso esclusivo pista. Al più salirò in sella di una delle mie SP se avrò l'occasione.
Comunque, non ho mai detto che non acquisterò una GP250. Verrà più in avanti oppure un po' prima se trovo l'affare. Mi sono già informato per farla arrivare dal Giappone.
#86
Inviato 05 November 2011 - 19:36
#87
Inviato 05 November 2011 - 20:16
In Giappone c'è più scelta, le moto di norma sono kittate e i prezzi sono più bassi.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#88
Inviato 05 November 2011 - 20:28
#89
Inviato 13 November 2011 - 10:08
Stanno arrivando i preventivi per la realizzazione di un lotto di 10 pezzi dell'albero motore riprogettato ex novo. I primi riscontri sono ottimi, sembra proprio che c'è la faremo a restare sotto la soglia dei 1000€. Questo era il nostro obbiettivo iniziale
Ci stanno preparando anche l'offerta per la progettazione e realizzazione di 5 coppie di cerchi per l'RS250. Mi hanno consigliato l'alluminio forgiato al magnesio. I cerchi completi di cuscinetti e distanziali pesano comunque molto meno rispetto a quelli originali. Stimo per i nuovi cerchi 3,2kg per l'anteriore e 4,8 per il posteriore. L'originale anteriore pesa 5,5kg e il posteriore 8,2kg. Sono più di 5kg di masse in rotazione in meno. Tre coppie di cerchi sono di fatto già assegnate
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#91
Inviato 13 November 2011 - 10:53
Ti dico in privato di chi si tratta, per evitare che curiosi e perditempo contattino l'azienda per avere informazioni sui cerchi.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#92
Inviato 13 November 2011 - 11:00
Lancia Delta Evoluzione, dice:
danielsanto, dice:
#93
Inviato 13 November 2011 - 11:17
Il mio socio ha avuto modo di discutere dell'albero anche con tecnici che progettano e realizzano alberi per le GP che hanno fornito qualche utile indicazione per ridurre ulteriormente il costo dei materiali. Sono piccole cose, però 10x50€ sono 500€ in meno.
La corsa rimane invariata così come la compatibilità con l'accensione originale. L'obbiettivo era un albero motore che sostituisse l'originale, più robusto, affidabile e revisionabile.
La maggior parte degli alberi è già prenotata da tempo. Non ho problemi a girare un paio d'alberi a utenti del CMC che conosco da tempo, certamente non al primo che arriva.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#94
Inviato 24 November 2011 - 13:51
per curiosità lo tieni il miscelatore?
Messaggio modificato da fabio_491 il 24 November 2011 - 13:55
#95
Inviato 24 November 2011 - 16:10
Ho l'alternativa, i pistoni che il mio socio ha fatto realizzare. Sono dei pistoni forgiati con profilo del cielo pistone non standard. Senza scendere troppo nei dettagli si tratta un profilo che non differisce molto da quello dei pistoni Mahle specifici per i motori Cagiva. Ho preso da Michelotto altre quattro cupole grezze proprio per poter modellare delle nuove camere di combustione sul tipo di quelle che utilizziamo per i motori Mito.
I pistoni delle Yamaha GP hanno un profilo del cielo pistone simile però con una diversa inclinazione della banda esterna del cielo pistone. Sono pistoni specifici per le GP, quindi più che alla durata puntano alle massime prestazioni. So che qualcuno gli utilizza o gli ha utilizzati per i motori VJ22. Richiedono probabilmente un po' di lavoro di adattamento.
Utilizzerò il miscelatore con l'olio Exced Evolution RSK con additivi specifici per poterlo utilizzare in sicurezza con il miscelatore. A dire il vero con temperature non troppo basse non serve nemmeno l'additivo.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#96
Inviato 24 November 2011 - 16:14
{mRk}, il 13 November 2011 - 10:53, ha scritto:
Ti dico in privato di chi si tratta, per evitare che curiosi e perditempo contattino l'azienda per avere informazioni sui cerchi.
mai sentito parlare di pubblicità? è un mezzo grazie al quale un'azienda aumenta le proprie vendite e il proprio volume d'affari..
#97
Inviato 24 November 2011 - 21:25
La pubblicità si paga. Se la società la reputa utile se la può pagare. Inoltre la pubblicità deve essere efficace, ovvero deve fare guadagnare soldi.
Direi che fornire in un forum il nominativo di una società che esegue un lavoro solo per me a dei curiosi e perditempo non ha nulla a che vedere con la pubblicità...
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#98
Inviato 25 November 2011 - 10:57
{mRk}, il 24 November 2011 - 21:25, ha scritto:
La pubblicità si paga. Se la società la reputa utile se la può pagare. Inoltre la pubblicità deve essere efficace, ovvero deve fare guadagnare soldi.
Direi che fornire in un forum il nominativo di una società che esegue un lavoro solo per me a dei curiosi e perditempo non ha nulla a che vedere con la pubblicità...
se è una ditta che produce cerchi nel mare di seccatori ci potrebbero essere dei potenziali acquirenti quindi dovrebbero essere felici di diffondere il loro nome le ditte usano le sponsorizzazioni proprio per fare questo!!!
#99
Inviato 25 November 2011 - 12:26
E' una richiesta che io comprendo e rispetto in quanto io stesso non gradisco essere contattato da curiosi e perditempo.
Se qualche utente di questo forum vorrà i cerchi che sto facendo realizzare e avrà i soldi per pagarli potrà chiedergli direttamente a me visto che l'intenzione è quella di fare realizzare 5 coppie di cerchi. 3 coppie sono già assegnate, le restanti 2 saranno assegnate a mia totale discrezione.
Gli altri, se vogliono i cerchi racing per l'Aprilia possono chiederli direttamente alla Marvic. La Marvic produce su richiesta cerchi in magnesio sia per l'RGV250 che per l'RS250. Con 1900€ si possono portare a casa. In alternativa gli interessati possono acquistare anche i cerchi della PVM.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
#100
Inviato 08 December 2011 - 20:57
Volevo attingere a quanto già realizzato da terzi per modificare la spaziatura di prima e seconda. Oggi però mi hanno confermato che non sarebbe troppo complicato e costoso realizzare ex novo in proprio gli ingranaggi appoggiandosi ad una delle aziende che già realizza i cambi delle 125 GP e delle moto3.
Potrei anche mettere a disposizione la mia frizione a secco kit per realizzare una nuova frizione a secco per i motori VJ22 visto che sono ormai difficilmente reperibili.
We never did such tests. And we never had sophisticated instruments. 'Try and see' was always used. And no simulations! (CIT. Jan Thiel)
1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi